|
Originariamente inviata da malù
|
JeFFo, non conosco la legge Dittmat-marcet
Ti ringrazio delle spiegazioni e mi documenterò (c'e sempre da imparare).
Comunque come hai detto tu a volte si raggiunge un risultato per vie "traverse" e il mo ph è buono.
|
praticamente in mare tutti i sali " più importanti" (e questo più importanti prendiamolo con le molle) restano in proporzioni costanti anche al variare della salinità. Ce ne possono essere di piu o di meno in un calcolo assoluto, ma tra loro saranno sempre in una certa proporzione. Questo in MARE.
In un ambiente fortemente di transizione, sopratutto fino a 1005 di densità, tutto ciò è molto relativo...
ovvio che non dovrà esagerare ma ripeto che non avendo invertebrati sessili nè mangrovie, non avrà enormi consumi se non di kh che reintegra possibilmente con un bicarbonato di potassio ( cosi fertilizza pure un po').
In ogni caso i brachygobius venivano tenuti in acqua e sale da cucina un tempo... quindi le mie forse sono solo sciocche teorie ... e rispetto le opinioni altrui anche se in contrato con la mia... a parlare son semplicemente i fatti.
Se la tua vasca, con il tuo metodo di gestione, funziona bene allora la tua gestione a mio parere è giusta , anche se forse non me la saprò spiegare.
Ogni consiglio è ben accetto e và rispettato, ti chiedo scusa se son apparso prepotente o saccente non era assolutamente questa la mia volontà.
