Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mi sa che allora che andrò sul 300; consuma poco, ha tre cestelli da un litro, un quarto per l'ovatta ed un quinto canestro per la spugna che funge da prefiltro. (tutto sommato mi sembra ben congegnato e 3,1litri di massa filtrante non sono pochissimi).
Paolo, dimmi se sbaglio (inizialmente ero indirizzato verso tetratec ex 700, ma gli eheim...)
Mi dispiace ma non mi incasini!
Quello l'ho già scartato perché non ha l'autoinnesco... Sono evoluto, sai?
A parte gli scherzi, è un ottimo filtro, ma propendo per l'ecco 2036 per il semplice fatto che ha il prefiltro sopra(come la serie 3).
Io sono d'accordo con Paolo, il filtro per la tua vasca (120 netti) deve avere una portata di massimo 750l/h, non di più. Acquistare un filtro più potente per poi ridurne la postata non serve a niente, se non come ti hanno già detto a ridurne la durata della girante. Inoltre consigliare il 2073 perchè oltre ad avere un maggior volume ha una portata di "soli" 100l/h in più è sbagliato, infatti andrebbe presa in considerazione anche la prevalenza, che nel 2071 è di 1.5 metri, mentre nel 2073 di 1.8! Questo vuol dire che già a parità di portata (950l/h) il 2073 già spara acqua più forte, se poi ci aggiungi il fatto che in realtà ha 100l/h in più hai fatto la frittata. Il mio consiglio per la tua vasca è un Eheim 2224.
Il volume del filtro è uguale per entrambi, per quanto riguarda la suddivisione interna meno cestelli hai meglio è, poichè questi occupano spazio. L'esempio che faccio sempre è quello dei bicchieri e dell'acqua, ossia, contiene più acqua un bicchiere alto 15cm o tre bicchieri alti 5cm ciascuno messi uno sopra l'altro? I due cestelli del 2224 sono perfetti, per contro con il 2036 hai una prevalenza maggiore che ti permette di dilazionare maggiormente gli interventi di pulizia, anche se personalmente forse propenderei lo stesso per il 2224 che è comunque una serie un gradino sopra gli ecco, quindi qualche differenza in termini qualitativi dovrebbe esserci, dovresti confrontare i due filtri visivamente. Quello che è sicuro è che il Prof. I non è autoadescante, ma questo secondo me non è un problema.