Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
ho letto la guida ma spiega quello che succede se metto la co2 in acquario invece io non so se devo comprarmi un impianto con le bombole o a gel o in altri modi
ps: non ho capito una cosa di questa guida ho letto che aumenta il kh ma visto che io c'è l'ho a 14 lo aumenta lo stesso?
Tratto da: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ca/default.asp :
La dissociazione dell'acido carbonio abbassa il pH e aumenta la durezza carbonatica; rispetto però ai sali già disciolti, l'aumento di KH causato dall'anidride carbonica è trascurabile.
Consideri fisso il KH, per cui, aumentando la CO2, il PH scende (di quanto scende dipende dal KH a cui sei: a KH elevati scende di pochissimo, a KH bassi scende molto di più).
Per l'impianto a gel o bombola, il primo è sicuramente più stabile e duraturo, il secondo è a costo zero (ti serve però comunque un buon diffusore) ma instabile e ci metti mano spesso; inoltre, non è molto regolabile.
Datti una guardata anche qui: http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ca/default.asp
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
è semplicemente una bottiglietta dell' acqua da 500ml, riempita fino a metà circa con una gelatina (la fai tu) zuccherosa, quando questa è solidificata ci si mette sopra acqua e lievito.
questo perchè il lievito non entra in contattu subito con tutto lo zucchero ma un po' alla volta, quindi diventa relativamente più stabile.
alla bottiglietta poi ci attacchi il tubicino, e ti procuri u deflussore da flebo che fa da regolazione e contabolle, all' estremità in vasca ci metti un diffusore che può essere da un sistema venturi a una semplice porosa, a un turbodiffusore a un reattore...
sok, non so se vuoi chiamarlo impianto, ci vuole una bottiglia, un tubicino, un diffusore, del lievito, ecc.
Ragguagli, confronti e risposte le trovi qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=247438
(questo è l'ultimo link, poi c'è la funzione "cerca" del forum, con cui trovi tutto)
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.