Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
cavolo! non avevo letto bene le misure della vasca! 250 x 70 x 60 -05
ci sono un sacco di litri in gioco,e la pressione sul fondo e considerevole.
.
Secondo me coprire la crepa con una toppa/vetro siliconata è sufficiente,e poi provare e riempire raso al bordo(in giardino )) per collaudo costa poco o niente, il problema può venire solo da eventuali micro crepe sui bordi della rottura/taglio che potrebbero (se esistono) cominciare a camminare in altre direzioni....la pressione sul fondo non dipende da lunghezza / larghezza o capacità, ma solo dell'altezza della colonna d'acqua, praticamente in una vasca da 60 lt e in una da 1000 lt alte tutte e due 60cm la pressione sul fondo è la stessa
Grazie a tutti per i consigli
Effettivamente con questo litraggio bisogna andarci piano e appunto per questo ho chiesto aiuto a voi per evitare di fare castronerie.
Dopo ferragosto mi recherò da un vetraio per valutare sul piano della sicurezza ed economicamente la situazione e verdemo il da farsi.
In ogni caso provvederò a sistemare tra il supporto e la vasca una tavolo in compensato marino in quanto il supporto è un modulare in alluminio.
Appena posso vi aggiornerò sugli sviluppi
Buon ferragosto a tutti -28
Potresti inserire nell'acquario una lastra di vetro delle dimensioni del fondo interno siliconandola poi, con silicone per acquari,alle pareti e alla lastra rotta in modo da creare un secondo fondo senza scollare quello rotto (che rimarrebbe per un'ulteriore rinforzo).. la pressione viene divisa così tra pareti e fondo nuovo che è incollate sia al vetro rotto che alle pareti ......
Io, prima di fare qualsiasi operazione sulla vasca, ti consiglio di contattare la ditta.
se e` una ditta seria, ti verra` incontro, sicuramente, anche perche` penso che non sia infrequente che un vetro si rompa durante il trasporto, tanto piu` che e` di quelle dimensioni.
magari non ha neanche preso una gran botta durante il trasporto, ma durante il montaggio magari era gia` stata sollecitata e si e` fratturata del tutto con gli scossoni del viaggio, insomma, cose che penso gli capitino di frequente.
immagino, poi, che non l'avrai pagata poco...
3 mesi o 5 giorni e` la stessa cosa, se il controllo lo dovevi fare al momento della consegna, facendo vedere al vettore che il vetro era rotto, sui beni acquistati dal consumatore la garanzia e` di 2 anni, ed i difetti che si verifichino entro 6 mesi si presumono esistenti al momento della consegna.
se anche il vetro fosse stato integro al momento della consegna, ma si fosse rotto in seguito, si sarebbe comunque trattato di un difetto di conformita` del bene, che fa scattare la garanzia.
Alessiop,
contatta la ditta, se non ti cambia l'acquario e non ti vien incontro, l'unica soluzione è scollare tutto e reincollare per bene da uno esperto.
Ricordati che mettere pezze ad un acquario così grande è un rischio altissimo.
Quoto, io farei sicuramente così, a questo punto quel che costa costa.......
Ma comprarla in Italia no?
Alessiop,
contatta la ditta, se non ti cambia l'acquario e non ti vien incontro, l'unica soluzione è scollare tutto e reincollare per bene da uno esperto.
Ricordati che mettere pezze ad un acquario così grande è un rischio altissimo.
Quoto, io farei sicuramente così, a questo punto quel che costa costa.......
Ma comprarla in Italia no?
-05
Con i soldi che l'ha pagata mi sa che non ci paga nemmeno il lavoro del vetraio ed il nuovo vetro da sostituire.. sempre che il vetraio sia in grado di risiliconare una vasca così grande..