Il discorso sulle differenze batteriche non regge, ci sono tanti che usano acqua di mare + osmosi per i cambi e non hanno assolutamente problemi.
Stesso discorso su salinità e temperature: i paguri mediterranei che vivono nel mesolitorale, nelle pozze di scogliera, non hanno problemi a vivere a densità e temperature tropicali... ANZI nelle pozze di scogliera ci sono valori anche più estremi. L'unica cosa che non deve mancare è l'ossigeno.
Identico discorso per i pomodori di mare, actinia equina , e della stessa actinia cari o dell'anemone linkata che è una anemonia sulcata, tutti animali di mesolitorale che vivono a densità piuttosto variabili (eurialini ) e a temperature estreme ( euritermi).
Il problema quindi è soltanto uno: non sono dello stesso biotopo.
Per il resto è ovvio che si può trovare un paguro dispettoso che mangi gli sps, poi dipende pure molto dalla specie...
Personalmente ne ho avuti 3 per 2 anni senza problemi, 2 di questi son stati trasferiti da un amico e un terzo è ora nel refugium della nuova vasca.
|