Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri Ciclidi delle americhePer parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi delle americhe. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
io ho una copia di cichlasoma nigrofasciatus che continua a sfornare,visto che la famiglia è la stessa,penso ti possa essere d'aiuto la mia esperienza.
i miei prima della deposizione scavano una buca abbastanza riparata,una volta deposte le uova,queste si schiudono dopo circa 2 giorni(28 c°) dopodiche vederli appena nati e molto difficile perche' sono minuscoli e perche stanno radenti al fondo.
la mia coppia difende molto attivamente la prole e dopo altri 15 giorni depone nuovamente!
... io ho una copia di cichlasoma nigrofasciatus che continua a sfornare,visto che la famiglia è la stessa ...
La famiglia è la stessa (certo) Ciclidae
poi il nigrofasciatum è genere Cryptoheros, per meeki è genere Thorichthys e le necessità - sia pure non in maniera NON marcata - sono differenti.
Nulla di grave, intendiamoci, solo per fare chiarezza ...
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
scusa la mia ignoranza ma:
non sono cichlasoma entrambi???
I primi sono Cryptoheros (o Archocentrus), i secondi Thorichthys. Cichlasoma era il genere "generico" con cui si indicavano i ciclidi centro e sudamericani. Un po' come Haplochromis in africa.
credo cmq che le caratteristiche principali siano piu o meno le stesse,o sbaglio?
NO, sono 2 generi abbastanza diversi.
Per lo meno IN NATURA. In vasca spesso - essendo molto adattabili - si finisce per trattarli in modo abbastanza similare ...
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
credo cmq che le caratteristiche principali siano piu o meno le stesse,o sbaglio?
NO, sono 2 generi abbastanza diversi.
Per lo meno IN NATURA. In vasca spesso - essendo molto adattabili - si finisce per trattarli in modo abbastanza similare ...
Esatto. E' usanza comune trattare i centromericani allo stesso modo perche' a prima vista non hanno specializzazioni estreme come africani o sudamericani. Pero' puo' succedere che un neetroplus o una tomocichla ti muoiano di bloat come un tropheus, un meeki si ritrovi a non poter scavare come un geophagus, un nigro non abbia modo di alzare la sabbia, un nicaraguensis di non poter costruire la sua tana, etc., etc..
Ricordiamoci pero' che forse la specializzazione piu' eclatante si ha nel deserto messicano con il minckleyi che ha 3 popolazioni (piscivora, detritivora e molluschivora) con forme nettamente diverse a pochi km. di distanza l'una dall'altra. Forse un viaggetto come quello che hai fatto tu farebbe bene a tanti.