Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
fabiello, la lampada consuma 45 watt, se hai un ballast elettronico che la fa accendere, penso possiamo approssimare il consumo proprio a quello della lampada, se invece hai reattori e starter ferromagnetici consumi un po di più (non è che sia tantissimo) perchè il rendimento di quest'ultimi è più scarso
il discorso di ottimizzare la luce, è giustissimo, i riflettori ci permettono di reindirizzare in vasca una parte della luce che andrebbe perduta... si possono comperare i riflettori, oppure si può ovviare con un po di fai da te, io personalmente ho utilizzato delle tegliette d'alluminio incollate sul coperchio, riflettono alla grande (la differenza si nota eccome)
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Quello che non capisco, ma se è vero che queste lampade sono a risparmio energetico e dite che sono più efficienti delle lampadine a basso consumo, con 45 watt effettivi che razza di luce dovrei avere ?
Cerco di spiegarmi, sulle lampadine a basso consumo scrivono che 7 watt corrispondono a 35 watt di una lampadina normale e potrà essere anche una misurazione un pò gonfiata ma è sicuramente vero che in cucina tengo una lampadina a basso consumo da 18 watt che dovrebbero corrispondere a 100 watt normali e la luce c'è tutta.
Se è vero questo, con 2 lampadine da 45 watt a basso consumo dovrei illuminare tutto il quartiere !
Evidentemente non sono spiegato, anche se devo dire che questo argomento è stato più volte trattato sul forum e forse basterebbe usare la funzione "Cerca".
Le lampade risparmio energetico, energy saving, basso consumo sono sinonimi indicano tutti la stessa cosa e si riferiscono a lampade con attacco a vite E14 o E27 (non stagni) e che per questo vanno a sostituire direttamente le lampade ad incandescenza, che si usano ancora, fortunatamente sempre meno, per illuminazioni di ambienti abitativi. In quell'impiego (come sostitutivi di lampade ad incandescenza) ha validità il dire che consumano 4/5volte meno a pari illuminazione.
Per l'uso in acquaristica, il fatto che una 18/20W faccia la luce di una 100W ad incandescenza non ce ne deve importare niente, perchè le lampade ad incandescenza è da mezzo secolo che non si usano per illuminare acquari, i watt che si considerano sono quelli di lampade fluorescenti, per noi quel 100W dell'esempio è da trascurare e non ha nessun valore.
Spero di essere stato chiaro. Se no, avanti con le domande
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico ha già spiegato in maniera esaustiva il tutto, rimane da rispondere all'ultimo tuo quesito, ossia non puoi tenere acceso solo 1 neon, poichè il ballast elettronico è doppio cioè 2x45w. I neon T5HO devo essere accesi tutti e due contemporaneamete. Se vuoi accenderne solo 1 devi comprare 1 ballast 1x45w, o se li vuoi accendere sfalsati devi sostituire il ballast esistente 2x45w con 2 ballast 1x45w.
90w sul rio 180 sono un punto di partenza, non certo un botto di luce.
fabiello, forse ho capito dove vuoi arrivare, diciamoche in termini di potenza, se vorresti illuminare il tuo acquario (rio 180) con lampade ad incandescenza, dovresti avere sul tetto una centrale enel perchè ti servirebbe quasi un migliaio di watt -ROTFL- -ROTFL- (non credo di aver esagerato tanto considerando la grandezza dell'acquario, la colonna d'acqua ecc ecc)
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
90w sul rio 180 sono un punto di partenza, non certo un botto di luce.
Ragazzi, cercate di capirmi, essendo abbastanza nuovo in questo campo. sto pian piano digerendo certe nozioni e certi "dati di fatto" che per un ecologista parsimonioso come me sono un pò difficili da digerire.
Se a casa di mia madre avessi dimenticata accesa una luce da 90 watt anche solo per un giorno, mi avrebbe praticamente cacciato di casa !
Se ci pensate bene il nostro che dovrebbe essere un hobby da amanti della natura e da ecologisti alla fine si rivela molto dispendioso in termini di consumi d'acqua e di energia elettrica.
Sì mi sono informato, ma dove giri giri le caratteristiche di un acquario "serio" sono più o meno quelle ... e poi alla fine ha vinto in me il desiderio di avere un acquario più grande.
La mia poi è soltanto una constatazione che se vogliamo dovrebbe coinvolgere ogni aspetto del nostro vivere ahimè consumistico.
Prima di pensare ad aumentare il numero dei watt degli acquari, le case costruttrici dovrebbero pensare a studiare un sistema più efficiente per ottenere lo stesso risultato con minor potenza ... come detto bastano dei riflettori e la situazione migliora drasticamente.
Ma si sa fa più fico dire che il tale acquario monta lampade T5 da 60 watt !
Sul mio acquario da 80 litri è bastato aggiungere un riflettore al neon da 18 watt e una lampadina a basso consumo da 7 watt ed è diventato una giungla.
Non saranno forse piante estremamente esigenti ma fanno la loro sporca figura !
fabiello, tutto dipende da quel che si vuole ottenere in acquario, puoi anche fare un acquario senza luce (o quasi) scegliendo l'allestimento giusto...
io ho deci si ammortizzare il consumo del mio 20lt con 16watt di neon t5 con 3kw di impianto fotovoltaico sul tetto... dite che cosi va meglio?? ho tutto montato, appena arriva il signor enel a mettere il nuovo contatore do il via alla produzione, probabilmente in 2 giorni recupero tutto quello che l'acquario ha consumato in un anno e 4 mesi -ROTFL- -ROTFL-
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
io ho deci si ammortizzare il consumo del mio 20lt con 16watt di neon t5 con 3kw di impianto fotovoltaico sul tetto... dite che cosi va meglio?? ho tutto montato, appena arriva il signor enel a mettere il nuovo contatore do il via alla produzione, probabilmente in 2 giorni recupero tutto quello che l'acquario ha consumato in un anno e 4 mesi -ROTFL- -ROTFL-
Cavolo, questo sì che si chiama parlare !!!!
Ragazzi, ingegnamoci, diventiamo inventori pazzi, ma non assecondiamo il sistema !
Secondo me l'argomento è talmente importante in un forum come questo che meriterebbe una sezione a parte ! SEZIONE "FAI DA TE ECOLOGIA"