Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
prova a tagliare un pò l'acqua con quella d'osmosi e arrivare ad un kh che possa far abbassare il ph fino a 7 o un po meno.
come popolazione va bene, magari aggiungi 1o 2 pangio
in una parte del fondo metti la sabbia che sarà gradita ai pangio.
e piantuma moltissimo la vasca per dar rifugio alle femmine di betta, con tante piante che arrivino in superfice come limnophyla, ceratophyllum, vallisneria, tante cryptocoryne e galleggianti come riccia.
Eh.....Tagliare l'acqua per abbassare il PH, nella mia prima vasca è da Novembre che taglio l'acqua (Poco per volta ovviamente, 13 litri di Osmotica e 7 del rubinetto), risultato? Dopo 6 mesi ho il KH a 5, il GH a 11 e il PH a 7.4....
Grazie per i consigli sulle piante, era il mio dubbio, per il fondo ho da parte della sabbia (Ma è chiara) e volevo metterne un pò senza riscaquarla sul fondo come primo strato, poi granuli fertilizzati senza lavarli (Che ho preso oggi), quindi ghiaia fine (Sui 2-3 mm) nera. Pensavo di fare anche un paio di terrazze.
Quindi su 65 litri quella popolazione và bene? Di Betta femmine c'è chi mi dice una, chi due e chi tre, chi dice la cosa corretta?
usando quel rapporto di acqua d'osmosi e di rubinetto hai una durezza di kh perfetta, poi il ph lo abbassi o con torba o con co2 (con osmosi il ph non si abbassa molto).
io non metterei la sabbia in fondo, almeno che non vuoi usarle per alzare il substrato non serve a niente, magari, se non hai troppa luce, mettila solo in un angoletto sopra la ghiaia in modo da farci pascolare i pangio.
per la questione dei betta io sono dell'idea di non lasciare mai una femmina sola con un maschio (puo essere anche solo una mia convinzione) dato che questo la inseguirà senza tregua soprattutto ora che la temperatura aumenta e sentiranno di doversi riprodurre , per quanti nascondigli ci possano stare.
tre femmine credo che non ci stiano nella tua vasca, sennò sarebbe meglio, quindi due dovrebbero andare ( in una vasca molto piantumata con molte piante alte)
usando quel rapporto di acqua d'osmosi e di rubinetto hai una durezza di kh perfetta, poi il ph lo abbassi o con torba o con co2 (con osmosi il ph non si abbassa molto).
io non metterei la sabbia in fondo, almeno che non vuoi usarle per alzare il substrato non serve a niente, magari, se non hai troppa luce, mettila solo in un angoletto sopra la ghiaia in modo da farci pascolare i pangio.
per la questione dei betta io sono dell'idea di non lasciare mai una femmina sola con un maschio (puo essere anche solo una mia convinzione) dato che questo la inseguirà senza tregua soprattutto ora che la temperatura aumenta e sentiranno di doversi riprodurre , per quanti nascondigli ci possano stare.
tre femmine credo che non ci stiano nella tua vasca, sennò sarebbe meglio, quindi due dovrebbero andare ( in una vasca molto piantumata con molte piante alte)
Penso che metterò la CO2, almeno in questa vasca, ho visto impiantini sui 30€ per vasche sino i 70 litri. La sabbia la mettevo in fondo, 1 cm circa per fare una base solida per le terrazze, comunque niente mi impedisce di metterne un pò in un'angolo anche se già sò che dopo pochi giorni sprofonderà tra le rocce.... -28d#
Allora vado su 2 femmine di Betta, che comunque entreranno solo a Settembre, la vasca la prenderò tra una settimana o due, e considerando un'altra settimana per la preparazione e 5 per l'avvio siamo alla fine di Luglio, giusto in tempo per mettere le Japoniche e ai primi di Agosto i Pangio, poi vado via e a Settembre metto il resto.
Ciao,
Per le piante avevo pensato a questa tipologia, poi da scegliere e scremare:
FONDO:
CERATOPHYLLUM DEMERSUM
ECHINODORUS OZELOT
HYGROPHILA CORYMBOSA
" POLYSPERMA
non so la ozelot, ma di solito le echinodorus diventano troppo grandi per un 60 litri,
quanta luce avrai?
piante asatiche a crescita veloce: vallisneria, limnophyla e rotala (poi dipende dalla luce che hai), nessuna di queste si avvicina alla velocità di crescita del ceratophyllum.
galleggianti: lemna minor e riccia fluitans (anche il ceratopyllum è una galleggiante ma fissato al fondo è piui bello)
non so la ozelot, ma di solito le echinodorus diventano troppo grandi per un 60 litri,
quanta luce avrai?
piante asatiche a crescita veloce: vallisneria, limnophyla e rotala (poi dipende dalla luce che hai), nessuna di queste si avvicina alla velocità di crescita del ceratophyllum.
galleggianti: lemna minor e riccia fluitans (anche il ceratopyllum è una galleggiante ma fissato al fondo è piui bello)
p.s. le echino non sono asiatiche
Ehmm...Dimenticavo, ora la vasca sarà un'ottanta litri netti (Askoll Ambiente) con una luce da 20W (Se non ricordo male)
La Echino Ozelot viene data come Cosmpolita, la Vallisneria la detesto nella mia prima vasca non fà altro che perdere le foglie...Considerando che sarà una vasca dedicata a un trio di Betta, con le Galaxy come contorno che pianta galleggiante posso mettere? Che faccia ombra ma non troppo, e che non sporchi come la Pistia....?
con 20w su 80 litri non penso che tu possa tenere: echinodorus, hygrophila, la riccia sul fondo o legata sott'acqua, e nemmeno la limnophyla e la rotala che ti ho consigliato, potresti provare ad aggiungerne almeno un'altro e le cose cambierebbero parecchio.
con 20w su 80 litri non penso che tu possa tenere: echinodorus, hygrophila, la riccia sul fondo o legata sott'acqua, e nemmeno la limnophyla e la rotala che ti ho consigliato, potresti provare ad aggiungerne almeno un'altro e le cose cambierebbero parecchio.
La riccia la terrei come galleggiante...Poca scelta, vero?
18w su 90litri= 0,2w/l, piante: cryptocoryne beckettii e wendtii, tutti i tipi di microsorum, vesicularia dubyana e ceratophyllum demersum e cladophora, oltre alle galleggianti lemna minor e riccia fluitans.
poi se ti va di sforare con il continente potresti mettere anche anubias e bolbitis.
io tenterei di aumentare l'illuminazione, così hai poca scelta di piante.