Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
GianNico, come hanno già detto gli altri , la vodka è un cibo x batteri e non fa altro che farli riprodurli + velocemente.
la cosa non bella è che tu non sai quandti Po4 hai dato che un valore tra 0,01 e 0,1 e come dire avere i nitrati da 0 a 100...........non solo, se realmente hai abbassato così velocemente i Po4 , hai rischiato parecchio dato che gli animali soffrono anche x un abbassamento così repentino dei valori
GianNico, come hanno già detto gli altri , la vodka è un cibo x batteri e non fa altro che farli riprodurli + velocemente.
la cosa non bella è che tu non sai quandti Po4 hai dato che un valore tra 0,01 e 0,1 e come dire avere i nitrati da 0 a 100...........non solo, se realmente hai abbassato così velocemente i Po4 , hai rischiato parecchio dato che gli animali soffrono anche x un abbassamento così repentino dei valori
+- è lo stesso metodo su cui si basano i sistemi zeovit e xaqua l'abbassamento dei valori tramite riproduzione batterica pero' bisogna avere uno skimmer molto performante
+- è lo stesso metodo su cui si basano i sistemi zeovit e xaqua l'abbassamento dei valori tramite riproduzione batterica pero' bisogna avere uno skimmer molto performante
sono d'accordo anche io sull'eccessiva quantità,sicuramente non lo rifarò ma continuerò ad usare la vodka.
indicando i fosfati presenti tra 0,03 e 0,1 volevo intendere che il colore della provetta era compresa tra le due colorazioni (salifert).
grazie a tutti.
sono d'accordo anche io sull'eccessiva quantità,sicuramente non lo rifarò ma continuerò ad usare la vodka.
indicando i fosfati presenti tra 0,03 e 0,1 volevo intendere che il colore della provetta era compresa tra le due colorazioni (salifert).
grazie a tutti.
Non ci sono batteri specifici per il ciclo dei fosfati (se non creati 'OGM' in qualche metodo Xaqua Elos, Zeovit & C) tanto che anche in mare il ciclo dei fosfati e' "aperto" a differenza dei nitrati.
Pero' i fosfati sono presenti in grossa percentuale nella materia organica e nei batteri, quindi il semplice riprodursi rapidamente causa la trasformazione di PO4 inorganici in PO4 organici quindi schiumabili.
A questo punto se lo skimmer e' efficente li elimini davvero, se non lo e' semplicemente li trasformi in una forma non misurata dal test, ma anche piu' assimilabili dai coralli come batterio-plancton.
Il metodo di fornire una fonte di carbonio adatta e' lo stesso che sia acido acetico, vodka o fruttosio. Quello che cambia e' il rapporto di assimilazione delle varie fonti tra batteri 'buoni', cianobatteri, alghe, ecc.....
Non ci sono batteri specifici per il ciclo dei fosfati (se non creati 'OGM' in qualche metodo Xaqua Elos, Zeovit & C) tanto che anche in mare il ciclo dei fosfati e' "aperto" a differenza dei nitrati.
Pero' i fosfati sono presenti in grossa percentuale nella materia organica e nei batteri, quindi il semplice riprodursi rapidamente causa la trasformazione di PO4 inorganici in PO4 organici quindi schiumabili.
A questo punto se lo skimmer e' efficente li elimini davvero, se non lo e' semplicemente li trasformi in una forma non misurata dal test, ma anche piu' assimilabili dai coralli come batterio-plancton.
Il metodo di fornire una fonte di carbonio adatta e' lo stesso che sia acido acetico, vodka o fruttosio. Quello che cambia e' il rapporto di assimilazione delle varie fonti tra batteri 'buoni', cianobatteri, alghe, ecc.....