Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Il Plexiglas (o Perspex ed altri nomi a seconda di chi lo produce) è PMM ossia Polimetilmetacrilato. Ne esistono diversi tipi a seconda dell'impiego, ma in genere è più trasparente del vetro. Il Polistirene (Polistirolo) laminato invece ha caratteristiche nettamente più scadenti sia come trasparenza che come resistenza meccanica, al calore ed all'ingiallimento. Comunque sarebbe meglio, a parità di superficie, usare spessori superiori a quelli del vetro (es. vetro 3mm, Plexi 5/6mm)
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Il Plexiglas (o Perspex ed altri nomi a seconda di chi lo produce) è PMM ossia Polimetilmetacrilato. Ne esistono diversi tipi a seconda dell'impiego, ma in genere è più trasparente del vetro. Il Polistirene (Polistirolo) laminato invece ha caratteristiche nettamente più scadenti sia come trasparenza che come resistenza meccanica, al calore ed all'ingiallimento. Comunque sarebbe meglio, a parità di superficie, usare spessori superiori a quelli del vetro (es. vetro 3mm, Plexi 5/6mm)
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
non credo il vetro, sia migliore del metacrilato, innanzi tutto io un vetro da 2 millimetri non lo metterei mai a protezione di una plafoniera basta un piccolo schok termico e ti ritovi la vasca piena di vetri, il metacrilato viene utilizzato per tutte le plafoniere e s'è metacrilato dipende dalle misure della plafoniera ma fino a 120 x 50 va benissimo il 3 mm. oltr conviene andare con 4 mm
non credo il vetro, sia migliore del metacrilato, innanzi tutto io un vetro da 2 millimetri non lo metterei mai a protezione di una plafoniera basta un piccolo schok termico e ti ritovi la vasca piena di vetri, il metacrilato viene utilizzato per tutte le plafoniere e s'è metacrilato dipende dalle misure della plafoniera ma fino a 120 x 50 va benissimo il 3 mm. oltr conviene andare con 4 mm
donatowa, ma lastra di 120x50cm in PMM di 3mm con solo fissaggio perimetrale o con anche un supporto centrale? Poi è la plafoniera ad essere 120x50cm o l'effettiva finestra in Plexi?
Non voglio polemizzare, è solo per imparare visto che hai esperienza in merito
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
donatowa, ma lastra di 120x50cm in PMM di 3mm con solo fissaggio perimetrale o con anche un supporto centrale? Poi è la plafoniera ad essere 120x50cm o l'effettiva finestra in Plexi?
Non voglio polemizzare, è solo per imparare visto che hai esperienza in merito
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)