Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Tanto per ricapitolare:
A) a mio parere, in questa fase, non è stata una grande idea tirare fuori le piante dal fondo, in questo momento le alghe ed in generale l'aspetto estetico non è prioritario.
B) vedi che il ritorno da filtro a vasca abbia un getto consistente? Se no, devi aprirlo e sostituire la lana di perlon o, se non c'è lana, pulire strizzandola la prima spugna che incontra l'acqua proveniente dalla vasca. Non pulire niente altro! E' necessario che ci dici marca e modello del filtro.
C) porta il campione di acqua dal negoziante e fatti fare i test che ha detto bettina.s, è urgente!
D) mentre sei dal negoziante compera un prodotto contro la malattia dei puntini bianchi. Che temperatura hai in vasca? Per quella malattia sarebbe opportuno alzarla fino a 29/30°C. Attenzione, quella malattia parassitaria, se non curata è letale!
E) è necessario anche comperare, se non lo hai già, un aeratore con tubicino e pietra porosa da attivare in vasca. Metti la porosa ad una decina di cm dal fondo per non mandare in circolo in vasca altre particelle e composti del fondo stesso.
Per ora è quel che mi viene in mente e che farei io al tuo posto.
Il prossimo passo sarà di eliminare i cianobatteri (alga azzurra). Il problema grave che impedisce di farlo subito è che per combatterli si dovrebbero introdurre antibiotici in vasca e, con l'attuale equilibrio precario non possiamo farlo perchè sarebbero demolite o quantomeno indebolite anche le colonie di batteri utili.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Tanto per ricapitolare:
A) a mio parere, in questa fase, non è stata una grande idea tirare fuori le piante dal fondo, in questo momento le alghe ed in generale l'aspetto estetico non è prioritario.
B) vedi che il ritorno da filtro a vasca abbia un getto consistente? Se no, devi aprirlo e sostituire la lana di perlon o, se non c'è lana, pulire strizzandola la prima spugna che incontra l'acqua proveniente dalla vasca. Non pulire niente altro! E' necessario che ci dici marca e modello del filtro.
C) porta il campione di acqua dal negoziante e fatti fare i test che ha detto bettina.s, è urgente!
D) mentre sei dal negoziante compera un prodotto contro la malattia dei puntini bianchi. Che temperatura hai in vasca? Per quella malattia sarebbe opportuno alzarla fino a 29/30°C. Attenzione, quella malattia parassitaria, se non curata è letale!
E) è necessario anche comperare, se non lo hai già, un aeratore con tubicino e pietra porosa da attivare in vasca. Metti la porosa ad una decina di cm dal fondo per non mandare in circolo in vasca altre particelle e composti del fondo stesso.
Per ora è quel che mi viene in mente e che farei io al tuo posto.
Il prossimo passo sarà di eliminare i cianobatteri (alga azzurra). Il problema grave che impedisce di farlo subito è che per combatterli si dovrebbero introdurre antibiotici in vasca e, con l'attuale equilibrio precario non possiamo farlo perchè sarebbero demolite o quantomeno indebolite anche le colonie di batteri utili.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona, thullio, bettina.s,
grazie a tutti per i consigli.
ecco i valori dell'acqua dell'acquario.
ph>7,5(7,5-8,0)
kh=9
gh =20
no2-n<0,1 mg/l
no2<0,3 mg/l
no3<10 mg/l
po4=3,0 mg/l
Il filtro è esterno, PRATIKO 300, non so se è la marca o solo il modello. comunque per quanto riguarda il filtraggio è diviso in due parti: 4 spugne lunghe e sottili e 3 scompartimenti verticali di cannolicchi, molto datati direi dal colore. I tubi sono molto sporchi e appiccicosi addirittura, soprattutto le parti in gomma, che sono coperte da uno strato bianco sembrerebbe di calcare. ma e' appiccicoso.
Ho pulito le pareti fuori e dentro, senza alcun prodotto ovviamente.
Federico Sibona, thullio, bettina.s,
grazie a tutti per i consigli.
ecco i valori dell'acqua dell'acquario.
ph>7,5(7,5-8,0)
kh=9
gh =20
no2-n<0,1 mg/l
no2<0,3 mg/l
no3<10 mg/l
po4=3,0 mg/l
Il filtro è esterno, PRATIKO 300, non so se è la marca o solo il modello. comunque per quanto riguarda il filtraggio è diviso in due parti: 4 spugne lunghe e sottili e 3 scompartimenti verticali di cannolicchi, molto datati direi dal colore. I tubi sono molto sporchi e appiccicosi addirittura, soprattutto le parti in gomma, che sono coperte da uno strato bianco sembrerebbe di calcare. ma e' appiccicoso.
Ho pulito le pareti fuori e dentro, senza alcun prodotto ovviamente.
hai pulito le pareti di cosa? e come?
i valori non sono malaccio, nel senso che non hai no2 e gli no3 non sono troppo alti, ovvero: non hai sostanze velenose in vasca. i valori sono poco adatti per gli scalari, la prossima volta che vai dal negoziante acquista dell'acqua osmotica.
segui quanto ti ha detto federico: ti ha chiesto se il flusso dell'acqua dal filtro è costante e vigoroso o meno. è l'unico motivo che può spingerti a toccarlo, per il resto non importa quanto siano datati i cannolicchi o quanta fanghiglia ci sia, è corretto il ftto che i cannolicchi non siano più candidi....
ciao, ba
hai pulito le pareti di cosa? e come?
i valori non sono malaccio, nel senso che non hai no2 e gli no3 non sono troppo alti, ovvero: non hai sostanze velenose in vasca. i valori sono poco adatti per gli scalari, la prossima volta che vai dal negoziante acquista dell'acqua osmotica.
segui quanto ti ha detto federico: ti ha chiesto se il flusso dell'acqua dal filtro è costante e vigoroso o meno. è l'unico motivo che può spingerti a toccarlo, per il resto non importa quanto siano datati i cannolicchi o quanta fanghiglia ci sia, è corretto il ftto che i cannolicchi non siano più candidi....
ciao, ba
babaferu,
le pareti in vetro della vasca, con una spugna nuova e pulita. asportando le alghe infestanti, come i cianobatteri, visibilmente dominanti nella vasca.
qualcuno sa riconoscere la sostanza appiccicosa bianca che ho sui tubi del filtro?
babaferu,
le pareti in vetro della vasca, con una spugna nuova e pulita. asportando le alghe infestanti, come i cianobatteri, visibilmente dominanti nella vasca.
qualcuno sa riconoscere la sostanza appiccicosa bianca che ho sui tubi del filtro?
dal momento che si agginge a fare almeno un primo cambio dell'acqua non sarebbe buona cosa approfittarne per sifonare un pò il fondo(senza smuoverlo ma rimuovendo almeno i detriti in superfcie)? alla fine ti puoi fare una campana fai date con un tubicino per areatore e una siringa.
dal momento che si agginge a fare almeno un primo cambio dell'acqua non sarebbe buona cosa approfittarne per sifonare un pò il fondo(senza smuoverlo ma rimuovendo almeno i detriti in superfcie)? alla fine ti puoi fare una campana fai date con un tubicino per areatore e una siringa.