Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
se ci metto le neritine dentro questa vaschetta si trovano in un ambiente consono e quindi si riprendono più facilmente dal trasporto e stoccaggio ?
Dipende dai valori dell'acqua delle dafnie. In generale, se è acqua dura, sì. Ricorda però che le neritine vorrebbero, come condizione ideale, acqua dolce alternata a salmastra (come negli estuari di origine), anche se non è strettamente necessario.
Originariamente inviata da scriptors
potrebbero riprodursi ? (ne dubito ma non si sa mai)
mi capita sempre che, se le metto nell'acquario, dopo uno o due giorni (il massimo è stato 15gg) mi muoiono (nella vasca ci tengo tranquillamente melanois, physia, red cherry, japonica, cardinali e rasbora)
Riprodursi no: vogliono acqua salmastra e sono di difficilissima (impossibile?) riproduzione in acquario.
Per la morte dopo 15 gg non saprei che dirti. Sicuramente provare ad allevarle in acqua completamente diversa può essere una prova da fare.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
se ci metto le neritine dentro questa vaschetta si trovano in un ambiente consono e quindi si riprendono più facilmente dal trasporto e stoccaggio ?
Dipende dai valori dell'acqua delle dafnie. In generale, se è acqua dura, sì. Ricorda però che le neritine vorrebbero, come condizione ideale, acqua dolce alternata a salmastra (come negli estuari di origine), anche se non è strettamente necessario.
Originariamente inviata da scriptors
potrebbero riprodursi ? (ne dubito ma non si sa mai)
mi capita sempre che, se le metto nell'acquario, dopo uno o due giorni (il massimo è stato 15gg) mi muoiono (nella vasca ci tengo tranquillamente melanois, physia, red cherry, japonica, cardinali e rasbora)
Riprodursi no: vogliono acqua salmastra e sono di difficilissima (impossibile?) riproduzione in acquario.
Per la morte dopo 15 gg non saprei che dirti. Sicuramente provare ad allevarle in acqua completamente diversa può essere una prova da fare.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ciao Luigi (scriptors)
Lucia mi ha detto che hai questo problema con le neritine e forse la causa sono i valori dell'acqua..
vedo che utilizzi acqua di osmosi e CO2 che probabilmente ti fanno abbassare il ph e la durezza mentre le neritine come tutti i gasteropodi hanno bisogno di ph e durezza elevati oltre che di poca se non assente fertilizzazione e so che tu fertilzzi parecchio per tenere tutte quelle piante rosse spettacolari.
Potresti provare a metterle con le dafnie per vedere se si riprendono
ma sicuramente non ti si riprodurranno perchè le uova hanno bisogno di acqua salmastra/marina per schiudersi e comunque il problema sta nella primissima alimentazione delle larve che si nutrono di elementi planctonici o anche di liquidi per alimentare i coralli marini
P.s.
sono contenta che le dafnie stiano andando alla grande
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org
ciao Luigi (scriptors)
Lucia mi ha detto che hai questo problema con le neritine e forse la causa sono i valori dell'acqua..
vedo che utilizzi acqua di osmosi e CO2 che probabilmente ti fanno abbassare il ph e la durezza mentre le neritine come tutti i gasteropodi hanno bisogno di ph e durezza elevati oltre che di poca se non assente fertilizzazione e so che tu fertilzzi parecchio per tenere tutte quelle piante rosse spettacolari.
Potresti provare a metterle con le dafnie per vedere se si riprendono
ma sicuramente non ti si riprodurranno perchè le uova hanno bisogno di acqua salmastra/marina per schiudersi e comunque il problema sta nella primissima alimentazione delle larve che si nutrono di elementi planctonici o anche di liquidi per alimentare i coralli marini
P.s.
sono contenta che le dafnie stiano andando alla grande
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org
Eppure leggo spesso di gente che mantiene tranquillamente le neritine in vasche con PH leggermente acido (6,7 - 6,9). Non sono un esperto di neritine ma credo che il mio KH e GH sia più che soddisfacente per le lumache in genere
Vedremo, se riesco a trovarne altre, come si comporteranno lasciandole per un periodo in ambiente diciamo più 'idoneo'
Eppure leggo spesso di gente che mantiene tranquillamente le neritine in vasche con PH leggermente acido (6,7 - 6,9). Non sono un esperto di neritine ma credo che il mio KH e GH sia più che soddisfacente per le lumache in genere
Vedremo, se riesco a trovarne altre, come si comporteranno lasciandole per un periodo in ambiente diciamo più 'idoneo'
la composizione del guscio delle neritine è diversa da quella delle ampu, ho notato che le neritine come le anentome non sono soggette allo sfaldamento del guscio che solitamente nelle plano e nelle ampu avviene per un cambio di valori.
io la terrei tranquillemnte anche con ph acido, poi al limite se si vedono segni di corrosione puoi integrare del calcio.
__________________
edit daniele68 vietato da regolamento link ad altri forum acquariofili o simili
-------------------------------------------------
la composizione del guscio delle neritine è diversa da quella delle ampu, ho notato che le neritine come le anentome non sono soggette allo sfaldamento del guscio che solitamente nelle plano e nelle ampu avviene per un cambio di valori.
io la terrei tranquillemnte anche con ph acido, poi al limite se si vedono segni di corrosione puoi integrare del calcio.
__________________
edit daniele68 vietato da regolamento link ad altri forum acquariofili o simili
-------------------------------------------------
Infatti io non ho mai visto segni sul guscio (quando le tiro su, ormai morte, le prendo con il pizone in ferro ed il guscio è fin troppo resistente), il problema è che come le metto in acqua mi durano al massimo 15gg ... l'ultima volta dove le ho messe li son rimaste
Secondo me, nella mia zona arrivano già semi morte, come conferma ho anche il parere del negozietto di zona che ha smesso di ritirarle perchè non riusciva neanche a vendere dato che morivano subito
Ecco perchè pensavo di metterle in un 'posto' dove troverebbero fin troppo mangiare e riprendersi
Infatti io non ho mai visto segni sul guscio (quando le tiro su, ormai morte, le prendo con il pizone in ferro ed il guscio è fin troppo resistente), il problema è che come le metto in acqua mi durano al massimo 15gg ... l'ultima volta dove le ho messe li son rimaste
Secondo me, nella mia zona arrivano già semi morte, come conferma ho anche il parere del negozietto di zona che ha smesso di ritirarle perchè non riusciva neanche a vendere dato che morivano subito
Ecco perchè pensavo di metterle in un 'posto' dove troverebbero fin troppo mangiare e riprendersi