No,praticamente funziona così: te misuri il tuo kh (che resta fisso in vasca se non hai arredamenti calcarei) poi misuri il ph e vedi quanta co2 hai. Se è insufficiente inserisci l'impianto a co2 o aumenti le bolle. In questo modo osserverai un abbassamento del ph (il kh come detto resta quello di partenza). Fatto ciò riprendi la tabellina e guardi, con il nuovo ph, quanta co2 hai disciolta; se non è ancora sufficiente aumenti le bolle e rimisuri.. e cosi via.. Chiaro fin qui?
Ora però che succede, che se te hai un kh alto (appunto a 7 come lo vorretsi tenere te) che funge da tampone ti ci vuole molta co2 per abbassarti il ph tra 7.1 e 6.8 (valori con cui hai la giusta co2 disciola).E con un impianto a gel non ce la puoi fare..
Quindi la cosa migliore è portare il kh a 3-4 con l'osmosi e mantenerlo tale con i cambi successivi e usare la co2 ( a questo punto anche in gel) per tenere il ph tra 6.5 e 6.9.
In questo modo hai la giusta quantità di co2 per le piante.
|