Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ho appena misurato la mia ro,ph 6 e mezzo e kh a 2.
Nell'acquario il ph si è alzato a 7-7 e mezzo senza ancora aggiungere i sali, quale sarà il problema?
Dovro' comunque aggiungere i sali?
ciao butterflay78,
parlare di Ph per l'acqua osmotica ha veramente poco senso...
l'acqua di ro ha kH=0 e quindi, non essendoci alcun effetto tampone, il Ph e' estremamente ballerino.
prendi un bicchiere d'acqua osmotica e misura il Ph prima e dopo averla agitata un momento con un cucchiaino, vedrai che roba!
quando mischi acqua osmotica ad altra acqua (rubinetto, oppure nella vasca) l'osmotica tende ad assumere il Ph dell'acqua in cui e' stata versata, fatte salve le variazioni dovute a differenze di kH.
quindi sono proprio le differenze di kH quelle su cui devi agire, coi sali oppure miscelando l'osmotica e il rubinetto con le opportune proporzioni...e di conseguenza il Ph verra' da se'.
Originariamente inviata da butterflay78
il ghiaietto mi deve arrivare con l'ordine che ho fatto, cmq la mia intenzione è che appena mi arriveranno i sali prendero' una parte dell'acqua della vasca e la mescolero' assieme ad essi. Pero' ancora non capisco perchè il ph non è rimasto a sei!?
come mai hai messo l'acqua ancor prima del ghiaino?
finche' hai l'acquario completamente vuoto non penso che iniziera' la maturazione del filtro, anche se la pompa sta gia' girando...
...e ora l'allestimento sara' un po' piu' disagevole, senza contare che non puoi piu' mettere fondo fertile che ti mischierebbe con l'acqua.
almeno lava bene il ghiaino prima di metterlo in vasca, senno' vedrai che polverone!
Ho appena misurato la mia ro,ph 6 e mezzo e kh a 2.
Nell'acquario il ph si è alzato a 7-7 e mezzo senza ancora aggiungere i sali, quale sarà il problema?
Dovro' comunque aggiungere i sali?
ciao butterflay78,
parlare di Ph per l'acqua osmotica ha veramente poco senso...
l'acqua di ro ha kH=0 e quindi, non essendoci alcun effetto tampone, il Ph e' estremamente ballerino.
prendi un bicchiere d'acqua osmotica e misura il Ph prima e dopo averla agitata un momento con un cucchiaino, vedrai che roba!
quando mischi acqua osmotica ad altra acqua (rubinetto, oppure nella vasca) l'osmotica tende ad assumere il Ph dell'acqua in cui e' stata versata, fatte salve le variazioni dovute a differenze di kH.
quindi sono proprio le differenze di kH quelle su cui devi agire, coi sali oppure miscelando l'osmotica e il rubinetto con le opportune proporzioni...e di conseguenza il Ph verra' da se'.
Originariamente inviata da butterflay78
il ghiaietto mi deve arrivare con l'ordine che ho fatto, cmq la mia intenzione è che appena mi arriveranno i sali prendero' una parte dell'acqua della vasca e la mescolero' assieme ad essi. Pero' ancora non capisco perchè il ph non è rimasto a sei!?
come mai hai messo l'acqua ancor prima del ghiaino?
finche' hai l'acquario completamente vuoto non penso che iniziera' la maturazione del filtro, anche se la pompa sta gia' girando...
...e ora l'allestimento sara' un po' piu' disagevole, senza contare che non puoi piu' mettere fondo fertile che ti mischierebbe con l'acqua.
almeno lava bene il ghiaino prima di metterlo in vasca, senno' vedrai che polverone!
Popeye,io come fondale mettero' solo il ghiaietto colorato,senza torba o quant'altro,che differenza c'è se la metto prima o dopo? Mica è il ghiaietto che mi fa maturare il filtro?Aiutami se sbaglio.....
Ache livello di kh mi consiglieresti di portare l'acqua per discus?
Popeye,io come fondale mettero' solo il ghiaietto colorato,senza torba o quant'altro,che differenza c'è se la metto prima o dopo? Mica è il ghiaietto che mi fa maturare il filtro?Aiutami se sbaglio.....
Ache livello di kh mi consiglieresti di portare l'acqua per discus?
in realtà anche la ghiai fa maturare...perchè nel fondo si instaurano batteri nitrificanti...
comumque la cosa fondamentale è che metti i sali pwerchè sennò il ph balla troppo e senza sali i batteri vivono peggio diciamo..
in realtà anche la ghiai fa maturare...perchè nel fondo si instaurano batteri nitrificanti...
comumque la cosa fondamentale è che metti i sali pwerchè sennò il ph balla troppo e senza sali i batteri vivono peggio diciamo..
butterflay78, come ti è stato detto, l'acqua di osmosi non ha un pH ben definito, perciò non è da considerare e si può anche fare a meno di misurarlo consumando inutilmente del reagente. Messa in vasca, l'acqua di osmosi pura assume un pH che dipende, nel tuo caso, dal movimento dell'acqua e dal valore iniziale del KH dell'acqua di osmosi. Il movimento superficiale provoca la liberazione in aria della CO2 disciolta e provoca una risalita del pH. Niente di misterioso
Il rientro dell'acqua dal filtro dovrebbe essere un paio di cm sotto il livello della superficie.
Un'acqua di osmosi con KH 2 non è molto buona, dovrebbe essere a 0, comunque per adesso e fino al compimento della maturazione, va bene così.
Metti ghiaietto e piante, ma non abitanti
E per ora lascia perdere i sali, a fine maturazione vedremo i valori dell'acqua e la correggeremo a seconda dei pesci che vorrai introdurre in vasca.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
butterflay78, come ti è stato detto, l'acqua di osmosi non ha un pH ben definito, perciò non è da considerare e si può anche fare a meno di misurarlo consumando inutilmente del reagente. Messa in vasca, l'acqua di osmosi pura assume un pH che dipende, nel tuo caso, dal movimento dell'acqua e dal valore iniziale del KH dell'acqua di osmosi. Il movimento superficiale provoca la liberazione in aria della CO2 disciolta e provoca una risalita del pH. Niente di misterioso
Il rientro dell'acqua dal filtro dovrebbe essere un paio di cm sotto il livello della superficie.
Un'acqua di osmosi con KH 2 non è molto buona, dovrebbe essere a 0, comunque per adesso e fino al compimento della maturazione, va bene così.
Metti ghiaietto e piante, ma non abitanti
E per ora lascia perdere i sali, a fine maturazione vedremo i valori dell'acqua e la correggeremo a seconda dei pesci che vorrai introdurre in vasca.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)