Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
anch io usavo i ballast delle lampadine a risparmio energetico,ma poi su ebay,li ho trovati a buon prezzo.
come diceva franky,il risparmio si ha in qiesto modo:
premdiamo una pl da 36w,e ci attacchiamo un accenditore classico di quelli ferromagnetici,quindi oltre all assorbimento della lampada,dovevi aggiungere anche il consumo del ballast ferromagnetico.
mentre con i ballast elettronici,il consumo e ridotto rispetto a quelli di vecchia generazione (ferromagnetici)
ad ogni modo,una pl da 36w,consuma sempre 36w,dove risparmi corrente e dall assorbimento che ha il ballast elettronico rispetto al ferromagnetico..
Infatti, secondo me risparmi il 30% del consumo del ballast, che in ogni caso é molto ridotto rispetto al consumo della lampada stessa.
I vantaggi principali secondo me sono altri:
- Il pilotaggio ad alta frequenza che riduce l'effetto sfarfallio
- L'accensione immediata che preserva la lampada nel tempo
- La riduzione del riscaldamento della lampada stessa
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
Ciao a tutti, ho letto un articolo molto interessante di Nicola Caporali, l'articolo descriveva per filo e per segno come costruire un ballast "alternativo" a quelli tradizionali.
Questo veniva ricavato dalla parte elettronica di una lampadina a risparmio energetico con attacco e14 o e27.
La mia domada è la seguente: se io prendessi la parte elettronica di lampadina da 60 watt, potrei collegarla ad una t5 da 39 watt.
Qulacuno ha avuto esperienza in merito?
Se fosse possible potremmo costruire plafo con t5 a risparmio energetico.
Grazie a tutti
DEA76, con i ballast di 2 lampade a risparmio energetico da 23w alimento 2 neon T5 da 24w e vanno benissimo.
Da 60w non ne conosco a risparmio energetico.
dodarocs, le ho trovatate da 60 watt in internet. sebyorof, quindi la mia plafo sarà da 8x39 watt, ne prendo 8 da 60 watt, smonto il tutto.....collego..... risultato: risparmio sul materiale "notevole" e risparmio sulla bolletta del 30%!
Sarebbe una rivoluzione!
Secondo voi è fattibile al 100% ?
__________________
Luca
Non ricorderemo le parole dei nostri nemici, ma il silenzio dei nostri amici.
risparmi sul materiale.
I ballast elettronici credo siano la stessa cosa dei ballast delle lampade a basso consumo, quindi su questo punto credo non avrai risparmio energetico diverso da quelli......
diciamo che costano meno.
DEA76, scusa ma le lampade non devi comprarle? non ti conviene comprare i ballast per T5 con 20e anche meno li trovi. sebyorof, ad uso domestico ho visto max fino a 23w
dodarocs, un ballast costa 25/30 € per 2 lampade...... cmq non ti fa risparmiare il 30% di corrente.
In online trovate da 60 watt a 5€ cad una. sebyorof, nell'articol descrive anche il risparmio energetico.
__________________
Luca
Non ricorderemo le parole dei nostri nemici, ma il silenzio dei nostri amici.
DEA76, ballast elettronico o quello delle lampade a risparmio energetico è la stessa cosa secondo me, se invece il confronto lo fai con quello ferromagnetico il discorso cambia.