Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
Altra domanda collegata..
per quali molli è possibile staccare la base di appoggio per piazzare l'animale direttamente sulla nostra rocciata?
(mi vien da dire che con i discosomi è un po' difficile...)
Altra domanda collegata..
per quali molli è possibile staccare la base di appoggio per piazzare l'animale direttamente sulla nostra rocciata?
(mi vien da dire che con i discosomi è un po' difficile...)
un mod potrebbe cambiare il titolo del topic? almeno si trova utilizzando la funzione cerca
potrebbe farlo pure l'autore del topic, e se ci fosse quest'abitudine (in altri forum ti cazziano se metti dei titoli del genere) sarebbe sicuramente più semplice trovare gli argomenti...
Quote:
per quali molli è possibile staccare la base di appoggio per piazzare l'animale direttamente sulla nostra rocciata?
mi verrebbe da dire gli alcionacei, per primi. ma mi sa che si fa prima a fare un elenco e vedere quali sì e quali no. per discosoma, actinodiscus, rhodactis e ricordee si corre il rischio di danneggiare gli animali. di solito ci si mette una roccetta di fianco e si spera che ci si spostino sopra. idem per gli zoantidi.
un mod potrebbe cambiare il titolo del topic? almeno si trova utilizzando la funzione cerca
potrebbe farlo pure l'autore del topic, e se ci fosse quest'abitudine (in altri forum ti cazziano se metti dei titoli del genere) sarebbe sicuramente più semplice trovare gli argomenti...
Quote:
per quali molli è possibile staccare la base di appoggio per piazzare l'animale direttamente sulla nostra rocciata?
mi verrebbe da dire gli alcionacei, per primi. ma mi sa che si fa prima a fare un elenco e vedere quali sì e quali no. per discosoma, actinodiscus, rhodactis e ricordee si corre il rischio di danneggiare gli animali. di solito ci si mette una roccetta di fianco e si spera che ci si spostino sopra. idem per gli zoantidi.
coralli: metto il sacchetto appeso in vasca (non ho la sump) aspetto
che il sacchetto vada in temperaturacon l'acqua della vasca
poi metto un po d'acqua della vasca nel sacchetto
dopodichè estaggo il corallo e metto a dimora.....tmpo totale
15/20 min circa (anche meno)
pesci/paguri/lumache: stessa operazione dei coralli..unica differenza
acclimatamento piu lungo ....(verso acqua della
vasca 4volte nel sacchetto a distanza di 10min)
tempo totale sui 45min dopodichè prendo l'animale
e metto in acqua (se è un pinnuto lo prendo col
retino)
in tutti e due i casi mai messo acqua del sacchtto nella vasca......
mai avuto problemi con tutti gli inserimenti.................ciao
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
coralli: metto il sacchetto appeso in vasca (non ho la sump) aspetto
che il sacchetto vada in temperaturacon l'acqua della vasca
poi metto un po d'acqua della vasca nel sacchetto
dopodichè estaggo il corallo e metto a dimora.....tmpo totale
15/20 min circa (anche meno)
pesci/paguri/lumache: stessa operazione dei coralli..unica differenza
acclimatamento piu lungo ....(verso acqua della
vasca 4volte nel sacchetto a distanza di 10min)
tempo totale sui 45min dopodichè prendo l'animale
e metto in acqua (se è un pinnuto lo prendo col
retino)
in tutti e due i casi mai messo acqua del sacchtto nella vasca......
mai avuto problemi con tutti gli inserimenti.................ciao
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Quindi ricapitolando un po', dire di aspettare quel tanto che basta per avere le temperature uguali e poi di aggiungere dell'acqua (chi col goccia goccia chi no) ma comunque di versarne almeno una quantità pari a quella del sacchetto giusto?
Anche perchè sbaglio o sbalzi esagerati di kh o altri valori fanno malissimo?
Quindi ricapitolando un po', dire di aspettare quel tanto che basta per avere le temperature uguali e poi di aggiungere dell'acqua (chi col goccia goccia chi no) ma comunque di versarne almeno una quantità pari a quella del sacchetto giusto?
Anche perchè sbaglio o sbalzi esagerati di kh o altri valori fanno malissimo?
Quindi ricapitolando un po', dire di aspettare quel tanto che basta per avere le temperature uguali e poi di aggiungere dell'acqua (chi col goccia goccia chi no) ma comunque di versarne almeno una quantità pari a quella del sacchetto giusto?
Anche perchè sbaglio o sbalzi esagerati di kh o altri valori fanno malissimo?
guarda, magari io sbaglio, ma coi coralli dell'acclimatamento me ne frego proprio. porto il sacchetto a temperatura poi infilo dentro. è vero che la mia acqua avrà valori di kh ecc. differenti da quella del negozio, ma non credo sia quella mezz'oretta di goccia a goccia che impedisce al corallo di doversi adattare. per me prima lo si toglie dal sacchetto meglio è.
poi senti pure di là dai cugini grandi, come fanno
p.s.: ritengo molto più importante fare il bagnetto in betadine o acqua RO, piuttosto che stare a pensare al kh & Co. chiaramente quando vai a inserire dello iodio o vai di chock osmotico un successivo goccia a goccia serve a ben poco. il corallo l'hai già stressato con quello, quindi, prima lo togli da quell'acqua meglio è.
Quindi ricapitolando un po', dire di aspettare quel tanto che basta per avere le temperature uguali e poi di aggiungere dell'acqua (chi col goccia goccia chi no) ma comunque di versarne almeno una quantità pari a quella del sacchetto giusto?
Anche perchè sbaglio o sbalzi esagerati di kh o altri valori fanno malissimo?
guarda, magari io sbaglio, ma coi coralli dell'acclimatamento me ne frego proprio. porto il sacchetto a temperatura poi infilo dentro. è vero che la mia acqua avrà valori di kh ecc. differenti da quella del negozio, ma non credo sia quella mezz'oretta di goccia a goccia che impedisce al corallo di doversi adattare. per me prima lo si toglie dal sacchetto meglio è.
poi senti pure di là dai cugini grandi, come fanno
p.s.: ritengo molto più importante fare il bagnetto in betadine o acqua RO, piuttosto che stare a pensare al kh & Co. chiaramente quando vai a inserire dello iodio o vai di chock osmotico un successivo goccia a goccia serve a ben poco. il corallo l'hai già stressato con quello, quindi, prima lo togli da quell'acqua meglio è.