Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-03-2009, 16:01   #1
Kobalto Jack
Guppy
 
Registrato: Mar 2009
Messaggi: 118
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Spruz!

Ciao a tutti,
nel piccolo caridinaio che sto allestendo l'acqua esce dal filtro espulsa da un tubo a pelo d'acqua, che la ributta in vasca. Mi stavo chiedendo: secondo voi sarebbe possibile aumentare il movimento dell'acqua in superficie tappando l'estremità del tubo e facendo lungo le "pareti" del tubo stesso una serie di buchetti?

Allego uno schemino (ormai mi ci diverto con 'sti schemini, chi mi ha già letto sa di cosa parlo... ):


L'acqua così espulsa dovrebbe coprire una superficie maggiore, ma dovrebbe anche perdere di potenza, il che significa che potrebbe non raggiungere la stessa distanza del getto attuale. O forse no.

Ho bisogno del parere di uno smanettone e/o ingegnere idaulico!
Kobalto Jack non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2009, 18:33   #2
Giudima
Stella marina
 
Registrato: Sep 2008
Città: Suzzara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 11.114
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 90/99%

Annunci Mercatino: 0
Ci provo, siccome la resistenza 8quindi la pressione) è direttamente proporzionata alla lunghezza ed inversamente proporzionata alla sezione, se la somma delle sezioni dei fori che andrai a praticare sarà superiore alla sezione del tubo che andrai a tappare dovresti raggiungere il tuo scopo .

Però non sono
Quote:
uno smanettone e/o ingegnere idaulico
__________________
La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Giudima non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2009, 19:27   #3
Kobalto Jack
Guppy
 
Registrato: Mar 2009
Messaggi: 118
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giudima
siccome la resistenza 8quindi la pressione) è direttamente proporzionata alla lunghezza ed inversamente proporzionata alla sezione, se la somma delle sezioni dei fori che andrai a praticare sarà superiore alla sezione del tubo che andrai a tappare dovresti raggiungere il tuo scopo


Sapevo io che mi stavo andando ad infilare nel fondoschiena del sacco...

Originariamente inviata da Giudima
Però non sono
Quote:
uno smanettone e/o ingegnere idaulico
Scherzavo! Ogni aiuto è più che gradito, e tu ne sai comunque MOLTO più di me!

Dunque, facciamo un esempio pratico. Il tubo ha una sezione di 2cm e l'acqua esce con una pressione di x e raggiunge una distanza y.
Se tappo il tubo e apro un foro di 1cm, la pressione sarà maggiore di x (anche il doppio?) e la distanza maggiore di y (doppia?) che avevo prima? In pratica, più la sezione del foro è piccola, più c'è pressione e più distante va l'acqua?

C'entra qualcosa quanta acqua al minuto esce dal rubinetto della vasca di Pierino? Ho mal di testa.

Vado a studiare idraulica...
Kobalto Jack non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2009, 21:04   #4
Giudima
Stella marina
 
Registrato: Sep 2008
Città: Suzzara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 11.114
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 90/99%

Annunci Mercatino: 0
Empiricamente dovrebbe essere come dici tu
Quote:
Il tubo ha una sezione di 2cm e l'acqua esce con una pressione di x e raggiunge una distanza y.
Se tappo il tubo e apro un foro di 1cm, la pressione sarà maggiore di x (anche il doppio?) e la distanza maggiore di y (doppia?) che avevo prima?
quindi per ottenere una diminuzione della pressione e della distanza di "spruzzo", nel tuo esempio, dovresti fare almeno tre buchi. -28d#

Sempre che qualcuno, che veramente ci capisce, non dica il contrario.
__________________
La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Giudima non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2009, 21:11   #5
alek4u
Discus
 
L'avatar di alek4u
 
Registrato: Sep 2008
Città: Busto Arsizio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 45
Messaggi: 2.955
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
si chiama spry bar..

mi spiace, non hai inventato nulla :) :) :)

PS: io la uso, ma in verticale e sotto il pelo dell'acqua, per non disperdere CO2 :) :)
alek4u non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2009, 08:27   #6
Kobalto Jack
Guppy
 
Registrato: Mar 2009
Messaggi: 118
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giudima
Sempre che qualcuno, che veramente ci capisce, non dica il contrario.
Credo che la cosa migliore sarà di provare e vedere come va. Appena ho un po' di tempo, faccio un tentativo.

Originariamente inviata da alek4u
si chiama spry bar..

mi spiace, non hai inventato nulla :) :) :)

PS: io la uso, ma in verticale e sotto il pelo dell'acqua, per non disperdere CO2 :) :)
Ahahah, non avevo aspirazioni da inventore! Peraltro, oltre che negli acquari, anche in agricoltura, nei centri benessere, nelle docce, etc. è in uso da decenni. Solo mi chiedevo se fose possibile costruirla (al posto di comprarla), come e con che proporzioni. E, soprattutto, se fosse utile!
Mi spieghi la questione della CO2? Potrebbe disperderla? Quindi fa più danno che giovamento?
Kobalto Jack non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2009, 10:11   #7
alek4u
Discus
 
L'avatar di alek4u
 
Registrato: Sep 2008
Città: Busto Arsizio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 45
Messaggi: 2.955
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
bhe, se si crea turbolenza a livello superfiale si favorisce lo scambio gassoso tra atmosfera e acqua.. e nel nostro caso la CO2 che è estreamente volatile passerebbe dall'acqua all'atmosfera..

se non hai particolari problemi (biofilm di batteri per esempio) è sempre meglio non muovere la superficie, ma lasciarle l'uscita del filtro SOTTO il livello dell'acqua..
alek4u non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2009, 17:54   #8
Kobalto Jack
Guppy
 
Registrato: Mar 2009
Messaggi: 118
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie della spiegazione, alek4u
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Kobalto Jack non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2009, 20:15   #9
miccoli
Imperator
 
Registrato: Jan 2008
Città: perugia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: secondo l enel troppi...
Età : 51
Messaggi: 7.275
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
l importante è che la somma della superficie dei fori della spray bar sia uguale o superiore a quella dell uscita del filtro, altrimenti la pompa lavora sotto sforzo
__________________
Paolo Piccinelli...il mio spirito guida
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=122
miccoli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2009, 23:47   #10
Manuale
Pesce rosso
 
L'avatar di Manuale
 
Registrato: Mar 2009
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 892
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
che materiale useresti ?
__________________

Grazie a tutti quelli del Forum!
Manuale non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
spruz

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16633 seconds with 14 queries