Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Nono sono test a reagente ho messo il > xke cmq il ph sul fogliettino con i colori riporta solo l'8 come massimo ed è molto piu intenso in colore, il kh è tra 11 e 12
Nono sono test a reagente ho messo il > xke cmq il ph sul fogliettino con i colori riporta solo l'8 come massimo ed è molto piu intenso in colore, il kh è tra 11 e 12
Nono sono test a reagente ho messo il > xke cmq il ph sul fogliettino con i colori riporta solo l'8 come massimo ed è molto piu intenso in colore, il kh è tra 11 e 12
io vorrei ottenere un ph sui 6.5 - 7
il fatto e' che tu parli di Ph, mentre con l'acqua osmotica si correggono kH e gH...
Nono sono test a reagente ho messo il > xke cmq il ph sul fogliettino con i colori riporta solo l'8 come massimo ed è molto piu intenso in colore, il kh è tra 11 e 12
io vorrei ottenere un ph sui 6.5 - 7
il fatto e' che tu parli di Ph, mentre con l'acqua osmotica si correggono kH e gH...
Infatti. Abbassare il KH basso è condizione necessaria per far variare il PH, ma, una volta fissato il KH al valore voluto, il valore del PH è determinato dalla quantità di CO2 e di eventuali altri acidificanti disciolti (torba, acido nitrico, ecc.).
Per eventualmente abbassare il PH devi utilizzare CO2 e/o torba ed il valore si assesterà in funzione della CO2 disciolta secondo la nota tabella (per intenderci: anche con KH=1 si pùò avere un PH=7.5, basta accendere l'areatore).
Infatti. Abbassare il KH basso è condizione necessaria per far variare il PH, ma, una volta fissato il KH al valore voluto, il valore del PH è determinato dalla quantità di CO2 e di eventuali altri acidificanti disciolti (torba, acido nitrico, ecc.).
Per eventualmente abbassare il PH devi utilizzare CO2 e/o torba ed il valore si assesterà in funzione della CO2 disciolta secondo la nota tabella (per intenderci: anche con KH=1 si pùò avere un PH=7.5, basta accendere l'areatore).