Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
concordo pienamente con te smashbeat in effetti avevo pensato che fossero "difettose" le lampade maè poco probabile.
In effetti non avevo considerato che anche pochissimi inquianti messi tutti i gg. dopo un anno potrebbero diventare tali che anche lo stress per un cambio luci mi faccia scatenare questa comparsa di ciano.
Ora mi metterò anche alla ricerca di una qualche alga per vedere se anche un po' di antagonismo possa aiutare!
Di cero devo muovermi per l'impianto ad osmosi.
concordo pienamente con te smashbeat in effetti avevo pensato che fossero "difettose" le lampade maè poco probabile.
In effetti non avevo considerato che anche pochissimi inquianti messi tutti i gg. dopo un anno potrebbero diventare tali che anche lo stress per un cambio luci mi faccia scatenare questa comparsa di ciano.
Ora mi metterò anche alla ricerca di una qualche alga per vedere se anche un po' di antagonismo possa aiutare!
Di cero devo muovermi per l'impianto ad osmosi.
stefano61, le pompe (tutte) dopo un po' perdono di potenza, anche a causa delle incrostazioni calcaree che si formano all'interno. io le metto in ammollo nel muriatico a uso domestico per un paio di minuti, dopodichè sciacquo e do una leggera (molto) passata di vasellina sul rotore.
holden_Caulfield, per i ciano un po' più di movimento potrebbe esserti d'aiuto. per il resto tuttok
stefano61, le pompe (tutte) dopo un po' perdono di potenza, anche a causa delle incrostazioni calcaree che si formano all'interno. io le metto in ammollo nel muriatico a uso domestico per un paio di minuti, dopodichè sciacquo e do una leggera (molto) passata di vasellina sul rotore.
holden_Caulfield, per i ciano un po' più di movimento potrebbe esserti d'aiuto. per il resto tuttok
smashbeat, quello a uso domestico (in italia) è mediamente diluito al 10%.
lascio la pompa a bagno finchè sento "friggere", forse anche meno di due minuti.
l'alternativa è diluirlo maggiormente e lasciare in ammollo per un paio d'ore, però preferisco rimettere subito le pompe in vasca, altrimenti va a finire che mi scordo e non le metto proprio
smashbeat, quello a uso domestico (in italia) è mediamente diluito al 10%.
lascio la pompa a bagno finchè sento "friggere", forse anche meno di due minuti.
l'alternativa è diluirlo maggiormente e lasciare in ammollo per un paio d'ore, però preferisco rimettere subito le pompe in vasca, altrimenti va a finire che mi scordo e non le metto proprio