Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Azzarola ragazzi che sfiga! Lo sfondo è praticamente già finito e tutti i tubi sono annegati nel poliuretano. Pensare di sostituirlo tutto non se ne parla. Se provassi a fare la modifica nella zona circoscritta all'attacco dei tubicini ?
Mettendo un manicotto del 32 o inserendo una deviazione secondaria dove attaccare i tubicini?
Così si capisce meglio .
Che ne dite?
Azzarola ragazzi che sfiga! Lo sfondo è praticamente già finito e tutti i tubi sono annegati nel poliuretano. Pensare di sostituirlo tutto non se ne parla. Se provassi a fare la modifica nella zona circoscritta all'attacco dei tubicini ?
Mettendo un manicotto del 32 o inserendo una deviazione secondaria dove attaccare i tubicini?
Così si capisce meglio .
Che ne dite?
ho provato a far delle misurazioni sulla portata del tubo di mandata, regolando il rubinetto della pompa. Per risolvere il problema dovrei ridurre il flusso a 1/3. Se consideriamo che la portata di un 32 è 2,5/v quella del 20, così su 2 piedi direi che non ci siamo ancora .
Con la seconda soluzione, ho pensato anch'io al rischio di un mega effetto venturi, bisogna considerare tuttavia che comunque mettendo 2 tubi in parallelo si dimezza la velocità totale; non so se rimanga sufficiente per un effetto venturi...
Eventualmente un sistema misto? Manicotto principale del 32 e deviazione sotto col 20?
Mi rendo conto che probabilmente l'unica risposta certa la può dare una prova empirica.
E pensare che ero così contento di aver finito tutto
ho provato a far delle misurazioni sulla portata del tubo di mandata, regolando il rubinetto della pompa. Per risolvere il problema dovrei ridurre il flusso a 1/3. Se consideriamo che la portata di un 32 è 2,5/v quella del 20, così su 2 piedi direi che non ci siamo ancora .
Con la seconda soluzione, ho pensato anch'io al rischio di un mega effetto venturi, bisogna considerare tuttavia che comunque mettendo 2 tubi in parallelo si dimezza la velocità totale; non so se rimanga sufficiente per un effetto venturi...
Eventualmente un sistema misto? Manicotto principale del 32 e deviazione sotto col 20?
Mi rendo conto che probabilmente l'unica risposta certa la può dare una prova empirica.
E pensare che ero così contento di aver finito tutto
Capita sempre cosi, quando sei convinto di aver finito -04 -04
Riguardando bene la seconda immagine e leggendo quello che hai appena scritto
Quote:
deviazione sotto
penso che questo secondo sistema potrebbe funzionare, magari uscira poca acqua dai tubicini, ma la deviazione per forza di cose essendo sotto dovrà riempirsi.
Quote:
l'unica risposta certa la può dare una prova empirica
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Capita sempre cosi, quando sei convinto di aver finito -04 -04
Riguardando bene la seconda immagine e leggendo quello che hai appena scritto
Quote:
deviazione sotto
penso che questo secondo sistema potrebbe funzionare, magari uscira poca acqua dai tubicini, ma la deviazione per forza di cose essendo sotto dovrà riempirsi.
Quote:
l'unica risposta certa la può dare una prova empirica
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Capita sempre cosi, quando sei convinto di aver finito -04 -04
Grazie della solidarietà! Non risolve ma aiuta
Originariamente inviata da Giudima
Riguardando bene la seconda immagine e leggendo quello che hai appena scritto
Quote:
deviazione sotto
penso che questo secondo sistema potrebbe funzionare, magari uscira poca acqua dai tubicini, ma la deviazione per forza di cose essendo sotto dovrà riempirsi.
Quote:
l'unica risposta certa la può dare una prova empirica
Non sarà un problema se uscirà poca acqua dai tubicini, in fin dei conti come dicevo, mi basta un leggero gocciolamento che mi tenga umido lo sfondo dove andranno sistemate le piante epifite emerse.
Altro dubbio è che la deviazione sotto crei turbolenza con conseguente rumore nel circuito principale -28d#
Ora provo a studiare il sistema meno invasivo per poter fare delle prove.
Capita sempre cosi, quando sei convinto di aver finito -04 -04
Grazie della solidarietà! Non risolve ma aiuta
Originariamente inviata da Giudima
Riguardando bene la seconda immagine e leggendo quello che hai appena scritto
Quote:
deviazione sotto
penso che questo secondo sistema potrebbe funzionare, magari uscira poca acqua dai tubicini, ma la deviazione per forza di cose essendo sotto dovrà riempirsi.
Quote:
l'unica risposta certa la può dare una prova empirica
Non sarà un problema se uscirà poca acqua dai tubicini, in fin dei conti come dicevo, mi basta un leggero gocciolamento che mi tenga umido lo sfondo dove andranno sistemate le piante epifite emerse.
Altro dubbio è che la deviazione sotto crei turbolenza con conseguente rumore nel circuito principale -28d#
Ora provo a studiare il sistema meno invasivo per poter fare delle prove.