Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
s_cocis, si è quello che diceva Geppy un'altra pompa o una deviazione., tra l'altro ha il vantaggio che puoi mettere le 2 vasche anche un po distanziate e senza problemi d'altezza.
Boh non so il sistema di ALGRANATI, è semplicissimo ma se per qualsiasi motivo si blocca il flusso non riparte in automatico, quindi è pericoloso per la vasca.
Overflow costa parecchio e non so se sia affidabile e sicuro, inoltre devo mettere le due vasche attaccate.
Forse utilizzare la stessa pompa con deviazione come dicono s_cocis, e Geppy è la soluzione migliore.
ALGRANATI, visto che non voglio forare la vasca principale il tubo che la collega alla piccola l'hai fatto passare sopra?
Ne hai usato uno in pvc rigido?
Ti chiedo troppo di farmi una foto del particolare?
Grazie
acqua1, ok per la piccola la foro dove serve, prima voglio però capire bene come...
Scusate, ragazzi, ma non è più semplice far arrivare, dalla vasca piccola, uno scarico in sump ed utilizzare una pompa autonoma per il carico della piccola (o una deviazione sulla risalita se quella della principale è parzializzata)?
In questo modo le due vasche sono indipendenti anche se girano con la stessa acqua e la stessa attrezzatura tecnica.
geppy
io ho una vasca refugium da parte alla sump..i collegamenti li ho fatti cosi e va da dio...
in poche parole ho forato la vaschetta facendo una "caduta" e l'acqua tracima nella sump...e ho una pompettina piccola che mi porta l'acqua dalla sump alla vaschetta....
bisogna trovare la giusta potenza della pompa in base al foro della tracimazione..poi una voltra trovata lagiusta pompa..si collega e fa tutto in automatico (come il sistema vasca principale e sump)
scusa matteo ma se la vaschetta ha il livello max piu basso della grande come fa' a non tracimare? mi sfugge qualcosa
ho capito rileggendo, in pratica la pompa manda in sump la stessa quantita' che la grande manda alla piccola
ma se si ostruisce lqa pompa e diminuisce la portata so c......i