Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Entropy, ne hai ancora in giro di crypto parva? La sto cercando da un pò...
Purtroppo di quella che avevo qualche tempo fa (nel trasloco ho dovuto smantellare e regalare un bel po' di roba.....), sono riuscito a conservarne solo un cespuglietto, che attualmente sta nel 20 litri......
Ma forse la sposto in una vasca ad hoc, per farla crescere e riprodurre più velocemente (purtroppo è una specie con una crescita lenta)
Hai chiesto se esistessero piante altrettanto basse. La C. parva non supera i 5cm. Le mie stavano sui 3 cm scarsi. E comunque formano dei “pratini” niente male (anche se ci vuole un po’ di tempo…..). E richiedono (riguardo le potature) praticamente zero manutenzione.
Non la conosco per esperienza diretta, ho visto però foto in internet e non mi fa impazzire, ed ho letto alcuni articoli in cui si diceva che - anche se può essere usata per pratino proprio grazie alle dimensioni - le piantine non si "allargano" a formare un pratino, ma daranno sempre l'impressione di "ciuffi" isolati (e le foto che ho visto confermano).
Per contro ha sicuramente tanti "pro". Ad ogni modo grazie del consiglio...la terrò presente.
PS: qualcuno ha esperienze con la Eleocharis parvula ? o con Utricularia graminifolia?
PPS: e se provassi a mettere piante diverse (un ceppo ognuna, di 2 o 3 specie), per vedere se dal vivo mi piacciono e soprattutto come riescono e se crescono... per poi scegliere quella migliore. E' una idiozia?
sinceramente io sto provando la glosso in condizioni simili alle tue anzi...peggiori (in circa..250l netti o 4 t5 da 39 watt e una colonna d'acqua di 40/45cm). protocollo di fertilizzazione e co2.
L'ho messa da circa 10gg nella zona centro/anteriore ...nella zona più illuminata(l'acquario 110cm è un pò più lungo delle luci)...per ora sembra crescere e allargarsi..ma..è presto per dire che la cosa funzioni...
...con i pesci gli esperimenti non li faccio perchè fallire costa la vita ad esseri viventi ma..con le piante...mi faccio meno scrupoli...
se fallisco..ci avrò rimesso le 12euro con cui ho pagato le tre piantine di glosso.
Il mio consiglio,meno autorevole dei precedenti, è...provaci!
grazie flacco, si infatti proverò. Io,e parlo anche per esperienza personale col "mondo vegetale", sono profondamente convinto che oltre a luce, co2, fertilizzanti, fotoperiodo etc etc esiste un altro parametro fondamentale che si chiama "natura" oppure caso o fortuna... uno può anche essere perfetto in tutto e mettere la pianta in condizioni ottimali, ma questa muore, o viceversa dargli un habitat poco idoneo e commettere errori e la pianta cresce meravigliosamente... (beneinteso cio non toglie che bisogna cercare di fare le cose a modo). Pertanto approfitto per fare un "up" e mi quoto:
Quote:
PS: qualcuno ha esperienze con la Eleocharis parvula ? o con Utricularia graminifolia?.
e se provassi a mettere piante diverse (un ceppo ognuna, di 2 o 3 specie), per vedere se dal vivo mi piacciono e soprattutto come riescono e se crescono... per poi scegliere quella migliore. E' una idiozia?
Ad esempio metto una glosso, una calli, una eleocharis parvula e una utricolaria. E vediamo quale rende e quale soffre...?
scusa a sto punto non metterle tutte insieme se tanto sai che 3 su 4 dovrai eliminarle no, provane una e se non ti va bene vai in ordine con le successive
approfitto per inserirmi nella discussione, ho una vasca 50l netti circa 28 cm di colonna d'acqua 0.6 w/l co2 professionale, posso provare con la calli o è una perdita di tempo?
ho la cryptocoryna parva, volevo tentare un prato uin assenza di co2, se la metti per fare un prato devi piantarla stelo per stelo molto fitta e aspettare che cresca, non fa nuove piantine spesso.....
__________________
"Il tuo desiderio è un ordine. Ma attenta a ciò che desideri" Doctor Who
Si però mettendole tutte insieme saprei subito, in una volta sola, quale va bene e quale no...
Quote:
se la metti per fare un prato devi piantarla stelo per stelo molto fitta e aspettare che cresca
Immaginavo...E' una parola!... per una pianta che non mi piace molto non credo che me la sento...
una domanda: come fai ad avere 0.6 su 50 litri? se hai una 36 watt sei a 0,72 w/l, se hai una 24 watt sei a 0,48 w/l.. ? inoltre è una t5 o t8? Comunque con 0,6 w/l in T5, e co2 professionale, substrato decente e protocollo di fertilizzazione adatto...io personalmente credo sia legittimo provarci... mettendo in conto che potrebbe non funzionare...
ho 30w (due neon da 15w) t5 in una vasca da 60 litri lordi (50 netti), substrato jbl e protocollo dennerle base a dose completa
eh lo so che è una parola piantumare la crypto parva stelo a stelo, ma è il modo migliore per avere un buon risultato, queste cose vanno viste alla lunga, non è una pianta che si allunga in fretta come la calli
comunque anche se fai prima io non farei "l'ammucchiata" con 4 tipi di piante diverse....ci guadagni in tempo ma speri di "condannare 3 piante su 4, e se tutte tii vivono ti ritrovi co ste piante di troppo. Secondo me bisogna vincere la tentazione che ci porta a fare le cose di fretta, come quando i neofiti vigliono mettere subito pesci senza aspettare con calma una maturazione minima del filtro
Naturalmente mettere piante diverse non è un errore concettuale di gestione, quindi fai come credi
__________________
"Il tuo desiderio è un ordine. Ma attenta a ciò che desideri" Doctor Who
eh lo so che è una parola piantumare la crypto parva stelo a stelo, ma è il modo migliore per avere un buon risultato
Originariamente inviata da druido.bianco
ho la cryptocoryna parva, volevo tentare un prato uin assenza di co2, se la metti per fare un prato devi piantarla stelo per stelo molto fitta e aspettare che cresca, non fa nuove piantine spesso.....
Forse mi sta sfuggendo qualcosa.......
In una tua vasca hai piantato la Cryptocoryne parva dividendo il cespo STELO PER STELO? Che intendi per STELO?.........