Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
Ho spostato le uova. Le ho messe nella vasca da 60 lt, appoggiate su una zatterina di polisterolo attaccata alla parete della vasca. i cui valori attuali sono:
No3 - 0
No2- 1
Gh minore di 3°d
Kh - 3°d
Ph: circa 8,00
L'unico valore che non mi convince è il Ph, ma eventualmente mi farò consigliare dal negoziante se è il caso di usare della torba.
Spero che la temperatura e l'umidità consenta la schiusa. Quali sono i prametri che facilitano la schiusa?
Grazie
__________________
"C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera," Henry David Thoreau
Ho spostato le uova. Le ho messe nella vasca da 60 lt, appoggiate su una zatterina di polisterolo attaccata alla parete della vasca. i cui valori attuali sono:
No3 - 0
No2- 1
Gh minore di 3°d
Kh - 3°d
Ph: circa 8,00
L'unico valore che non mi convince è il Ph, ma eventualmente mi farò consigliare dal negoziante se è il caso di usare della torba.
Spero che la temperatura e l'umidità consenta la schiusa. Quali sono i prametri che facilitano la schiusa?
Grazie
__________________
"C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera," Henry David Thoreau
Per schiuderle la vasca in cui le hai messe va bene, ma con quei valori la vedo dura crescerle (vogliono acqua con GH e KH elevati)... Se abbassi il PH sotto il 7 le piccole si scioglieranno letteralmente.
Occhio che, appena nate, il consumo di GH e KH per la crescita del guscio è veramente esorbitante: potrebbero abbassare il KH a livelli molto pericolosi per l'equilibrio del PH (già con KH = 3 dovresti avere grossse oscillazioni del PH tra il giorno e la notte con la vasca popolata).
Spero che il valore degli NO2 vada a zero per quando nascono.
Per schiuderle la vasca in cui le hai messe va bene, ma con quei valori la vedo dura crescerle (vogliono acqua con GH e KH elevati)... Se abbassi il PH sotto il 7 le piccole si scioglieranno letteralmente.
Occhio che, appena nate, il consumo di GH e KH per la crescita del guscio è veramente esorbitante: potrebbero abbassare il KH a livelli molto pericolosi per l'equilibrio del PH (già con KH = 3 dovresti avere grossse oscillazioni del PH tra il giorno e la notte con la vasca popolata).
Spero che il valore degli NO2 vada a zero per quando nascono.
Fai conto che la vasca è attivata da tre settimane (ieri era la fine della terza). Domenica prox sono 4 settimane, dunque i valori dovrebbero stabilizzarsi leggermente (Almeno per quanto riguarda No2).
Per il ph adesso non faccio niente.
Per quanto riguarda la crescita del guscio potrei somministrare calcio per fornirgli le necessarie riserve per la formazione del guscio?
Anche perchè ho un'altra vasca con la stessa acqua (di rubinetto) e ha valori simili nonostante sia attiva da un mese e mezzo.
Solo il Gh è leggermente maggiore.
Una cosa: ma quanto ci mettono le uova a schiudere??
__________________
"C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera," Henry David Thoreau
Fai conto che la vasca è attivata da tre settimane (ieri era la fine della terza). Domenica prox sono 4 settimane, dunque i valori dovrebbero stabilizzarsi leggermente (Almeno per quanto riguarda No2).
Per il ph adesso non faccio niente.
Per quanto riguarda la crescita del guscio potrei somministrare calcio per fornirgli le necessarie riserve per la formazione del guscio?
Anche perchè ho un'altra vasca con la stessa acqua (di rubinetto) e ha valori simili nonostante sia attiva da un mese e mezzo.
Solo il Gh è leggermente maggiore.
Una cosa: ma quanto ci mettono le uova a schiudere??
__________________
"C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera," Henry David Thoreau
Infatti: ti troverai a dover somministrare soluzioni di sali e, partendo da GH e KH bassi, rischi che ci siano carenze (crescendo molte lumache è quasi una certezza).
Per quella che è la mia esperienza, i sali vengono assorbiti principalmente dall'acqua e in misura minore dal cibo (per par condicio: altri allevatori hanno però sperimentato esattamente l'opposto nelle loro vasche).
L'acqua di rubinetto è sicuramente la scelta più semplice (anche se mi sembra di capire che la tua acqua è comunque molto tenera). Nel caso aggiungi appositi sali tipo il Mieral Salt della Sera, e integratori di calcio tipo calcio cloruro (se non lo trovi in farmacia prendi il Kent Liquid Calcium).
A scanso di equivoci: dosare il sale deve essere fatto con cognizione di causa e non "a braccio". Utilissima una bilancina di precisione (io ne ho una di quelle "da spacciatore", magnifico prodoto della migliore tecnologia cinese che ho preso su ebay a 7 euri). Se i sali te li fai "in casa" fai bene i calcoli (un ripassino di chimica fa sempre comodo) o utilizza una delle tante "ricette" che trovi qui sul forum (e segui le dosi consigliate).
Infatti: ti troverai a dover somministrare soluzioni di sali e, partendo da GH e KH bassi, rischi che ci siano carenze (crescendo molte lumache è quasi una certezza).
Per quella che è la mia esperienza, i sali vengono assorbiti principalmente dall'acqua e in misura minore dal cibo (per par condicio: altri allevatori hanno però sperimentato esattamente l'opposto nelle loro vasche).
L'acqua di rubinetto è sicuramente la scelta più semplice (anche se mi sembra di capire che la tua acqua è comunque molto tenera). Nel caso aggiungi appositi sali tipo il Mieral Salt della Sera, e integratori di calcio tipo calcio cloruro (se non lo trovi in farmacia prendi il Kent Liquid Calcium).
A scanso di equivoci: dosare il sale deve essere fatto con cognizione di causa e non "a braccio". Utilissima una bilancina di precisione (io ne ho una di quelle "da spacciatore", magnifico prodoto della migliore tecnologia cinese che ho preso su ebay a 7 euri). Se i sali te li fai "in casa" fai bene i calcoli (un ripassino di chimica fa sempre comodo) o utilizza una delle tante "ricette" che trovi qui sul forum (e segui le dosi consigliate).