Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
avere un filtro biologico di due metri cubi non significa che avremo una marea di batteri, patine e chissà che cosa
Avremo batteri quanto basta per eliminare/trasformare l'ammonio che la vasca produce, quindi da NH3/4+ ad NO2 e, conseguentemente da NO2 ad NO3
Ammesso e non concesso che avessimo più batteri questi morirebbero semplicemente di fame.
In pratica se abbiamo un filtro 'idoneo' o mettiamo un filtro grande 10 volte il primo avremo sempre gli stessi batteri (tanti quanti ne riesce a nutrire la vasca e quanto mangime inseriamo noi)
avere un filtro biologico di due metri cubi non significa che avremo una marea di batteri, patine e chissà che cosa
Avremo batteri quanto basta per eliminare/trasformare l'ammonio che la vasca produce, quindi da NH3/4+ ad NO2 e, conseguentemente da NO2 ad NO3
Ammesso e non concesso che avessimo più batteri questi morirebbero semplicemente di fame.
In pratica se abbiamo un filtro 'idoneo' o mettiamo un filtro grande 10 volte il primo avremo sempre gli stessi batteri (tanti quanti ne riesce a nutrire la vasca e quanto mangime inseriamo noi)
sono in completo disaccordo .. anche perche' ho sperimantato un filtro che era progettato x una vasca da 600l su una 175.. la mia guarda caso... apparte la potenza dellla portata.... filtrazione meccanicas perfetta.... quasi la potevo bere l'acqua.... ma ti assicuro .. (lo avevo caricato come progettato dalla casa.. quindi cannolicchi a go go .... ) che i batteri non fanno quello che dici tu ....
avevo una patina che ci si poteva pattinate sopra... un eccesso di batteri all'interno del biologico fa si che alla fine i batteri prolifichino spropositatamente in tutta la vasca .. (certo che un po ne muoiono) ... ma quelli che vanno a spasso e non riescono a trovare un all'ggio nel fondo o negli arredi te li trovi in superfice....
ti dico solo una cosa ... quando davo la pappa ai pesci questa rimaneva al disopra della patina... come fosse una lastra di ghiaccio...
allora sono andato un po a documentarmi e ho visto che il problema era proprio il sovraddimenzionamento della parte biologica ....
visto che a me piace sperimantare.. ho tolto 2/3 dei cannolicchi.. quindi come biologico stavo simile al mio odierno pratiko 400 (sempre sovraddimenzionato) e uala' .. la patina se n'e' quasi andata ....
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
sono in completo disaccordo .. anche perche' ho sperimantato un filtro che era progettato x una vasca da 600l su una 175.. la mia guarda caso... apparte la potenza dellla portata.... filtrazione meccanicas perfetta.... quasi la potevo bere l'acqua.... ma ti assicuro .. (lo avevo caricato come progettato dalla casa.. quindi cannolicchi a go go .... ) che i batteri non fanno quello che dici tu ....
avevo una patina che ci si poteva pattinate sopra... un eccesso di batteri all'interno del biologico fa si che alla fine i batteri prolifichino spropositatamente in tutta la vasca .. (certo che un po ne muoiono) ... ma quelli che vanno a spasso e non riescono a trovare un all'ggio nel fondo o negli arredi te li trovi in superfice....
ti dico solo una cosa ... quando davo la pappa ai pesci questa rimaneva al disopra della patina... come fosse una lastra di ghiaccio...
allora sono andato un po a documentarmi e ho visto che il problema era proprio il sovraddimenzionamento della parte biologica ....
visto che a me piace sperimantare.. ho tolto 2/3 dei cannolicchi.. quindi come biologico stavo simile al mio odierno pratiko 400 (sempre sovraddimenzionato) e uala' .. la patina se n'e' quasi andata ....
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Mi confermi che nulla è cambiato in quella vasca tranne la diminuzione dei cannolicchi ?
In caso affermativo sono certo che la patina sarebbe sparita da sola in ogni caso.
Senza contare che i batteri che formano la patina sono diversi da quelli che 'vivono' nel filtro (ma questo è vero solo in parte).
La patina superficiale si forma e/o sparisce solo in base al 'nutrimento' che si accumula in quella zona (per effetto elettrostatico) e all'ambiente favorevole, alla prolificazione batterica, che vi si crea.
Basta una lieve modifica della temperatura, sia dell'acqua e sia dell'aria sovrastante, umidità, salinità (intesa come quantità di ioni - diciamo conducibilità) ecc. ecc. ed ecco che la patina appare e/o sparisce quasi inspiegabilmente.
Il problema è che ci preoccupiamo più della patina superficiale che del filtro biologico con i suoi amati batteri e che, purtroppo, seguono lo stesso andamento in base alle modifiche fatte in vasca a volte con troppa faciloneria con la fioritura successiva delle nostre amate alghe
Mi confermi che nulla è cambiato in quella vasca tranne la diminuzione dei cannolicchi ?
In caso affermativo sono certo che la patina sarebbe sparita da sola in ogni caso.
Senza contare che i batteri che formano la patina sono diversi da quelli che 'vivono' nel filtro (ma questo è vero solo in parte).
La patina superficiale si forma e/o sparisce solo in base al 'nutrimento' che si accumula in quella zona (per effetto elettrostatico) e all'ambiente favorevole, alla prolificazione batterica, che vi si crea.
Basta una lieve modifica della temperatura, sia dell'acqua e sia dell'aria sovrastante, umidità, salinità (intesa come quantità di ioni - diciamo conducibilità) ecc. ecc. ed ecco che la patina appare e/o sparisce quasi inspiegabilmente.
Il problema è che ci preoccupiamo più della patina superficiale che del filtro biologico con i suoi amati batteri e che, purtroppo, seguono lo stesso andamento in base alle modifiche fatte in vasca a volte con troppa faciloneria con la fioritura successiva delle nostre amate alghe
Mi confermi che nulla è cambiato in quella vasca tranne la diminuzione dei cannolicchi ?
confermo !!
nessun'altra variazione .. ne temperatura ne altro !!!
sono daccordo con te che al cambiare di alcune costanti la patina cambia ... ma quella era una lastra di ghiaccio !! hai idea ??? la patina con il filtro che ho ora c'e' sempre .. ma e' lieve e sempre costantemente uguale !!
l'unico cambiamento lo noto come dici tu quando in estate sollevo un po il coperchio e metto le ventole... (li sparisce quasi tutta)
appena in inverno richiudo il coperchio .. ritorna stessa e identica !!!
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Mi confermi che nulla è cambiato in quella vasca tranne la diminuzione dei cannolicchi ?
confermo !!
nessun'altra variazione .. ne temperatura ne altro !!!
sono daccordo con te che al cambiare di alcune costanti la patina cambia ... ma quella era una lastra di ghiaccio !! hai idea ??? la patina con il filtro che ho ora c'e' sempre .. ma e' lieve e sempre costantemente uguale !!
l'unico cambiamento lo noto come dici tu quando in estate sollevo un po il coperchio e metto le ventole... (li sparisce quasi tutta)
appena in inverno richiudo il coperchio .. ritorna stessa e identica !!!
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
A mio modo di vedere, per rispondere alla perplessità di edo123, prima di tutto vorrei capire cosa intende per "sporco"... se ammoniaca e nitriti sono a zero, il filtro biologico fa il suo dovere.
Se lo "sporco" sono detriti in sospensione, vorrei capire da dove arrivano e perchè non si depositano sul fondo... quindi vorrei approfondire la descrizione della vasca.
Per entrare nel merito delle dimensioni del filtro, non è assolutamente vero che "più grande è, meglio è"... soprattutto se si parla di parte biologica.
Una carica batterica eccessiva in vasca, oggettivamente fa danno... come scritto però migliaia di volte, ogni vasca va vista come caso a sè ed estrapolare criteri generali è estremamente opinabile.
Se vogliamo parlare di una vasca in particolare, dobbiamo farle la TAC prima di esprimerci... ne vogliamo parlare approfonditamente in chimica?
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
A mio modo di vedere, per rispondere alla perplessità di edo123, prima di tutto vorrei capire cosa intende per "sporco"... se ammoniaca e nitriti sono a zero, il filtro biologico fa il suo dovere.
Se lo "sporco" sono detriti in sospensione, vorrei capire da dove arrivano e perchè non si depositano sul fondo... quindi vorrei approfondire la descrizione della vasca.
Per entrare nel merito delle dimensioni del filtro, non è assolutamente vero che "più grande è, meglio è"... soprattutto se si parla di parte biologica.
Una carica batterica eccessiva in vasca, oggettivamente fa danno... come scritto però migliaia di volte, ogni vasca va vista come caso a sè ed estrapolare criteri generali è estremamente opinabile.
Se vogliamo parlare di una vasca in particolare, dobbiamo farle la TAC prima di esprimerci... ne vogliamo parlare approfonditamente in chimica?
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro