Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-03-2009, 17:58   #21
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fabiod
Lavorerò per entrare nel parametro 400/500 ms per le info che mi avete dato.
Credo anch'io potrebbe essere un discreto valore per i pesci che hai.
Tieni però sempre sotto controllo anche il kh.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-03-2009, 17:58   #22
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fabiod
Lavorerò per entrare nel parametro 400/500 ms per le info che mi avete dato.
Credo anch'io potrebbe essere un discreto valore per i pesci che hai.
Tieni però sempre sotto controllo anche il kh.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2009, 10:23   #23
lordben
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 322
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quoto artdale,

io integro la RO con KH fino al valore desiderato. tipo 2. in quel caso hai una RO con circa 70 mS ; ottima per abbassare gli altri eluenti indesiderati.
lordben non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2009, 10:23   #24
lordben
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 322
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quoto artdale,

io integro la RO con KH fino al valore desiderato. tipo 2. in quel caso hai una RO con circa 70 mS ; ottima per abbassare gli altri eluenti indesiderati.
lordben non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2009, 12:23   #25
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lordben
si sono normali per l'acqua di rete e se prendi in tanganika.

tu che vuoi allestire? un malawi?


beccati sto link ma non suicidarti subito dopo (se hai in mente un amazzonico):

cito da yahoo ma sono coerenti:

Africa:
Malawi - 250 μS/cm
Tanganika - da 500 a 2000 μS/cm - pH 7,8-9
Rio Furvela - 371 μS/cm

Amazzonia:
Rio Negro - 20 μS/cm
Rio delle Amazzoni (acqua chiara) - 30 μS/cm - pH 4,6-6,6
Rio delle Amazzoni (acqua bianca) - 100 μS/cm - pH 6,6-7,2
Rio delle Amazzoni (acqua nera) - 10 μS/cm - pH 3,5-5,5
Lago di Nhamunda - 11 μS/cm - pH 4,5-5
Lago di Tefè - 23 μS/cm - pH 5,4-6
Rio São Francisco - 34 μS/cm - pH 5,9-6,8
Rio das Mortes - 24 μS/cm - pH 5,7-6,2
Rio Mineruà - 15 μS/cm - pH 5,4-5,8

Sud America:
Orinoco - 46 μS/cm

Asia:
Nerumpoyil - 72 μS/cm - pH 6,5 - Kh 0-0,5° - Gh 0-0,5°
Penang - 18 μS/cm - pH 6,5 - dH 0,2°
Kopi River - da 10 a 50 μS/cm - pH 5-6,5

Mare e oceano
Barriera corallina - 53 μS/cm
Mediterraneo - 58 μS/cm

Inoltre va detto che questi sono valori medi e che cambiano da zona a zona. Soprattutto nel Tanganika.

Considera che sto combattendo da settimane contro un 800mS.

cambio acqua integrata solo di kh (2) e nulla per il gh. e piano piano scende.

ma la tua vasca è allestita? come?

è quella del "mio profilo" ?!?!?!!?

se è quella è un po' .... da rifletterci...
Ottimo, quasi quasi inizio a fare cambi con l'acqua di mare integrata con i sali che mancano, pensare che fino ad ora perdevo tempo con un impianto RO di poche pretese

scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2009, 12:23   #26
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lordben
si sono normali per l'acqua di rete e se prendi in tanganika.

tu che vuoi allestire? un malawi?


beccati sto link ma non suicidarti subito dopo (se hai in mente un amazzonico):

cito da yahoo ma sono coerenti:

Africa:
Malawi - 250 μS/cm
Tanganika - da 500 a 2000 μS/cm - pH 7,8-9
Rio Furvela - 371 μS/cm

Amazzonia:
Rio Negro - 20 μS/cm
Rio delle Amazzoni (acqua chiara) - 30 μS/cm - pH 4,6-6,6
Rio delle Amazzoni (acqua bianca) - 100 μS/cm - pH 6,6-7,2
Rio delle Amazzoni (acqua nera) - 10 μS/cm - pH 3,5-5,5
Lago di Nhamunda - 11 μS/cm - pH 4,5-5
Lago di Tefè - 23 μS/cm - pH 5,4-6
Rio São Francisco - 34 μS/cm - pH 5,9-6,8
Rio das Mortes - 24 μS/cm - pH 5,7-6,2
Rio Mineruà - 15 μS/cm - pH 5,4-5,8

Sud America:
Orinoco - 46 μS/cm

Asia:
Nerumpoyil - 72 μS/cm - pH 6,5 - Kh 0-0,5° - Gh 0-0,5°
Penang - 18 μS/cm - pH 6,5 - dH 0,2°
Kopi River - da 10 a 50 μS/cm - pH 5-6,5

Mare e oceano
Barriera corallina - 53 μS/cm
Mediterraneo - 58 μS/cm

Inoltre va detto che questi sono valori medi e che cambiano da zona a zona. Soprattutto nel Tanganika.

Considera che sto combattendo da settimane contro un 800mS.

cambio acqua integrata solo di kh (2) e nulla per il gh. e piano piano scende.

ma la tua vasca è allestita? come?

è quella del "mio profilo" ?!?!?!!?

se è quella è un po' .... da rifletterci...
Ottimo, quasi quasi inizio a fare cambi con l'acqua di mare integrata con i sali che mancano, pensare che fino ad ora perdevo tempo con un impianto RO di poche pretese

scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2009, 12:35   #27
lordben
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 322
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
^___^
lordben non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2009, 12:35   #28
lordben
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 322
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
^___^
lordben non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2009, 13:19   #29
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
fabiod, per il tuo tipo di vasca direi che tra 400 e 1.000 µs/cm ci possono anche stare, l'ideale sarebbe intorno i 600 µs/cm (senza farsi troppe paranoie a riguardo dato che non credo tu voglia riprodurre Discus di cattura nella tua vasca)

Distinguiamo anche la differenza sulle unità di misura:

1.000 µs/cm = 1 mS/cm (probabilmente qualche unità di misura, su quanto riportato da lordben non è esatta)

Non so con cosa fai i cambi e come reintegri il GH e KH della RO. Ci sono alcuni sali commerciali che alzano parecchio la conducibilità ed altri che la alzano molto meno.

Ad esempio se aumento il KH di 10 litri di RO con Bicarbonato di Sodio e Bicarbonato di Potassio aumenterò la conducibilità dell'acqua ed avrò anche dei sali 'inutili' in vasca (quasi inutili dato che anche il sodio, in micro-piccole quantità, è necessario alle piante)

Quindi già utilizzando il solo Bicarbonato di Potassio, nelle quantità comunque idonee, diminuisco la conducibilità dell'acqua dato che, successivamente, nella fertilizzazione utilizzerò meno Potassio.

Lo stesso discorso vale per il GH. Per aumentare il GH a valori idonei serve Calcio e Magnesio. Se io utilizzo Cloruro di Calcio e Solfato di Magnesio avrò del Cloruro e del Solfato che 'creano' conducibilità ma in realtà non servono a nulla (servono comunque ma in quantità molto inferiori)

Andrebbe meglio se usassi Solfato di Calcio (ma quasi insolubile) e meno Cloruro di Calcio ... il mal di testa è sempre in agguato.

Insomma più sali 'utili' si riescono ad utilizzare rispetto sali 'inutili' più è facile ridurre la conducibilità mantenendo comunque valori generali buoni per una vasca di comunità.

Datti una lettura ai primi due post qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=129131 per capire quali siano gli elementi utili da avere in vasca se hai anche piante.

Se non hai piante in vasca e/o piante finte allora potresti anche ridurre di molto la conducibilità basandosi solo sul mantenimento del KH e del GH e lasciando perdere il resto
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2009, 13:19   #30
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
fabiod, per il tuo tipo di vasca direi che tra 400 e 1.000 µs/cm ci possono anche stare, l'ideale sarebbe intorno i 600 µs/cm (senza farsi troppe paranoie a riguardo dato che non credo tu voglia riprodurre Discus di cattura nella tua vasca)

Distinguiamo anche la differenza sulle unità di misura:

1.000 µs/cm = 1 mS/cm (probabilmente qualche unità di misura, su quanto riportato da lordben non è esatta)

Non so con cosa fai i cambi e come reintegri il GH e KH della RO. Ci sono alcuni sali commerciali che alzano parecchio la conducibilità ed altri che la alzano molto meno.

Ad esempio se aumento il KH di 10 litri di RO con Bicarbonato di Sodio e Bicarbonato di Potassio aumenterò la conducibilità dell'acqua ed avrò anche dei sali 'inutili' in vasca (quasi inutili dato che anche il sodio, in micro-piccole quantità, è necessario alle piante)

Quindi già utilizzando il solo Bicarbonato di Potassio, nelle quantità comunque idonee, diminuisco la conducibilità dell'acqua dato che, successivamente, nella fertilizzazione utilizzerò meno Potassio.

Lo stesso discorso vale per il GH. Per aumentare il GH a valori idonei serve Calcio e Magnesio. Se io utilizzo Cloruro di Calcio e Solfato di Magnesio avrò del Cloruro e del Solfato che 'creano' conducibilità ma in realtà non servono a nulla (servono comunque ma in quantità molto inferiori)

Andrebbe meglio se usassi Solfato di Calcio (ma quasi insolubile) e meno Cloruro di Calcio ... il mal di testa è sempre in agguato.

Insomma più sali 'utili' si riescono ad utilizzare rispetto sali 'inutili' più è facile ridurre la conducibilità mantenendo comunque valori generali buoni per una vasca di comunità.

Datti una lettura ai primi due post qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=129131 per capire quali siano gli elementi utili da avere in vasca se hai anche piante.

Se non hai piante in vasca e/o piante finte allora potresti anche ridurre di molto la conducibilità basandosi solo sul mantenimento del KH e del GH e lasciando perdere il resto
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
conduttimetro , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16228 seconds with 12 queries