Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Gyrodactylus Tumbulli, ho letto la scheda delle malattie del sito, pare molto comune e anche una bella carogna.
Mi pare che tutti i sintomi di cui parla l'articolo siano presenti. Riguardo le tue domande, si i pesci diventano magrissimi, come prosciugati, è una sofferenza vederli. Gli sfregamenti li ho visti, ma abbastanza rari se devo essere sincero. Ma la coda a spillo degli avannotti è inequivocabile, e a questo punto anche la loro "sparizione" . Le pinne chiuse negli adulti e lo sfilacciamento successivo sono sintomi altrettanto chiari. E anche i colori sbiaditi.
Proprio a gennaio ho cambiato molte piante, inserendo Cryptocoryne varie. Le caridine erano con i Platy.
Ci hai preso in pieno, mi pare!
A questo punto cosa faccio? L'autore dell'articolo parla di formalina.
ci sono diverse cure da fare, la formalina è il metodo migliore ma ci vogliono delle accortezze
girami la tua mail via mp che ti passo un articolo ad hoc ed un paio di indicazioni
se macherio non è troppo lontano da bergamo e vuoi fare un salto da me il trattamento te lo posso fare io così ti eviti tutta una serie di sbattimenti e spreco di soldi
Buongiorno a tutti, ho qualche problema con il mio piccolo acquario di Guppy e, visto che dai negozianti ottengo solo risposte generiche, ho pensato di chiedere consiglio agli appassionati.
Intanto l'acquario: è un piccolo Askoll di cm.50x25x28 quindi diciamo 30 lt.effettivi, con filtro Trio con cannolicchi biomax, lampada Askoll Life-Glo 6700K, diffusore CO2 sempre Askoll (diciamo "meccanico", quello col serbatoio esterno e la reazione chimica con lo zucchero).
Cambio 3 lt. d'acqua ogni 15 giorni con acqua osmotica/acqua di rubinetto 50%+50% e aggiungo biocondizionatore. Ogni 30/40 giorni metto carbone attivo nel filtro per 10 giorni, poi lo tolgo.
L'ho allestito a Settembre 2008, l'ho lasciato girare per 1 mese con le sole piante (sottofondo nutriente) e 1 lumaca Pomacea Bridgesi. Le piante sono principalmente Cryptocoryne, poi Vesicularia, e Microsorium.
Quando tutto si è stabilizzato ho messo 1 Ancistrus, 13 Guppy, e solo ultimamente 8 Caridina.
Li nutro con mangime secco ma integro spesso con mangime congelato (artemie, chironomus) 2 volte al giorno. Poco poco... ;-)
Il problema sono i Guppy: da ottobre scorso ne sono morti 8.
Ma è il modo che non mi spiego: uno alla volta, a distanza di giorni o settimane, senza un motivo apparente, mi accorgo dalle pinne caudali e dorsali leggermente chiuse che qualcosa non va. Ed infatti da quel momento deperiscono lentamente, dimagriscono, sembrano consumarsi, vanno a caccia del cibo ma lo sputano immediatamente senza ingoiarlo, finchè muoiono.
Ora, so che non ci sono più i Guppy di una volta... ma a distanza di settimane dall'acquisto, ambientamento completato, mangiano, corrono dietro alle ragazze, ma cosa succede?
Ho pensato a qualche avvelenamento lento, qualche materiale che me li consuma lentamente?
Cosa sbaglio?
Porca miseria, dopo anni con i discus, non pensavo di avere problemi con i Guppy!
Vi ringrazio tantissimo di qualsiasi aiuto che mi possiate dare.
ciao, forse la mia è una risposta stupida...ma non è che muoiono per mancanza di ossigeno? 13 guppy in 30 lt. sono tanti (te lo dico x esperienza...). comunque aspetta che ti risponda qualcuno più esperto di me...più che una vera risposta la mia è un'ipotesi... ciao!
L'acquario è troppo piccolo per ospitare tutti quei pesci...in teoria in 30 litri di pesci non puoi tenerne...ci può stare un betta da solo e se vuoi i guppy al massimo ne puoi mettere 3 (1M+2F) e soprattutto non va l'ancystrus, che diventa troppo grande per la tua vasca...se leggi le schede dei pesci, mi pare che per un ancystrus sono consigliati almeno 100 litri...oppure in 30 litri puoi tenere delle caridine o gasteroposi...
prima di tutto ti consiglio di risistemare la popolazione, poi il resto...
Ma non sono daccordissimo. Io ero cresciuto con l'empirico: 1cm. di pesce - 1 litro d'acqua, e in un acquario, pur piccolo ma che vi assicuro è ricco di piante e con valori che mi sembrano ottimi, e mantenuto come descritto, pensavo di potere mettere qualche Guppy in più dei 3 che mi consigliate.
Riguardo l'ancistrus sono d'accordo ma per adesso è piccolo e non vedo che problemi possa dare. Idem le caridine e la lumaca.
Non so, è sicuramente una spiagazione ma non mi convince del tutto, anche perchè adesso sono rimasti solo 5 pesci e vedo già i sintomi in una femmina.