Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
io andrei tranquillo col 12 ... se anche spanciasse un po' sarebbe solo un problema estetico... parla uno che convive con un 80*60h con 8mm di spessore
ad oggi ucciderei un paio di vetrai/negozianti... ma il silicone è perfetto, e lo spanciamento non supera i 2mm per lato
io andrei tranquillo col 12 ... se anche spanciasse un po' sarebbe solo un problema estetico... parla uno che convive con un 80*60h con 8mm di spessore
ad oggi ucciderei un paio di vetrai/negozianti... ma il silicone è perfetto, e lo spanciamento non supera i 2mm per lato
Le vecchie vasche per il dolce della aquarium( non ricordo il nome preciso) erano da 8 mm sia quella da 100x45x50 sia quelle da 120x50x50..e vi è gente nella sezione dolce che vasche con roccite come nel marino per i ciclidi africani con queste vasche e quessti spessori sino alla superfice perchè voglio tane ovunque.
E avete visto che mobili in truciolto hanno? 4 lastre di truciolato incrociate o solo truciolato senza scheletro in metallo eppure reggono anche vasche da 400 litri, nel marino invece si esagera vasche in acciaio con tubolari da 3x3 che reggrebbero una tonnellata, il mio con ferro da 2x2 e stato testato una settimana con sopran 800kg di ferro e non ha fatto una piega, sopra ho dato una mano di antiruggine e poi vernice a granuli antichizzante ed non vi è un punto in cui fa ruggine, metre leggo mobile con 3 mani di antiruggine, protettivi in bitume per scafi delle barche...questo per dire che nel marino c'è una specie di pensiero
all'esagerazione..come gli americani hanno su skimmer e altre attrezzature almeno questo è il mio punto di vista
Ce ne sono molte di vasche in 12mm anche con litraggi superiori, ma forse passati i 100 di lunghezza a parità di litraggio con un cubo da 90x90x60 i vetri lunghi da 100 o 120 flettono di piu..ma se regge quella di andre81 con 70 cm di altezza, che ciò che conta poi è la pressione della colonna d'acqua penso che anche la mia regga tranquillamente.
X Pierre
Sui mille euro e piu non scherzo ( ho 5 o 6 preventivi in mail),forse è un po che non fate vasce, fate un preventivo dai negozianti piu professionali e fidati con almeno un vetro extrachiaro con il 15mm passate di un po i 1000 euro e senza il trasporto , non faccio nomi, ma le ditte o negozi piu importanti che fanno vasce in modo artigianle le conoscete, non parlo di elos o aquamar ecc... il vetro forse è aumentato...non mi sono informato personalmente da un vetraio per il costo delle lastre, ma con un 15 per una vasca medio piccola come può essere una 120x65x60 andate ben oltre i mille se fatta da un professionista ..poi ora vi è lo xaqua, stupendo, ma costa un botto e stranamente sono aumentati anche i pozzetti, arrivando a costare dai 80 a140 euro, mentre prima quasi non veniva conteggiato a parte, strategia che sembra studiata per scoraggiare il pozzetto normale al vantaggio dello xaqua che essendo due pezzi di plastica e due curve a loro di istino costera una cavolata guadagnandoci un sacco sopra, metre un vetro in opale per il pozzetto ha sempre il suo bel costo e c'è poco da mangiargi sopra...
Le vecchie vasche per il dolce della aquarium( non ricordo il nome preciso) erano da 8 mm sia quella da 100x45x50 sia quelle da 120x50x50..e vi è gente nella sezione dolce che vasche con roccite come nel marino per i ciclidi africani con queste vasche e quessti spessori sino alla superfice perchè voglio tane ovunque.
E avete visto che mobili in truciolto hanno? 4 lastre di truciolato incrociate o solo truciolato senza scheletro in metallo eppure reggono anche vasche da 400 litri, nel marino invece si esagera vasche in acciaio con tubolari da 3x3 che reggrebbero una tonnellata, il mio con ferro da 2x2 e stato testato una settimana con sopran 800kg di ferro e non ha fatto una piega, sopra ho dato una mano di antiruggine e poi vernice a granuli antichizzante ed non vi è un punto in cui fa ruggine, metre leggo mobile con 3 mani di antiruggine, protettivi in bitume per scafi delle barche...questo per dire che nel marino c'è una specie di pensiero
all'esagerazione..come gli americani hanno su skimmer e altre attrezzature almeno questo è il mio punto di vista
Ce ne sono molte di vasche in 12mm anche con litraggi superiori, ma forse passati i 100 di lunghezza a parità di litraggio con un cubo da 90x90x60 i vetri lunghi da 100 o 120 flettono di piu..ma se regge quella di andre81 con 70 cm di altezza, che ciò che conta poi è la pressione della colonna d'acqua penso che anche la mia regga tranquillamente.
X Pierre
Sui mille euro e piu non scherzo ( ho 5 o 6 preventivi in mail),forse è un po che non fate vasce, fate un preventivo dai negozianti piu professionali e fidati con almeno un vetro extrachiaro con il 15mm passate di un po i 1000 euro e senza il trasporto , non faccio nomi, ma le ditte o negozi piu importanti che fanno vasce in modo artigianle le conoscete, non parlo di elos o aquamar ecc... il vetro forse è aumentato...non mi sono informato personalmente da un vetraio per il costo delle lastre, ma con un 15 per una vasca medio piccola come può essere una 120x65x60 andate ben oltre i mille se fatta da un professionista ..poi ora vi è lo xaqua, stupendo, ma costa un botto e stranamente sono aumentati anche i pozzetti, arrivando a costare dai 80 a140 euro, mentre prima quasi non veniva conteggiato a parte, strategia che sembra studiata per scoraggiare il pozzetto normale al vantaggio dello xaqua che essendo due pezzi di plastica e due curve a loro di istino costera una cavolata guadagnandoci un sacco sopra, metre un vetro in opale per il pozzetto ha sempre il suo bel costo e c'è poco da mangiargi sopra...
madmaxreef,
12 mm vanno bene, ma se sull'extrachiaro non vuoi vedere lo spaciamento di 2mm prendi il 15 che ne vedrai uno solo, oppure non fare extrachiaro e vedrai lo spanciamento minore.
Lo spanciamento non vuole dire nulla dal punto di vista del vetro (se in certi limiti ovviamente), come tantissime volte già detto, le vasche non si rompono ma iniziano a perdere dall'incollatura... dopo anni però e dipende anche dalla qualità del collante ecc. ecc.
madmaxreef,
12 mm vanno bene, ma se sull'extrachiaro non vuoi vedere lo spaciamento di 2mm prendi il 15 che ne vedrai uno solo, oppure non fare extrachiaro e vedrai lo spanciamento minore.
Lo spanciamento non vuole dire nulla dal punto di vista del vetro (se in certi limiti ovviamente), come tantissime volte già detto, le vasche non si rompono ma iniziano a perdere dall'incollatura... dopo anni però e dipende anche dalla qualità del collante ecc. ecc.