Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Ecsenius, il test del pH a reagenti è poco attendibile, per cui, eviterei proprio di utilizzarlo. se vuoi monitorare il pH come si deve, ti serve una sonda elettrica fissa in vasca, tramite la quale verificare l'andamento tra inizio e fine fotoperiodo.
l'importante è che ti occupi delle condizioni per avere un valore stabile nei limiti fissati: scambio gassoso con la superficie e movimento d'acqua, poco carico organico e vasca pulita (è la CO2 che ti abbatte principalmente il valore della pH), giusto valore dei tamponi alcalini.
riguardo al tradizionale buffer del kh, vanno bene tutti. io li preferisco in polvere perchè mi sembrano più efficaci (oltre che efficienti, visto che non paghi l'acqua di cui son composti a prezzo di prodotto chimico). comunque a me quel prodotto seachem piace, se proprio non lo vuoi usare, passalo a me
Ecsenius, il test del pH a reagenti è poco attendibile, per cui, eviterei proprio di utilizzarlo. se vuoi monitorare il pH come si deve, ti serve una sonda elettrica fissa in vasca, tramite la quale verificare l'andamento tra inizio e fine fotoperiodo.
l'importante è che ti occupi delle condizioni per avere un valore stabile nei limiti fissati: scambio gassoso con la superficie e movimento d'acqua, poco carico organico e vasca pulita (è la CO2 che ti abbatte principalmente il valore della pH), giusto valore dei tamponi alcalini.
riguardo al tradizionale buffer del kh, vanno bene tutti. io li preferisco in polvere perchè mi sembrano più efficaci (oltre che efficienti, visto che non paghi l'acqua di cui son composti a prezzo di prodotto chimico). comunque a me quel prodotto seachem piace, se proprio non lo vuoi usare, passalo a me
secondo me sì.
i buffer del KH vengono spesso presentati come innalzatori di pH proprio per le caratteristiche delle sostanze tampone in essi contenute.
non so come facciano ad affermare che col loro vai a 8,3 (e non oltre).
occorrerebbero delle conoscenze chimiche che non ho
secondo me sì.
i buffer del KH vengono spesso presentati come innalzatori di pH proprio per le caratteristiche delle sostanze tampone in essi contenute.
non so come facciano ad affermare che col loro vai a 8,3 (e non oltre).
occorrerebbero delle conoscenze chimiche che non ho
Ecsenius, se misuri con reagente chimico cerca di trovare un misuratore diPh elettronico, avrai una misurazione piu precisa.Inoltre quoto quanto detto da sjoplin,vorrei sapere come possono dire ph:8.3 , normalmente su un prodotto viene indicata la dose per salire di tot ° di ph e non il limite massimo che potrai raggiungere
Ecsenius, se misuri con reagente chimico cerca di trovare un misuratore diPh elettronico, avrai una misurazione piu precisa.Inoltre quoto quanto detto da sjoplin,vorrei sapere come possono dire ph:8.3 , normalmente su un prodotto viene indicata la dose per salire di tot ° di ph e non il limite massimo che potrai raggiungere
secondo me sì.
i buffer del KH vengono spesso presentati come innalzatori di pH proprio per le caratteristiche delle sostanze tampone in essi contenute.
non so come facciano ad affermare che col loro vai a 8,3 (e non oltre).
occorrerebbero delle conoscenze chimiche che non ho
concordo. io uso l'analogo della brightwell ed e' un ottimo prodotto. e' praticamente un buffer con sali inorganici di carbonati bicarbonati e borati. praticamente alzano l'alkalinita e il pH (fino a 8.3) poi continuano ad alzare solo l'alkalinita'.
la spiegazione chimica e' un po' lunga e dipende da un parametro che e' il pKa (e pKb) tipico di ogni sale. significa che a saturazione una soluzione di quei sali da un ph 8.3. per alzare ancora il pH e' inutile aumentare i sali ma bisogna aggiungere idrossidi (OH-) ovvero la kalk.
secondo me sì.
i buffer del KH vengono spesso presentati come innalzatori di pH proprio per le caratteristiche delle sostanze tampone in essi contenute.
non so come facciano ad affermare che col loro vai a 8,3 (e non oltre).
occorrerebbero delle conoscenze chimiche che non ho
concordo. io uso l'analogo della brightwell ed e' un ottimo prodotto. e' praticamente un buffer con sali inorganici di carbonati bicarbonati e borati. praticamente alzano l'alkalinita e il pH (fino a 8.3) poi continuano ad alzare solo l'alkalinita'.
la spiegazione chimica e' un po' lunga e dipende da un parametro che e' il pKa (e pKb) tipico di ogni sale. significa che a saturazione una soluzione di quei sali da un ph 8.3. per alzare ancora il pH e' inutile aumentare i sali ma bisogna aggiungere idrossidi (OH-) ovvero la kalk.