Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
cily, non conoscendo questo forum ho fatto l'errore anch'io di partire con una vasca non forata... schiumatoio appeso dietro, tubi che salivano, tubi che scendevano... livello dell'acqua mai costante... Poi dopo 4 mesi ho venduto tutto (tranne la tecnica e le rocce) e sono ripartito con una vasca artigianale forata.
I fori sono 2 e, solitamente, li fanno da 40 mm x lo scarico e 20 mm. x il carico.
Con la sump, come diceva giustamente mauri, oltre a nascondere tutta la tecnica manterrai sempre in vasca il livello costante (in quanto si abbasserà solo in sump), e in caso di problemi (fosfati, inquinamenti vari, ecc..) avrai un posto dove mettere resine, carbone, zeolite, ecc.. senza che si vedano...
__________________
Ho fatto affari con persone affidabilissime: renzotrenetta, maxv72
cily, non conoscendo questo forum ho fatto l'errore anch'io di partire con una vasca non forata... schiumatoio appeso dietro, tubi che salivano, tubi che scendevano... livello dell'acqua mai costante... Poi dopo 4 mesi ho venduto tutto (tranne la tecnica e le rocce) e sono ripartito con una vasca artigianale forata.
I fori sono 2 e, solitamente, li fanno da 40 mm x lo scarico e 20 mm. x il carico.
Con la sump, come diceva giustamente mauri, oltre a nascondere tutta la tecnica manterrai sempre in vasca il livello costante (in quanto si abbasserà solo in sump), e in caso di problemi (fosfati, inquinamenti vari, ecc..) avrai un posto dove mettere resine, carbone, zeolite, ecc.. senza che si vedano...
__________________
Ho fatto affari con persone affidabilissime: renzotrenetta, maxv72
sìsì
questo l'ho capito... dico solo con overflof della tunze... il tracimatore..
quello manda nella sump...è la stessa cosa, o sto sbagliando tutto, io avevo capito così, era per ovviare alla foratura!
il primo, cioè la sump sicuramente la faccio con quello... e mettero skimmer e osmoregolarote (che è il sinonimo di rabbocco automatico giusto?)
seconda domanda allora, in quel caso, devo dividere in scomparti la sump?
o visto che molti mettono le spunge nella sump, ma è solo per motivi di filtrazione meccanica? o anche in qualche modo, biologica?
sìsì
questo l'ho capito... dico solo con overflof della tunze... il tracimatore..
quello manda nella sump...è la stessa cosa, o sto sbagliando tutto, io avevo capito così, era per ovviare alla foratura!
il primo, cioè la sump sicuramente la faccio con quello... e mettero skimmer e osmoregolarote (che è il sinonimo di rabbocco automatico giusto?)
seconda domanda allora, in quel caso, devo dividere in scomparti la sump?
o visto che molti mettono le spunge nella sump, ma è solo per motivi di filtrazione meccanica? o anche in qualche modo, biologica?
sì lo conosco... ma non capisco qual'è la differenza tra il foro e l'applicazione del tunze! alla fine il tunze pesca con il pettine al 50% a pelo e il resto sotto (e anche a terra se si compra il coso per allunga i tubi)
dovrebbe essere anche meglio in teoria... che rischiare di rompere un vetro!
sì lo conosco... ma non capisco qual'è la differenza tra il foro e l'applicazione del tunze! alla fine il tunze pesca con il pettine al 50% a pelo e il resto sotto (e anche a terra se si compra il coso per allunga i tubi)
dovrebbe essere anche meglio in teoria... che rischiare di rompere un vetro!