Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mamma mia cosa ho scatenato!
Scherzi a parte, mi sembra proprio che ne abbia di cose da imparare sull'argomento... E quindi vi sparo la prox domanda...
Nel Pratiko200, che cestelli ne ha abbastanza e spazio pure (più o meno), il cestello più in basso (che incontra il flusso d'acqua per ultimo, giusto?) converrebbe caricarlo con le bioball?
Grazie
le bioball per loro caratteristica vengono colonizzate in modo impressionante dai batteri anaerobi...non ho mai capito perchè,visto che di ossigeno nella loro superficie ce ne dovrebbe essere in abbondanza...comunque fatto stà che ci fanno i denitratori e che ho visto foto al microscopio elettronico che confermano questa tesi...quindi io al contrario di quanto detto all'inizio le uso in fondo al filtro e in cima metto i siphorax,così l'acqua passa prima dai batteri aerobi e mano a mano che si impoverisce di ossigeno va verso i batteri anaerobi,sembra funzionare in maniera che non mi aspettavo,ma aspetto altri test e che passi qualche altro mese,perchè i risultati mi sembrano troppo buoni per essere veri,cioè ho arrabattato un piccolo filtro e mi sembra vada troppo bene... -28d#
nei denitratori le adoperano xke' non hanno bisogno di manutenzione , i batteri colonizzano tutto cio' che fa da substrato , non sono schizzinosi nel scegliersi il substrato da colonizzare
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
le bioballs hanno la pecca che hanno bisogno di volume in un filtro interno di 100 lt dopo che ci hai messo 5 o 6 palle è quasi pieno
Originariamente inviata da Alexander MacNaughton
scusa FalKo, ma le tue vasche di quanti litri sono?
perché mi sembra assurdo che in una vaschetta piccola del filtro che se al massimo ci stanno due bioball (dimensione minima 40 mm) hanno piu superficie di 20 cannolicchi forati?
io penso che le bioball vanno in base alla dimensione del filtro (e di conseguenza della vasca).
può darsi che mi sbaglio però ... il mio dubbio rimane
ragazzi guardate che le bioballe della dupla sono da 2 cm ( pure quelle della ferplast ) di diametro e io in un classico filtro interno del caxxo in plastica ne ho deltro 2 litri oltre alle spugne , quelle da 4 cm sono utilizzate in grandi percolatori
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
ragazzi guardate che le bioballe della dupla sono da 2 cm ( pure quelle della ferplast ) di diametro e io in un classico filtro interno del caxxo in plastica ne ho deltro 2 litri oltre alle spugne , quelle da 4 cm sono utilizzate in grandi percolatori
io ho caricato il filtro del cayman malawi inmaturazione con
1 cestello di cannolicchi normali
1 cestello di cannolicchi porosi
1 cestello con cannolicchi misti+ lapillo di piccola granulometria
1 cestello con lapillo di grossa ,media dimensione 2-3 cm, snobbando le bioballs che erano offerte con il filtro interno ferplast
la domanda è:
in caso di intasamento del cestello piu basso non ci sarebbero problemi a sostituire i cannolicchi con le bioball, dato che gli altri 3 cestelli avrebbero abbastanza colonie batteriche da supplire alla mancanza del materiale colonizzato?
in pratica, con un filtro caricato inmaniera diversificata, sostituire i materiali di un solo cestello(una volta che fondo e arredi saranno gia colonizzati) non dovrebbe portare problemi, o sbaglio?)
in pratica'' in caso di necessita' cambio materiali''
miccoli, Da quello che ho letto non solo sembrerebbe non portare problemi,ma in alcuni casi sembrerebbe essere la cosa migliore!
Se è vero infatti che i cannolicchi porosi offrono INIZIALMENTE una superfice e delle cartteristiche migliori per la colonizazione, è altrettanto vero che i bioballs mantengono nel tempo queste caratteristiche.. la soluzione più logica quando possibile sembrerebbe quella di iniziare con i cannolichi o lapillo per i primi 6 mesi poi (quando la loro efficacia sembra diminuire come dimostrato da Paolo) sistituirne una parte con le bioballs fino ad arrivare ad una sostituzione completa..
Sempre in teoria..
io ho caricato il filtro del cayman malawi inmaturazione con
1 cestello di cannolicchi normali
1 cestello di cannolicchi porosi
1 cestello con cannolicchi misti+ lapillo di piccola granulometria
1 cestello con lapillo di grossa ,media dimensione 2-3 cm, snobbando le bioballs che erano offerte con il filtro interno ferplast
la domanda è:
in caso di intasamento del cestello piu basso non ci sarebbero problemi a sostituire i cannolicchi con le bioball, dato che gli altri 3 cestelli avrebbero abbastanza colonie batteriche da supplire alla mancanza del materiale colonizzato?
in pratica, con un filtro caricato inmaniera diversificata, sostituire i materiali di un solo cestello(una volta che fondo e arredi saranno gia colonizzati) non dovrebbe portare problemi, o sbaglio?)
in pratica'' in caso di necessita' cambio materiali''
la sostituzione di 1 cestello su 4 non penso dia problemi l'unica accortezza tienile a bagno qualche giorno se no ci vuole + tempo x farle colonizzare
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"