Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il fondo non è nè tagliente ne ruvido, è fatto di sassi bianchi con un diamentro che varia tra 0,5 e 1 cm.
L'altro aveva il musetto in buone condizioni, sia i barbigli che il colorito bianco
Il fondo non è nè tagliente ne ruvido, è fatto di sassi bianchi con un diamentro che varia tra 0,5 e 1 cm.
L'altro aveva il musetto in buone condizioni, sia i barbigli che il colorito bianco
allora anche volendo, quasi non ti posso aiutare, perché a me non e mai successo!
Ti sono morti 2e Corys, sicuramente e un problema grave nella tua vasca perché i Corys sono molto resistenti!
Io ti consiglio: grandi e frequenti cambi d acqua!
osservare bene il resto dei tuoi pesciolini!
spero che qualcheduno piu esperto con malatie ti possa aiutare anche se io darei ancora la colpa al fondo non sabbioso o forse erano già feriti prima di metterli in vasca tua!
allora anche volendo, quasi non ti posso aiutare, perché a me non e mai successo!
Ti sono morti 2e Corys, sicuramente e un problema grave nella tua vasca perché i Corys sono molto resistenti!
Io ti consiglio: grandi e frequenti cambi d acqua!
osservare bene il resto dei tuoi pesciolini!
spero che qualcheduno piu esperto con malatie ti possa aiutare anche se io darei ancora la colpa al fondo non sabbioso o forse erano già feriti prima di metterli in vasca tua!
Perché grandi e frequenti acmbi dell'acqua? Prima bisogna sapere quali sono i valori ed i coinquilini, poi si può consigliare eventualmente un evento del genere (spesso molto stressante per gli animali).
Perché grandi e frequenti acmbi dell'acqua? Prima bisogna sapere quali sono i valori ed i coinquilini, poi si può consigliare eventualmente un evento del genere (spesso molto stressante per gli animali).
Perché grandi e frequenti acmbi dell'acqua? Prima bisogna sapere quali sono i valori ed i coinquilini, poi si può consigliare eventualmente un evento del genere (spesso molto stressante per gli animali).
Non so come cambi te l`acqua, me non credo che se lo fai tutto tranquillo, senza buttare l`acqua da due metri che gli crei del stress che potrebbero morire!
Se a me morirebbero dei pesci, e nessuno sa da dove arriva il problema, forse ce qualchecosa di tossico nel acqua che non si misura con kh,gh,ph ecc.!
Col cambio d`acqua forse si diminuisce la concentrazione di chi sa che cosa!! Se no, un cambio d`acqua non fa mai male!
Perché grandi e frequenti acmbi dell'acqua? Prima bisogna sapere quali sono i valori ed i coinquilini, poi si può consigliare eventualmente un evento del genere (spesso molto stressante per gli animali).
Non so come cambi te l`acqua, me non credo che se lo fai tutto tranquillo, senza buttare l`acqua da due metri che gli crei del stress che potrebbero morire!
Se a me morirebbero dei pesci, e nessuno sa da dove arriva il problema, forse ce qualchecosa di tossico nel acqua che non si misura con kh,gh,ph ecc.!
Col cambio d`acqua forse si diminuisce la concentrazione di chi sa che cosa!! Se no, un cambio d`acqua non fa mai male!