Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
ragazzi ormai sono a 15 giorni di buio e i valori di no3 e po4 sono davvero ballerini!!!
salgono e scendono senza nessun apparente motivo...le resine anti po4 sembra che non facciano il proprio dovere, così come le fialette di biodigest per gli no3
è normale tutto questo in maturazione??
__________________
Ogni volta che la gente è d’accordo con me, provo la sensazione di avere torto.
Oscar Wilde
ragazzi ormai sono a 15 giorni di buio e i valori di no3 e po4 sono davvero ballerini!!!
salgono e scendono senza nessun apparente motivo...le resine anti po4 sembra che non facciano il proprio dovere, così come le fialette di biodigest per gli no3
è normale tutto questo in maturazione??
__________________
Ogni volta che la gente è d’accordo con me, provo la sensazione di avere torto.
Oscar Wilde
sjoplin, ok grazie!!
Volevo chiederti una cosa...secondo te ha senso usare lo schiumatoio solo per il periodo della maturazione e poi toglierlo e usare il metodo naturale??
__________________
Ogni volta che la gente è d’accordo con me, provo la sensazione di avere torto.
Oscar Wilde
sjoplin, ok grazie!!
Volevo chiederti una cosa...secondo te ha senso usare lo schiumatoio solo per il periodo della maturazione e poi toglierlo e usare il metodo naturale??
__________________
Ogni volta che la gente è d’accordo con me, provo la sensazione di avere torto.
Oscar Wilde
Franpablo, a dire la verità non ti so dare una risposta certa, perchè non ho mai provato. posso fare delle supposizioni teoriche, però.
intanto lo schiumatoio non ti abbassa nitrati e fosfati, ma ne previene la formazione rimuovendo a monte proteine, amminoacidi, alcuni oligoelementi, (ecc. ecc.), prima che vengano mineralizzati dai batteri. non è nulla di particolarmente artificiale, in quanto simula gli effetti delle onde che si infrangono sulla spiaggia.
visto così potrebbe sembrare solo un vantaggio, ma il grosso dubbio che ho è che il sistema si abitui a questa configurazione, e una volta che lo vai a togliere, modifichi un equilibrio piuttosto delicato, con conseguenze imprevedibili (almeno per me )
da tener presente pure che la schiumazione produce una forte ossigenazione nell'acqua, che verrebbe inevitabilmente a mancare.
sulla base di quello che ho scritto sopra io direi che non è il caso, ma come ho premesso sono solo supposizioni. non so se qualcuno abbia provato una cosa del genere.
Franpablo, a dire la verità non ti so dare una risposta certa, perchè non ho mai provato. posso fare delle supposizioni teoriche, però.
intanto lo schiumatoio non ti abbassa nitrati e fosfati, ma ne previene la formazione rimuovendo a monte proteine, amminoacidi, alcuni oligoelementi, (ecc. ecc.), prima che vengano mineralizzati dai batteri. non è nulla di particolarmente artificiale, in quanto simula gli effetti delle onde che si infrangono sulla spiaggia.
visto così potrebbe sembrare solo un vantaggio, ma il grosso dubbio che ho è che il sistema si abitui a questa configurazione, e una volta che lo vai a togliere, modifichi un equilibrio piuttosto delicato, con conseguenze imprevedibili (almeno per me )
da tener presente pure che la schiumazione produce una forte ossigenazione nell'acqua, che verrebbe inevitabilmente a mancare.
sulla base di quello che ho scritto sopra io direi che non è il caso, ma come ho premesso sono solo supposizioni. non so se qualcuno abbia provato una cosa del genere.
l'unica costante rilevata è che in vasche con gestione complessa diventa complicatissimo mantenere alto il livello di ph, soprattutto se si usa un reattore di calcio. manca l'ossigeno dello skimmer da un giorno all'altro....il sistema in genere regge male il colpo. i segni di malessere arrivano a breve.
dall'altra parte della barricata trovi anche acquariofili che non usano skimmer per scelta, affidando la filtrazione agli animali in vasca. in questo caso, andando ad inserire un skimmer in una vasca che si autogestisce senza di esso, causi un sicuro crash.....e anche bello rapido. tiraggi del animali, sofferenze varie ecc....tutto dovuto alla rimozione rapida degli inquinanti organici che ti elimina lo skimmer.
gestire una vasca senza skimmer, di grosse dimensioni intendo, non è cosa semplice. molti a quanto si legge lo considerano un accessorio in esubero, molti addirittura dannoso. però sono acquariofili con sotto due maroni grossi così, cioè diventano sostenitori di questa teoria solo con la pratica di anni.
di vasche gestite senza skimmer è pieno il mondo, di vasche gestite senza skimmer degne di nota me ne vengono in mente una decina.....intendo gestite veramente bene.
in generale cmq ti consiglio, specie su così pochi litri, di iniziare in modo e di andare avanti in quel modo. se metti skimmer mettilo subito e tienilo dentro operativo per sempre. se parti senza e poi lo metti il discorso è diverso, sicuramente in una vasca nano non è possibile affidare il filtraggio agli animali.....o almeno non nel senso che intendo io....
l'unica costante rilevata è che in vasche con gestione complessa diventa complicatissimo mantenere alto il livello di ph, soprattutto se si usa un reattore di calcio. manca l'ossigeno dello skimmer da un giorno all'altro....il sistema in genere regge male il colpo. i segni di malessere arrivano a breve.
dall'altra parte della barricata trovi anche acquariofili che non usano skimmer per scelta, affidando la filtrazione agli animali in vasca. in questo caso, andando ad inserire un skimmer in una vasca che si autogestisce senza di esso, causi un sicuro crash.....e anche bello rapido. tiraggi del animali, sofferenze varie ecc....tutto dovuto alla rimozione rapida degli inquinanti organici che ti elimina lo skimmer.
gestire una vasca senza skimmer, di grosse dimensioni intendo, non è cosa semplice. molti a quanto si legge lo considerano un accessorio in esubero, molti addirittura dannoso. però sono acquariofili con sotto due maroni grossi così, cioè diventano sostenitori di questa teoria solo con la pratica di anni.
di vasche gestite senza skimmer è pieno il mondo, di vasche gestite senza skimmer degne di nota me ne vengono in mente una decina.....intendo gestite veramente bene.
in generale cmq ti consiglio, specie su così pochi litri, di iniziare in modo e di andare avanti in quel modo. se metti skimmer mettilo subito e tienilo dentro operativo per sempre. se parti senza e poi lo metti il discorso è diverso, sicuramente in una vasca nano non è possibile affidare il filtraggio agli animali.....o almeno non nel senso che intendo io....