Ti consiglio di risparmiare sull'elettrovalvola, a meno di non montare un phmetro, nel qual caso avrebbe un senso.
Altrimenti ne puoi assolutamente fare a meno, dosando la co2 un pelo più bassa per 24 ore al giorno.
E' opinione diffusa (oltre che mia) che il migliore sia l'askoll per finezza di micronizzazione e per la qualità del riduttore a pistone.
Poi dipende dalle dimensioni della vasca.
Se è molto piccola puoi usare anche diffusori economici (flipper o analoghi) e bombole usa e getta.
Altrimenti meglio un micronizzatore e una bombola ricaricabile.
In quanto al manometro, ti può servire a qualcosa quello di alta pressione, quasi a nulla quello di bassa.
Quello di alta ti indica la pressione in bombola.
Questa pressione però sarà costante intorno ai 50

bar fino a scarica quasi totale, per poi precipitare alla fine.
Quello di bassa ti indica la pressione dopo il riduttore, ma tu doserai la co2 in funzione delle bolle/minuto, e non della pressione.
Spero di essere stato comprensibile nonostante la sintesi...
