Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione Per parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-01-2009, 17:08   #21
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io sono del parere che se qualche avannotto/piccolo di caridina finisce nel filtro (se interno) non sia un grosso dramma, basta sapere che ci sono e comportarsi di conseguenza su pulizie e manutenzione.
4/5 avannotti di Pelvicachromis mi erano finiti nel filtro e, quando me ne sono accorto, erano più grandi di quelli della stessa riproduzione rimasti in vasca. Evidentemente sulla lana di perlon avevano trovato di che nutrirsi senza problemi. Ho aspettato che fossero un po' più grandi e poi li ho rimessi in vasca. Li ho catturati con tanta pazienza ed un tappo di bottiglia di plastica a vite a cui avevo fatto dei piccoli fori, un piccolo colino artigianale

In effetti la spugna sul tubo di aspirazione va bene se l'aspirazione è debole, portata del filtro bassa, come per esempio quella di un filtro ad aria o un piccolo filtro a zainetto. Nel caso di portate importanti usare una spugna a grana fine molto grande, per limitare l'intasamento, oppure spegnere il filtro periodicamente durante la giornata. Tenete presente che queste sono considerazioni a ragionamento non verificate

sector, dipende se sulla spugna si muovono o ti sembrano incastrate.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 19-01-2009, 17:08   #22
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io sono del parere che se qualche avannotto/piccolo di caridina finisce nel filtro (se interno) non sia un grosso dramma, basta sapere che ci sono e comportarsi di conseguenza su pulizie e manutenzione.
4/5 avannotti di Pelvicachromis mi erano finiti nel filtro e, quando me ne sono accorto, erano più grandi di quelli della stessa riproduzione rimasti in vasca. Evidentemente sulla lana di perlon avevano trovato di che nutrirsi senza problemi. Ho aspettato che fossero un po' più grandi e poi li ho rimessi in vasca. Li ho catturati con tanta pazienza ed un tappo di bottiglia di plastica a vite a cui avevo fatto dei piccoli fori, un piccolo colino artigianale

In effetti la spugna sul tubo di aspirazione va bene se l'aspirazione è debole, portata del filtro bassa, come per esempio quella di un filtro ad aria o un piccolo filtro a zainetto. Nel caso di portate importanti usare una spugna a grana fine molto grande, per limitare l'intasamento, oppure spegnere il filtro periodicamente durante la giornata. Tenete presente che queste sono considerazioni a ragionamento non verificate

sector, dipende se sulla spugna si muovono o ti sembrano incastrate.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2009, 19:27   #23
sector
Avannotto
 
L'avatar di sector
 
Registrato: Sep 2008
Città: ROMA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: in ricostruzione
Età : 64
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a sector

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona
sector, dipende se sulla spugna si muovono o ti sembrano incastrate.
No no sono vivissime e scappano come cerchi di avvicinarle. Mio figlio ha dato loro anche una pastiglia di mangime per pesci da fondo che hanno gradito.
Dato che dovrei fare un grosso cambio d'acqua e lavori di modifica del layout mi piacerebbe recuperarle ma sono lunghe 5mm al massimo.
Togliendo la spugna dove si poggiano finirebbero tra il perlon.... forse tirando su quello e sciacquandolo delicatamente riuscirei a recuperarle. Che dite?
Grazie (come sempre)
sector non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2009, 19:27   #24
sector
Avannotto
 
L'avatar di sector
 
Registrato: Sep 2008
Città: ROMA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: in ricostruzione
Età : 64
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a sector

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona
sector, dipende se sulla spugna si muovono o ti sembrano incastrate.
No no sono vivissime e scappano come cerchi di avvicinarle. Mio figlio ha dato loro anche una pastiglia di mangime per pesci da fondo che hanno gradito.
Dato che dovrei fare un grosso cambio d'acqua e lavori di modifica del layout mi piacerebbe recuperarle ma sono lunghe 5mm al massimo.
Togliendo la spugna dove si poggiano finirebbero tra il perlon.... forse tirando su quello e sciacquandolo delicatamente riuscirei a recuperarle. Che dite?
Grazie (come sempre)
sector non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
nel

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16445 seconds with 12 queries