Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
siamo OT ilVanni da un pò...comunque per chi fosse interessato (e per chi lo avesse ) l'articolo si trova nel numero 2 febbraio 2007 di Aquarium..pagina 48 a 50
miky!, lo vedo, e ti ricordo sei intervenuto tu a portare il discorso OT. Prima si parlava di adattamento all'acqua marina di specie potenzialmente salmastre... come da topic. E senza ambiguità. Fine dell'OT.
Ho letto da qualche parte che i Pecilidi, se abituati gradualmente, possono tranquillamente vivere in acqua marina ( densità 1018/ 1019) con una maggiore resistenza alle malattie. Un negozio di Roma, Via Nizza, aveva un acquario bellissimo con Pecilidi in acqua salata. Qualcuno sa se è possibile fare un acquario marino per i Pecilidi e se sì, quali sono le specie più indicate oltre a Guppy, Molly e P. Velifera ??
ci sono diverse specie che ho visto in acqua salmastra o nel mare
latipinna, sphenops, mexicana e velifera
alcune ci vivono perennemente
acqua salmastra e mare sono due cose diverse..ma li hai visti personalmente ?
comunque esistono specie che sopportano come dicevo in precedenza una salinità maggiore ma comparata a quella del mare è notevolmente inferiore..questo incremento salino leggero non provoca nulla ai pesci..il sale previene alcune malattie o infezioni infatti..
Io, da parte mia, vi farò dei riferimenti sui testi o sui siti che menzioneranno questo tipo di argomento ( se verrà menzionato). Di tutti i Poecilidi che si incontrano più frequentemente nei negozi, la Poecilia velifera è la specie che sapevo + propensa all'ambiente marino o comunque ad una salinità elevata.
acqua salmastra e mare sono due cose diverse..ma li hai visti personalmente ?
ovvio, dipende poi da dove vive la popolazione e se la salinità è stabile o ci sono forti variazioni
parlavo dei bacini costieri degli stati di veracruz, tabasco, campeche e quintana roo in messico oppure sulle isole o della costa meridionale statunitense
anche i guppy possono vivere a diversi valori di sale
questi li ho visti in africa nella zona di durban dove ci sono popolazioni
ridiventate ormai selvatiche
ok perfetto..nei bacini costieri con un grado di salinità moderato o sopportabile per l'esemplare non lo metto in dubbio..logicamente anche qui ci sarebbe da fare un discorso piu ampio sulle specie eurialine..
ok perfetto..nei bacini costieri con un grado di salinità moderato o sopportabile per l'esemplare non lo metto in dubbio..logicamente anche qui ci sarebbe da fare un discorso piu ampio sulle specie eurialine..
ci sono anche in mare puro: cozumel, holbox, isla mujeres, rio lagartos, etc.
ma sono popolazioni isolate e rare perché quasi tutti gli altri vivono in acqua dolce, anche molto all'interno (chiapas/tabasco)
quelli che si trovano nei negozi sono selezioni o ibridi per cui molto lontani dagli esemplari del golfo del messico
non credo siano molto adattabili
ho un testo in cui si sostiene che "nemmeno l'acqua marina pura causa dei danni a questi pesci. Più semplici nella colorazione e nella forma delle pinne sono i Guppy, meglio riesce il loro allevamento per periodi anche lunghi nell'acquario marino, tuttavia in una vasca con invertebrati urticanti solo pochi avannotti diventeranno adulti etc.etc" Dieter Vogt - Tutto Guppy - Edizioni Primaris. E' da testi del genere che è partito il mio messaggio - fermo restando che trattasi di forzatura e che tali adattamenti vanno eseguiti partendo da acqua dolce dura, incrementando poco per volta la salinità .....