Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-01-2009, 21:40   #21
miccoli
Imperator
 
Registrato: Jan 2008
Città: perugia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: secondo l enel troppi...
Età : 49
Messaggi: 7.275
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ho sentito che la bolbitis cresce meglio in acqua con forte corrente
confermo!
mettila sotto il getto del filtro oppure usa una pompa di movimento
__________________
Paolo Piccinelli...il mio spirito guida
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=122
miccoli non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-01-2009, 21:40   #22
miccoli
Imperator
 
Registrato: Jan 2008
Città: perugia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: secondo l enel troppi...
Età : 49
Messaggi: 7.275
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ho sentito che la bolbitis cresce meglio in acqua con forte corrente
confermo!
mettila sotto il getto del filtro oppure usa una pompa di movimento
__________________
Paolo Piccinelli...il mio spirito guida
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=122
miccoli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2009, 03:07   #23
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me se stai in asia potrebbe venire una cosa molto bellina. in particolare puoi mettere specie di acqua fredda che spesso sono bistrattate nelle comuni vasche tropicali. tieni conto che quelle che ti elenco hanno proprio bisogno anche dei valori dell'acqua che vuoi tu.

-Pesci di branco: 10 Tanichtis albonubes o micagemmae
starebbero da dio in queste condizioni e sfoggerebbero una livrea splendida che difficilmente hanno in acquari più convenzionali e quindi non adatti a loro. Sono vivacissimi e la riproduzione è facile.
-"Pulitori": 4-6 Gastromizon anche loro vivono bene brucando i sassi tondeggianti dei torrenti, stando attaccati controcorrente.
-Invertebrati: Caridinie o neocaridinie oppure quelli che ti avevano segnalato sopra, tutti stanno meglio in acqua fredda e ossigenata.
-Poi per il pesce di "spicco" una coppia, trio di Badis Badis, ho letto un articolo non mi ricordo se su mongabay o vergari, che sottolineava quanto giovassero a questo pesce le temperature fresche.
Però avrebbe bisogno di zone dedicate sul fondo, magari fra grosse pietre, dove la corrente arrivi poco, per stare tranquillo(non nuota sempre nè sta attaccato)
é un pesce interessantissimo, si comporta come un ciclide nano,soprattutto nella riproduzione. Però è un grande cacciatore quindi fa fuori lumachine e neocaridinie rapidamente( a meno che queste non abbiano rifugi ad hoc come ammassi di pietrisco lambiti da forte corrente che li difendano e ne permettano la riproduzione, in questo caso si tramutano in una fonte costante di cibo vivo per i badis


Inoltre sempre in zona altre alternative, alcune già citate, sono
-Crossochelius e simili
- Danio rerio
-alcune specie di Gobidi che sono bellissime ma si trovano difficilmente
per esempio questo è bellissimo:
http://www.aquabase.org/fish/view.ph...bius-duospilus
-Qualche anabatide incubatore boccale, con lo stesso discorso dei badis riguardo a rifugi e zone spezzacorrente sul fondo( perchè questi anabatidi stanno sul fondo)
Per esempio betta picta, ma ce ne sono altri
- http://cil.france.free.fr/spip/spip.php?article117
Pare che, anche se poco comuni in italia, siano piuttosto facili da riprodurre e anche molto interessanti per la loro peculiarità di incubatori boccali. Infatti all'estero sono molto diffusi.

Alla fine visto che la corrente la crei tu in vasca, puoi tranquillamente studiare la cosa in modo che ci siano zone dove il flusso è molto forte, per esempio in superficie e contro i sassi più alti o più vicini al getto del filtro (o della pompa di movimento se vuoi metterla) e delle zone dove il flusso è moderato o quasi nullo, sia per la lontantanza dei punti dove nasce la corrente sia per degli ostacoli fisici(per esempio un gruppo abbastanza grosso e alto di rocce al centro o 2/3 della lunghezza dell'acquario).

Per creare la corrente in unica direzione e non circolare, semplicemente getto e aspirazione del filtro devono stare opposte piazzate sui due lati corti dell'acquario(prolungando il tubo di uscita dal filtro alla vasca che si dovra percorrere tutta la lunghezza della vasca)

Insomma ci vedo molte possibilità davvero interessanti e meno convenzionali del solito! tienici aggiornati !
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2009, 03:07   #24
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me se stai in asia potrebbe venire una cosa molto bellina. in particolare puoi mettere specie di acqua fredda che spesso sono bistrattate nelle comuni vasche tropicali. tieni conto che quelle che ti elenco hanno proprio bisogno anche dei valori dell'acqua che vuoi tu.

-Pesci di branco: 10 Tanichtis albonubes o micagemmae
starebbero da dio in queste condizioni e sfoggerebbero una livrea splendida che difficilmente hanno in acquari più convenzionali e quindi non adatti a loro. Sono vivacissimi e la riproduzione è facile.
-"Pulitori": 4-6 Gastromizon anche loro vivono bene brucando i sassi tondeggianti dei torrenti, stando attaccati controcorrente.
-Invertebrati: Caridinie o neocaridinie oppure quelli che ti avevano segnalato sopra, tutti stanno meglio in acqua fredda e ossigenata.
-Poi per il pesce di "spicco" una coppia, trio di Badis Badis, ho letto un articolo non mi ricordo se su mongabay o vergari, che sottolineava quanto giovassero a questo pesce le temperature fresche.
Però avrebbe bisogno di zone dedicate sul fondo, magari fra grosse pietre, dove la corrente arrivi poco, per stare tranquillo(non nuota sempre nè sta attaccato)
é un pesce interessantissimo, si comporta come un ciclide nano,soprattutto nella riproduzione. Però è un grande cacciatore quindi fa fuori lumachine e neocaridinie rapidamente( a meno che queste non abbiano rifugi ad hoc come ammassi di pietrisco lambiti da forte corrente che li difendano e ne permettano la riproduzione, in questo caso si tramutano in una fonte costante di cibo vivo per i badis


Inoltre sempre in zona altre alternative, alcune già citate, sono
-Crossochelius e simili
- Danio rerio
-alcune specie di Gobidi che sono bellissime ma si trovano difficilmente
per esempio questo è bellissimo:
http://www.aquabase.org/fish/view.ph...bius-duospilus
-Qualche anabatide incubatore boccale, con lo stesso discorso dei badis riguardo a rifugi e zone spezzacorrente sul fondo( perchè questi anabatidi stanno sul fondo)
Per esempio betta picta, ma ce ne sono altri
- http://cil.france.free.fr/spip/spip.php?article117
Pare che, anche se poco comuni in italia, siano piuttosto facili da riprodurre e anche molto interessanti per la loro peculiarità di incubatori boccali. Infatti all'estero sono molto diffusi.

Alla fine visto che la corrente la crei tu in vasca, puoi tranquillamente studiare la cosa in modo che ci siano zone dove il flusso è molto forte, per esempio in superficie e contro i sassi più alti o più vicini al getto del filtro (o della pompa di movimento se vuoi metterla) e delle zone dove il flusso è moderato o quasi nullo, sia per la lontantanza dei punti dove nasce la corrente sia per degli ostacoli fisici(per esempio un gruppo abbastanza grosso e alto di rocce al centro o 2/3 della lunghezza dell'acquario).

Per creare la corrente in unica direzione e non circolare, semplicemente getto e aspirazione del filtro devono stare opposte piazzate sui due lati corti dell'acquario(prolungando il tubo di uscita dal filtro alla vasca che si dovra percorrere tutta la lunghezza della vasca)

Insomma ci vedo molte possibilità davvero interessanti e meno convenzionali del solito! tienici aggiornati !
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2009, 10:14   #25
sgò
Pesce rosso
 
L'avatar di sgò
 
Registrato: Oct 2007
Città: Macerata
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 45
Messaggi: 850
Foto: 0 Albums: 9
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 60/100%

Annunci Mercatino: 0
io ,ma sono di parte , ti consiglierei fiume congo con phenacogrammus e soprattutto steatocranus o casuarius o irvinei
__________________
Mauro
sgò non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2009, 10:14   #26
sgò
Pesce rosso
 
L'avatar di sgò
 
Registrato: Oct 2007
Città: Macerata
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 45
Messaggi: 850
Foto: 0 Albums: 9
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 60/100%

Annunci Mercatino: 0
io ,ma sono di parte , ti consiglierei fiume congo con phenacogrammus e soprattutto steatocranus o casuarius o irvinei
__________________
Mauro
sgò non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2009, 12:26   #27
Oz
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Messaggi: 123
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da kingdjin
Oz te ne esci sempre con biotopi eccezzionali tu..Ma il cenotes che fine ha fatto?
Sono ancora in fase di "analisi delle possibilità"
Anche perchè purtroppo ho il bruttissimo vizio di essere un perfezionista e se non trovo quello che cerco, non mi accontento "di altro" e per ora non ho trovato quello che cerco, oltre ai meeki...
Quindi sto vagliando anche altre possibilità.

Vi ringrazio tutti per gli ottimi consigli.
Innanzitutto volevo avere suggerimenti riguardo proprio alla pompa, da quanto la consigliate (in potenza)?

Per quanto riguarda il Congo, ma gli interruptus non crescono eccessivamente per una vasca di 100 cm?

Per il biotopo asiatico/cinese invece:

Originariamente inviata da islasoilime
Secondo me se stai in asia potrebbe venire una cosa molto bellina. in particolare puoi mettere specie di acqua fredda che spesso sono bistrattate nelle comuni vasche tropicali. tieni conto che quelle che ti elenco hanno proprio bisogno anche dei valori dell'acqua che vuoi tu.

-Pesci di branco: 10 Tanichtis albonubes o micagemmae
starebbero da dio in queste condizioni e sfoggerebbero una livrea splendida che difficilmente hanno in acquari più convenzionali e quindi non adatti a loro. Sono vivacissimi e la riproduzione è facile.
-"Pulitori": 4-6 Gastromizon anche loro vivono bene brucando i sassi tondeggianti dei torrenti, stando attaccati controcorrente.
-Invertebrati: Caridinie o neocaridinie oppure quelli che ti avevano segnalato sopra, tutti stanno meglio in acqua fredda e ossigenata.
-Poi per il pesce di "spicco" una coppia, trio di Badis Badis, ho letto un articolo non mi ricordo se su mongabay o vergari, che sottolineava quanto giovassero a questo pesce le temperature fresche.
Però avrebbe bisogno di zone dedicate sul fondo, magari fra grosse pietre, dove la corrente arrivi poco, per stare tranquillo(non nuota sempre nè sta attaccato)
é un pesce interessantissimo, si comporta come un ciclide nano,soprattutto nella riproduzione. Però è un grande cacciatore quindi fa fuori lumachine e neocaridinie rapidamente( a meno che queste non abbiano rifugi ad hoc come ammassi di pietrisco lambiti da forte corrente che li difendano e ne permettano la riproduzione, in questo caso si tramutano in una fonte costante di cibo vivo per i badis


Inoltre sempre in zona altre alternative, alcune già citate, sono
-Crossochelius e simili
- Danio rerio
-alcune specie di Gobidi che sono bellissime ma si trovano difficilmente
per esempio questo è bellissimo:
http://www.aquabase.org/fish/view.ph...bius-duospilus
-Qualche anabatide incubatore boccale, con lo stesso discorso dei badis riguardo a rifugi e zone spezzacorrente sul fondo( perchè questi anabatidi stanno sul fondo)
Per esempio betta picta, ma ce ne sono altri
- http://cil.france.free.fr/spip/spip.php?article117
Pare che, anche se poco comuni in italia, siano piuttosto facili da riprodurre e anche molto interessanti per la loro peculiarità di incubatori boccali. Infatti all'estero sono molto diffusi.

Alla fine visto che la corrente la crei tu in vasca, puoi tranquillamente studiare la cosa in modo che ci siano zone dove il flusso è molto forte, per esempio in superficie e contro i sassi più alti o più vicini al getto del filtro (o della pompa di movimento se vuoi metterla) e delle zone dove il flusso è moderato o quasi nullo, sia per la lontantanza dei punti dove nasce la corrente sia per degli ostacoli fisici(per esempio un gruppo abbastanza grosso e alto di rocce al centro o 2/3 della lunghezza dell'acquario).

Per creare la corrente in unica direzione e non circolare, semplicemente getto e aspirazione del filtro devono stare opposte piazzate sui due lati corti dell'acquario(prolungando il tubo di uscita dal filtro alla vasca che si dovra percorrere tutta la lunghezza della vasca)

Insomma ci vedo molte possibilità davvero interessanti e meno convenzionali del solito! tienici aggiornati !
Originariamente inviata da kingdjin
scusami nel torrente asiatico,potresti inserici 4 o 5 atya mollucens..che sono stupendi e vivono nella forte corrente. Fondo sabbia edile (quella per i malawi) mista a ciottoli (in gran quantità) e sassoni lisci..il tutto disposto in modo tale da seguire il verso della corrente.
Allora, una delle vasca che ho visto che mi ha ispirato, ho scoperto poi essere proprio un torrente di montagna cinese allestito da un ragazzo cinese...
Sarebbe probabilmente la mia prima scelta ma...c'è un problema: la temperatura estiva qui in Sardegna (in mancanza di un refrigeratore che in questo momento la mia situazione di studente non mi permette di avere), non penso che le ventole risolverebbero il problema.
Gli albonubes, così come la maggior parte delle altre specie di torrente cinesi hanno bisogno di una temperatura che, se non ricordo male, non dovrebbe mai superare i 25 gradi.

Se qualcuno sa come ovviare a questo problema...
Oz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2009, 12:26   #28
Oz
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Messaggi: 123
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da kingdjin
Oz te ne esci sempre con biotopi eccezzionali tu..Ma il cenotes che fine ha fatto?
Sono ancora in fase di "analisi delle possibilità"
Anche perchè purtroppo ho il bruttissimo vizio di essere un perfezionista e se non trovo quello che cerco, non mi accontento "di altro" e per ora non ho trovato quello che cerco, oltre ai meeki...
Quindi sto vagliando anche altre possibilità.

Vi ringrazio tutti per gli ottimi consigli.
Innanzitutto volevo avere suggerimenti riguardo proprio alla pompa, da quanto la consigliate (in potenza)?

Per quanto riguarda il Congo, ma gli interruptus non crescono eccessivamente per una vasca di 100 cm?

Per il biotopo asiatico/cinese invece:

Originariamente inviata da islasoilime
Secondo me se stai in asia potrebbe venire una cosa molto bellina. in particolare puoi mettere specie di acqua fredda che spesso sono bistrattate nelle comuni vasche tropicali. tieni conto che quelle che ti elenco hanno proprio bisogno anche dei valori dell'acqua che vuoi tu.

-Pesci di branco: 10 Tanichtis albonubes o micagemmae
starebbero da dio in queste condizioni e sfoggerebbero una livrea splendida che difficilmente hanno in acquari più convenzionali e quindi non adatti a loro. Sono vivacissimi e la riproduzione è facile.
-"Pulitori": 4-6 Gastromizon anche loro vivono bene brucando i sassi tondeggianti dei torrenti, stando attaccati controcorrente.
-Invertebrati: Caridinie o neocaridinie oppure quelli che ti avevano segnalato sopra, tutti stanno meglio in acqua fredda e ossigenata.
-Poi per il pesce di "spicco" una coppia, trio di Badis Badis, ho letto un articolo non mi ricordo se su mongabay o vergari, che sottolineava quanto giovassero a questo pesce le temperature fresche.
Però avrebbe bisogno di zone dedicate sul fondo, magari fra grosse pietre, dove la corrente arrivi poco, per stare tranquillo(non nuota sempre nè sta attaccato)
é un pesce interessantissimo, si comporta come un ciclide nano,soprattutto nella riproduzione. Però è un grande cacciatore quindi fa fuori lumachine e neocaridinie rapidamente( a meno che queste non abbiano rifugi ad hoc come ammassi di pietrisco lambiti da forte corrente che li difendano e ne permettano la riproduzione, in questo caso si tramutano in una fonte costante di cibo vivo per i badis


Inoltre sempre in zona altre alternative, alcune già citate, sono
-Crossochelius e simili
- Danio rerio
-alcune specie di Gobidi che sono bellissime ma si trovano difficilmente
per esempio questo è bellissimo:
http://www.aquabase.org/fish/view.ph...bius-duospilus
-Qualche anabatide incubatore boccale, con lo stesso discorso dei badis riguardo a rifugi e zone spezzacorrente sul fondo( perchè questi anabatidi stanno sul fondo)
Per esempio betta picta, ma ce ne sono altri
- http://cil.france.free.fr/spip/spip.php?article117
Pare che, anche se poco comuni in italia, siano piuttosto facili da riprodurre e anche molto interessanti per la loro peculiarità di incubatori boccali. Infatti all'estero sono molto diffusi.

Alla fine visto che la corrente la crei tu in vasca, puoi tranquillamente studiare la cosa in modo che ci siano zone dove il flusso è molto forte, per esempio in superficie e contro i sassi più alti o più vicini al getto del filtro (o della pompa di movimento se vuoi metterla) e delle zone dove il flusso è moderato o quasi nullo, sia per la lontantanza dei punti dove nasce la corrente sia per degli ostacoli fisici(per esempio un gruppo abbastanza grosso e alto di rocce al centro o 2/3 della lunghezza dell'acquario).

Per creare la corrente in unica direzione e non circolare, semplicemente getto e aspirazione del filtro devono stare opposte piazzate sui due lati corti dell'acquario(prolungando il tubo di uscita dal filtro alla vasca che si dovra percorrere tutta la lunghezza della vasca)

Insomma ci vedo molte possibilità davvero interessanti e meno convenzionali del solito! tienici aggiornati !
Originariamente inviata da kingdjin
scusami nel torrente asiatico,potresti inserici 4 o 5 atya mollucens..che sono stupendi e vivono nella forte corrente. Fondo sabbia edile (quella per i malawi) mista a ciottoli (in gran quantità) e sassoni lisci..il tutto disposto in modo tale da seguire il verso della corrente.
Allora, una delle vasca che ho visto che mi ha ispirato, ho scoperto poi essere proprio un torrente di montagna cinese allestito da un ragazzo cinese...
Sarebbe probabilmente la mia prima scelta ma...c'è un problema: la temperatura estiva qui in Sardegna (in mancanza di un refrigeratore che in questo momento la mia situazione di studente non mi permette di avere), non penso che le ventole risolverebbero il problema.
Gli albonubes, così come la maggior parte delle altre specie di torrente cinesi hanno bisogno di una temperatura che, se non ricordo male, non dovrebbe mai superare i 25 gradi.

Se qualcuno sa come ovviare a questo problema...
Oz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2009, 12:39   #29
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dipende per quanto tempo le temperature rimarrebbero alte. Un pò di variazione stagionale è tollerabile, tant'è che i tanichtis vengono tenuti in acquari di comunità a 26 gradi e alla fine ce la fanno. La tortura è tenerli sempre a quelle temperature.
certo che se i mesi caldi sono 4-5..
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2009, 12:39   #30
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dipende per quanto tempo le temperature rimarrebbero alte. Un pò di variazione stagionale è tollerabile, tant'è che i tanichtis vengono tenuti in acquari di comunità a 26 gradi e alla fine ce la fanno. La tortura è tenerli sempre a quelle temperature.
certo che se i mesi caldi sono 4-5..
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29356 seconds with 12 queries