Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ernesto F., eh non lo so, perciò ho chiesto qui...
sinceramente penso che la cosa più probabile è che l'acqua sia defluita nel tubo, ma non riesco a spiegarmi il perchè...
ripeto che, dopo aver abbassato l'erogazione di co2 da 20 a 15 bolle/minuto, il fenomeno si è intensificato...
e, se non si era capito, dico pure che il livello non è che sale e scende, ma è sceso lentamente (di più dopo aver diminuito l'erogazione), fino ad arrivare ad ora che quasi non si possono più contare le bolle....
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Ernesto F., eh non lo so, perciò ho chiesto qui...
sinceramente penso che la cosa più probabile è che l'acqua sia defluita nel tubo, ma non riesco a spiegarmi il perchè...
ripeto che, dopo aver abbassato l'erogazione di co2 da 20 a 15 bolle/minuto, il fenomeno si è intensificato...
e, se non si era capito, dico pure che il livello non è che sale e scende, ma è sceso lentamente (di più dopo aver diminuito l'erogazione), fino ad arrivare ad ora che quasi non si possono più contare le bolle....
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."