Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Sulla giuda c'è scritto che è impossibile debellare completamente le alghe nere...che devo mettere alghicidi e ammoniaca....ma ho appena avviato la vasca! -05 Non rischio di rovinare la maturazione?
Non è il caso di riportarlo al negoziante visto che erano già presenti?
Ho anche calcolato i valori dell'acqua (a 3 giorni dall'avvio)
pH 7,5
NO2 <0,3
GH 5,5
KH 4
sono andata dal negoziante e ho chiesto conferme per le piante: una è cabomba caroliniana, l'altra lui sostiene essere un nuovo tipo di echinodorus nuovo da poco selezionato e che è impossibile che sia una sagittaria perchè lui non le ha mai ordinate!
non so cosa pensare! probabilmente è davvero un echinodorus!
Poi ha detto che dovrei fertilizzare, che il fondo fertile non basta e mi ha consigliato un prodotto da usare una volta a settimana....ma mi occorre davvero?
Inoltre, la co2 (che devo mettere per abbassare il pH) in gel è buona? funziona?
__________________
Madre Natura ci ha dato 2 orecchie e 1 bocca per poter ascoltare il doppio e parlare la metà!
sono andata dal negoziante e ho chiesto conferme per le piante: una è cabomba caroliniana
No, al massimo è una bacopa caroliniana come ti avevo suggerito
Quote:
l'altra lui sostiene essere un nuovo tipo di echinodorus nuovo da poco selezionato e che è impossibile che sia una sagittaria perchè lui non le ha mai ordinate!
non so cosa pensare! probabilmente è davvero un echinodorus!
Che sia un nuovo tipo di echinodorus selezionate è fuori discussione, la pianta è una sagittaria bell'e buona, quando presenta foglie che terminano con una leggera rotondità è inconfondibile
Si sarà confuso con l'echinodorus tenellus http://i221.photobucket.com/albums/d...e/tenellus.jpg
che però come puoi notare è molto più sottile come foglie, e più piccola.
Quote:
Poi ha detto che dovrei fertilizzare, che il fondo fertile non basta e mi ha consigliato un prodotto da usare una volta a settimana....ma mi occorre davvero?
La fertilizzazione liquida va attuata in presenza massiccia di piante, dopo una corretta cescita delle stesse e minimo dopo la maturazione del filtro, cioè un mese.
Dopo si può iniziare una blanda fertilizzazione, è sempre meglio cominciare da subito l'erogazione di CO2, piuttosto.
Quote:
Inoltre, la co2 (che devo mettere per abbassare il pH) in gel è buona? funziona?
prova a cercare prima qualcosa usando come parola chiave "co2 gel", vedrai quanti risultati
si scusate, bacopa, ho sbaglaito a digitare ^^
l'altra pianta credo più al negoziante perchè non avrebbe senso che mi ha mentito! Io volevo solo sapere dve metterlo, e lui mi ha assicurato che resta basso ed è un nuovo edhinodorus!
tropius ho letto tutti gli articoli e i topic ma non ho capito se funziona davvero...cmq è ovvio che se chiedo ho già cercato....
l'altra pianta credo più al negoziante perchè non avrebbe senso che mi ha mentito! Io volevo solo sapere dve metterlo, e lui mi ha assicurato che resta basso ed è un nuovo edhinodorus!
Bene, allora che stiamo qui a fare? Liberissima di credere al negoziante, che ci costa
Quote:
tropius ho letto tutti gli articoli e i topic ma non ho capito se funziona davvero...cmq è ovvio che se chiedo ho già cercato....
Il più delle volte non è ovvio, perchè un sacco di gente neofita chiede sempre senza leggere. Ottimo il fatto che hai letto e ti sei documentata.
La co2 in gel è semplice da fare, poco costosa.
Però non puoi dosarla. Questi i pro e il contro.
no ma figurati mi fa piacere avere il tuo parere, solo che sono confusa e non so cosa farmene di questa piantina....credo che ascolterò te e la sposterò dietro, meglio prevenire in ogni caso!
Mi hanno detto che la CO2 in gel non è buona per abbassare il pH intorno al 6/6.5 perchè come dici anchetuè poco dosabile e finisce a muzzo, se non ce ne si accorge in tempo ci sono sbalzi di pH e i pesci ne soffrono....tutto vero?
__________________
Madre Natura ci ha dato 2 orecchie e 1 bocca per poter ascoltare il doppio e parlare la metà!
no ma figurati mi fa piacere avere il tuo parere, solo che sono confusa e non so cosa farmene di questa piantina....credo che ascolterò te e la sposterò dietro, meglio prevenire in ogni caso!
ma guarda, puoi anche lasciarla dov'è, tanto prima o poi ti invade l'acquario, se le dai le condizioni di crescita giuste
Quote:
Mi hanno detto che la CO2 in gel non è buona per abbassare il pH intorno al 6/6.5 perchè come dici anchetuè poco dosabile e finisce a muzzo, se non ce ne si accorge in tempo ci sono sbalzi di pH e i pesci ne soffrono....tutto vero?
Eeeesatto, questo è l'unico neo grosso come un mano, che fa dell'utilizzo della co2 casalinga un rischio