Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
La tonalità di colore al vetro è data dalla presenza di sostanze minerali. Il float, quello verde impropriamente detto, ha lo 0,10% di contenuto in ossido di ferro. Togliendo il 90% di questo contenuto si arriva al vetro extrachiaro. Occorre precisare comunque che per produrre il vetro extrachiaro viene fatta già dall’origine una selezione della silice, ossia del componente basilare per la fabbricazione del vetro, scegliendo sabbie più chiare e pure.
ricorda la chimica c'entra sempre in tutto e per tutto...e la fisica pure...l'acquario è soltanto una ottima combinazione e bilanciamento tra queste due scienze, unite ad una grande passione...
frank88, senza dubbio se superi i 10 m di spessore vai di extrachiaro, almeno per il pannello frontale, considera che a Torino l'extra chiaro costa il doppio rispetto al normale vetro