Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
lorenzomontecatini, Lori, tu che sei vecchio me la spieghi quella cosa....a me sembrava una cachiata ma dato che non l'ho mai usata, magari ho detto io una cacchiata mai vista
lorenzomontecatini, Lori, tu che sei vecchio me la spieghi quella cosa....a me sembrava una cachiata ma dato che non l'ho mai usata, magari ho detto io una cacchiata mai vista
ALGRANATI, Matteo che sono vecchio sono perfettamente d'accordo con te, ma sinceramente anche per me e' una pura cacchiata....
Questo il significato :La sterilizzazione consiste in qualsiasi processo chimico o fisico che porti all'eliminazione di ogni forma microbica vivente, sia patogena che non, comprese le spore e i funghi. Un materiale è considerato sterile se il SAL (livello di sicurezza di sterilità) è inferiore a 10^-6; ovvero quando la probabilità di trovarvi un microrganismo è inferiore ad uno su un milione.
Pertanto alla nostra eta' non dobbiamo farci venire questi dubbi!!!!!
ALGRANATI, Matteo che sono vecchio sono perfettamente d'accordo con te, ma sinceramente anche per me e' una pura cacchiata....
Questo il significato :La sterilizzazione consiste in qualsiasi processo chimico o fisico che porti all'eliminazione di ogni forma microbica vivente, sia patogena che non, comprese le spore e i funghi. Un materiale è considerato sterile se il SAL (livello di sicurezza di sterilità) è inferiore a 10^-6; ovvero quando la probabilità di trovarvi un microrganismo è inferiore ad uno su un milione.
Pertanto alla nostra eta' non dobbiamo farci venire questi dubbi!!!!!
ric76, manca una informazione semplice: da quanto e' avviata la vasca? Mi da l'idea che sei in una fase in cui le alghe sono normali (esistono fasi algali previste in un acquario in evoluzione) e variazioni di salinita' e temperatura sono dannose e non risolvono minimamente il problema.
La morte improvvisa di un pesce apaprentemente sano e' un evento possibile, specie in maturazione e poi i paguri fanno il loro dovere....
Da eterno neofita ti suggerirei di porre una certa attenzione all'acquisto dei test, evitando alcune cose inutili (residuo?), puntando sui 5 indispensabili:
Calcio, magnesio, Kh, fosfati e nitrati, riducendo la quantita' dei test e usandoli di sufficiente qualita' (almeno salifert se non di piu' alto livello)
Sull'uso dell lampada UV possiamo discutere, ma (sempre da ignorante) direi che se tanto ci ammazziamo ad aumentare la flora baterica (papponi, zucchiero vodka etc..) distruggerla mi sembra incongruente. Che ne dite?
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
ric76, manca una informazione semplice: da quanto e' avviata la vasca? Mi da l'idea che sei in una fase in cui le alghe sono normali (esistono fasi algali previste in un acquario in evoluzione) e variazioni di salinita' e temperatura sono dannose e non risolvono minimamente il problema.
La morte improvvisa di un pesce apaprentemente sano e' un evento possibile, specie in maturazione e poi i paguri fanno il loro dovere....
Da eterno neofita ti suggerirei di porre una certa attenzione all'acquisto dei test, evitando alcune cose inutili (residuo?), puntando sui 5 indispensabili:
Calcio, magnesio, Kh, fosfati e nitrati, riducendo la quantita' dei test e usandoli di sufficiente qualita' (almeno salifert se non di piu' alto livello)
Sull'uso dell lampada UV possiamo discutere, ma (sempre da ignorante) direi che se tanto ci ammazziamo ad aumentare la flora baterica (papponi, zucchiero vodka etc..) distruggerla mi sembra incongruente. Che ne dite?
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali