Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-12-2008, 14:12   #21
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si e no

non 'conosco' i pesci rossi ma credo che, nulla o quasi, abbiano a che fare con gli altri

faresti bene a cercare e stamparti le schede dei vari pesci che hai in vasca e regolarti in base a queste, per opportuna conoscenza sappi che non sempre 'valori medi' corrispondono ad una buona salute dell'insieme ... fermo restando che i pesci rossi, una volta cresciuti, non si 'nutrano' dei guppy o dei gamberetti o di tutti gli altri ... piante comprese

penso inoltre che, in alcuni casi, un KH basso non sia una buona idea per alcuni ospiti
scriptors non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-12-2008, 14:12   #22
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si e no

non 'conosco' i pesci rossi ma credo che, nulla o quasi, abbiano a che fare con gli altri

faresti bene a cercare e stamparti le schede dei vari pesci che hai in vasca e regolarti in base a queste, per opportuna conoscenza sappi che non sempre 'valori medi' corrispondono ad una buona salute dell'insieme ... fermo restando che i pesci rossi, una volta cresciuti, non si 'nutrano' dei guppy o dei gamberetti o di tutti gli altri ... piante comprese

penso inoltre che, in alcuni casi, un KH basso non sia una buona idea per alcuni ospiti
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-12-2008, 00:14   #23
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors
c'è da aggiungere (non l'ho mai letto in giro ma ho sperimentato di persona la cosa) che se l'acqua di osmosi è buona, conducibilità sotto i 10mS, anche insufflando aria per oltre 24h il PH non cambia restando intorno i PH4 circa.
Piu' l'acqua di osmosi ha una conducibilità bassa e minore sarà il suo pH ...
potrai anche portarla a 7 ma dopo poco ti ritorna basso...
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-12-2008, 00:14   #24
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors
c'è da aggiungere (non l'ho mai letto in giro ma ho sperimentato di persona la cosa) che se l'acqua di osmosi è buona, conducibilità sotto i 10mS, anche insufflando aria per oltre 24h il PH non cambia restando intorno i PH4 circa.
Piu' l'acqua di osmosi ha una conducibilità bassa e minore sarà il suo pH ...
potrai anche portarla a 7 ma dopo poco ti ritorna basso...
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-12-2008, 14:31   #25
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il problema è che non sale proprio

comunque inserendo (dovrei farmi dei calcoli) circa un ml di soluzione bicarbonato di sodio e potassio (ricetta Peris) il PH è schizzato a 7 immediatamente e, presumo ma non ho continuato a verificare , continuando con l'aeratore il PH avrebbe continuato a salire almeno fino a PH 8

quando ritenterò la riproduzione dei cardinali verificherò meglio e prima tutta la questione calcolando concentrazione di bicarbonati e mS e PH conseguenti

diciamo, dando dei numeri 'al lotto', che con conducibilità fino a 10mS anche smuovendo l'acqua il PH non sale mentre inserendo un minimo di durezza carbonatica e smuovendo l'acqua il PH tende a salire oppure a scendere in base alla concentrazione di CO2 (ovviamente senza agitare l'acqua)

scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-12-2008, 14:31   #26
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il problema è che non sale proprio

comunque inserendo (dovrei farmi dei calcoli) circa un ml di soluzione bicarbonato di sodio e potassio (ricetta Peris) il PH è schizzato a 7 immediatamente e, presumo ma non ho continuato a verificare , continuando con l'aeratore il PH avrebbe continuato a salire almeno fino a PH 8

quando ritenterò la riproduzione dei cardinali verificherò meglio e prima tutta la questione calcolando concentrazione di bicarbonati e mS e PH conseguenti

diciamo, dando dei numeri 'al lotto', che con conducibilità fino a 10mS anche smuovendo l'acqua il PH non sale mentre inserendo un minimo di durezza carbonatica e smuovendo l'acqua il PH tende a salire oppure a scendere in base alla concentrazione di CO2 (ovviamente senza agitare l'acqua)

scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-12-2008, 15:01   #27
goodlife
Guppy
 
Registrato: Sep 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la conducibilità dell'acqua al momento è un totale mistero xme, in particolare se messa in rapporto con il ph...

immagino che + ci son sali, + l'acqua conduce... giusto?
ma ciò che a a che fare con il ph, che è l'acidità?? -05 -05
goodlife non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-12-2008, 15:01   #28
goodlife
Guppy
 
Registrato: Sep 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la conducibilità dell'acqua al momento è un totale mistero xme, in particolare se messa in rapporto con il ph...

immagino che + ci son sali, + l'acqua conduce... giusto?
ma ciò che a a che fare con il ph, che è l'acidità?? -05 -05
goodlife non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-12-2008, 15:31   #29
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sono due cose separate e nello stesso tempo unite

la conducibilità indica la quantità di ioni disciolti in acqua

il PH indica la sola quantità di ioni H+

ad esempio se mettiamo del solfato di potassio (K2SO4) in acqua questo si scioglie in K+ ed SO4-- (in effetti sarebbe meglio dire in K+, K+ ed SO4--) e quindi variamo la sola conducibilità

se invece sciogliamo in acqua bicarbonato di potassio (KHCO3) questo si divide in K+ ed HCO3-

senza entrare troppo nel merito delle reazioni chimiche, come saprai i carbonati (KH) interferiscono con il PH a parità di CO2 disciolta

ricapitolando, se sciogliamo un sale che non contenga carbonati/bicarbonati aumentiamo la conducibilità, viceversa (se il sale contiene anche bicarbonato) aumentiamo la conducibilità e aumentiamo il PH

ci sono poi alcuni sali, tipo il carbonato di calcio, che per la loro bassissima solubilità in pratica non sortiscono effetto alcuno (almeno a breve termine )

poi avvengono tutta una serie di possibili reazioni per cui ogni sale incrementa la conducibilità in modo differente rispetto ad altri e, considerando che non tutti gli elementi sono necessari, sarebbe opportuno l'utilizzo di determinati sali piuttosto che altri

ad esempio del nitrato di potassio la vasca utilizza sia il nitrato sia il potassio

sarebbe quindi inutile utilizzare il solfato di potassio ed il nitrato di ammonio (oltre che l'ammonio è tossico ... ma è giusto per fare un esempio )

ad esempio ho notato con molto piacere che il fertilizzante della JBL ferropol aumenta la conducibilità proprio di pochissimo (in effetti non ho altre sperimentazioni con altri prodotti per fare dei confronti ma, utilizzando il PMDD è facile aumentare la conducibilità anche di molto)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-12-2008, 15:31   #30
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sono due cose separate e nello stesso tempo unite

la conducibilità indica la quantità di ioni disciolti in acqua

il PH indica la sola quantità di ioni H+

ad esempio se mettiamo del solfato di potassio (K2SO4) in acqua questo si scioglie in K+ ed SO4-- (in effetti sarebbe meglio dire in K+, K+ ed SO4--) e quindi variamo la sola conducibilità

se invece sciogliamo in acqua bicarbonato di potassio (KHCO3) questo si divide in K+ ed HCO3-

senza entrare troppo nel merito delle reazioni chimiche, come saprai i carbonati (KH) interferiscono con il PH a parità di CO2 disciolta

ricapitolando, se sciogliamo un sale che non contenga carbonati/bicarbonati aumentiamo la conducibilità, viceversa (se il sale contiene anche bicarbonato) aumentiamo la conducibilità e aumentiamo il PH

ci sono poi alcuni sali, tipo il carbonato di calcio, che per la loro bassissima solubilità in pratica non sortiscono effetto alcuno (almeno a breve termine )

poi avvengono tutta una serie di possibili reazioni per cui ogni sale incrementa la conducibilità in modo differente rispetto ad altri e, considerando che non tutti gli elementi sono necessari, sarebbe opportuno l'utilizzo di determinati sali piuttosto che altri

ad esempio del nitrato di potassio la vasca utilizza sia il nitrato sia il potassio

sarebbe quindi inutile utilizzare il solfato di potassio ed il nitrato di ammonio (oltre che l'ammonio è tossico ... ma è giusto per fare un esempio )

ad esempio ho notato con molto piacere che il fertilizzante della JBL ferropol aumenta la conducibilità proprio di pochissimo (in effetti non ho altre sperimentazioni con altri prodotti per fare dei confronti ma, utilizzando il PMDD è facile aumentare la conducibilità anche di molto)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
phandkhandosmosi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18913 seconds with 12 queries