Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
-05 cosa ti fa pensare che hai vermi molto difficili da debellare?!?
quello che descrivi dei neon mi sembra piuttosto corrosione delle pinne, come stai a valori?
se continui ad avere ph 8,4, difficile che i neon ti vivano a lungo....
ripristinerei al più presto delle condizioni di acqua pulita, con il cambio e il carbone attivo, e vediamo come va.
ciao, ba
penso a vermi in quanto dopo 5 giorni di trattamento nn ci sono segni di miglioramento...anzi...il prurito ormai ha contagiato tutti, nonostante la cura...nn è ictio...puntini bianchi nn ce ne sono e un batuffoletto bianco su un black molly è quasi normale...ripeto, penso a vermi della pelle e delle branchie...per i neon potrebbe essere quello che dici tu, non so, loro sono due mesi che vivono in queste condizioni e stavano sempre bene,,,forse è la temperatura alta che ha creato corrosione...o un litigio tra di loro...cmq torno dal lavoro, metto il carbone nel filtro e inizio ad abbassare la temperatura...domani faccio il cambio d'acqua.
Ma tu conosci il formol come prodotto? Ho letto che è molto efficace. Che ne pensi?
non abbassare ancora la temperatura, te l'ho già scritto su. Hai fatto la cura per un periodo troppo breve per dire se è stata efficace o meno, e se non ho capito male la temperatura a 30 gradi l'hai tenuta veramente per poco. anche se non fosse propriamente ictio a causare gli sfregamenti, tu stai usando comunque un antiparassitario. se fosse gyrodactylus -mi sembra di capire che il tuo timore sia questo- noteresti altri sintomi, oltre lo sfregamento..... io continuo a pensare a ictio -che comunque è difficle da debellare.
eccoti le schede: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90408 http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=91433
ci vuole più pazienza per gestire una vasca.
formol non lo consco ma se contiene formalina eviterei, ti ricordo che i neon sono molto sensibili ai medicinali.
come stai a nitriti e nitrati?
se i tuoi neon han vissuto per ben 2 mesi a ph 8,4, allora è normale che si stiano ammalando, devi ripristinare dei valori corretti.
è vero che qualcuno dice che sono adattabili, ma... qui stiamo parlando di 2 punti di ph sopra quello che vorrebebro loro, ed è molto!
ripristina delle condizioni idonee o quantomeno media tra le esigenze di poecilidi e caracidi -che non andrebbero messi insieme- e poi se persistono sintomi di malattia intervieni, altrimenti è inutile.
ciao, ba
"FORMOL
Disinfettante
Molto efficace contro parasiti cutanei, infusori - trichodina, tetrahymena.
[............]
Applicazione
Durante l´applicazione aerare molto. Dopo l´applicazione cambiare metá l´acqua nel bacino, lavare il filtro ed aggiungere START+ e BIOFILTR.
L’uso del formol in acquariofilia è tratto dal suo uso nella pratica di pescatori di acqua fredda. Bisogna operare molto precisamente con questo preparato disinfettante, tenendo conto dei specifici del vostro bacino –durezza dell’acqua, pH, temperatura, ossidazione dell’acqua etc.
Non raccomandiamo il lavoro con il preparato ai principianti e assolutamente no a ragazzi. Peró nelle mani di un esperto di acquariofilia rappresenta un arma potente contro Tatrahymena, Trichodina, Ictiofiriasi („malattia di punti bianchi “ = Ichthyophthirius Multifiliis), Costia, Chilodonella ma anche vermi cutanei e delle branchie."
beh, effettivamente.... gius000, ripeto, io con l'esha exit ho avuto successo, anche se so che è più blando di altri prodotti. se proprio vuoi cambiare acquista uno dei prodotti suggeriti da lele, ma il ripristino di valori idonei è quasi più importante del medicinale che usi.
Sì intendevo proprio quello, io andrei con i piedi di piombo ed userei qualcosa di più testato e facile da somministrare, tanto più che la malattia non è ben definita.
Ciau
allora...dato pappa ai pesci con aglio perchè vedo qlk filamento bianco. La black femmina ha macchie bianche: dubbio - le macchie escono solo sulla femmina adesso, il maschi ne sembra immune e in più ho sentito dire che per i black è normale quindi potrebbe nn essere neanche icto. Pronta acqua per il cambio...nel giro di due ore sarà fatto. Ho il carbone iper attivo nel filtro da ieri notte così tolgo il medicinale. Ora qui arriva il dilemma. Cambio l'acqua...un 20%...e vedo he effetti ha sui pesciotti. Dopo di che il dubbio esistenziale...che faccio? Rivado con exit? exit + 2000? O provo il formol anche se è fortissimo e complicatissimo da usare rischiando di uccidere qlk?
Per baba: io ho tutta la pazienza di sto mondo, sto donando l'anima a sti pesci...e nessuno mi è morto. Sono sanissimi a vedersi. Però nn penso che usare costawert possa cambiare la situazione. In giro ho sentito che l'exit è addirittura migliore di costawert. Il mio dubbio è che siano vermi della pelle in quanto nn ho notato segni di miglioramento con l'exit...io posso pure riprovare ma nn sono convinto. La temperatura è alta da 7 giorni quindi manco a dire che l'ho alzata tardi. Bhu, ormai il prurito ha contagiato tutti...solo i corydoras e gli ancistus ne sembrano ancora immuni.
Aiutooooooo....ho scoperto una cosa terribile...vi spiego la storia fin dall'inizio così evitiamo domande e mettiamo insieme i cervelli...io ho affittato questa casa e c'era questo acquario ad angolo in salotto. Non ho mai avuto un acquario e cosi dico al proprietario se posso utilizzarlo e lui mi dice "te lo avvio io". Perfetto...aspetto i tempi giusti e posso inserire i pesci. Ora...mano a mano che studio scopro prodotti, malattie, fertilizzanti e meccanica del filtro. Al proprietario gli chiedo: che hai messo nel filtro?...e lui rispose: spugna, lana di perlon e cannolicchi....nient'altro. Sapete che un ciclo di exit nn ha funzionato e sono già disperato per questo...allora come ho detto prima mi accingo a cambiare l'acqua. svuoto un buon 20 litri ma mi assale un dubbio: "e se ci fossero carboni attivi nel filtro che hanno assorbito la medicina e lui nn mi ha detto nulla. Sposto la spugna e la lana e sento dei pezzi liberi...penso"che siano nitrati solidi?...ne prendo un pugno e vedo che sono pezzi di carbone, controllo meglio e vedo che c'è un retino rotto!!!!!!!Controllo quello che ho messo ieri ma il mio è sano!!!! Nello scomparto centrale del filtro ci sono carboncini liberi usciti da una bustina svuotata!!!! E ora come facciooooo!!!!??? In più mentre svuotavo l'acqua dall'acquario mi è finito un guppy nel tubo ed è uscito nel secchio di acqua sporca che utilizziamo anche per le faccende domestiche (tipo lavare a terra). Posso rimetterlo nell'acquario o è meglio di no????
Naturalmente tutti i discorsi che stavamo facendo sull'utilizzo dell'exit decadono...penso che il carbone libero nel filtro abbia assorbito tutto ma poi nn lo rilascia??? che casino...come mi comporto??? ora c'è da salvare un acquario!!!