Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci tropicali Per parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-11-2008, 18:02   #21
Patrick Egger
Imperator
 
L'avatar di Patrick Egger
 
Registrato: Oct 2007
Città: Wonderland
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 5.334
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 41 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MonstruM
[b] Perchè io tra un po' prenderò dei Brachygobius e sto studiando come un matto sui gobidi (sottovalutati secondo me in acquariofilia).
ah,da me non sono mai stati sottovalutati ,fino a poco tempo fa tenevo diverse specie di Chlamydogobius,Tateurndina,Brachygobius,ecc.
I Brachygobius devi meglio tenerli in una vasca specifica per loro,un gruppetto.Ph oltre 7,gh 15.Si consiglia un pochino di sale,ma chiedi da chi li prendi perchè hai delle popolazioni di acqua dolce.Il padre cura la prole,che dopo 4-5 giorni nasce.Temp 25gradi.
Patrick Egger non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 30-11-2008, 18:02   #22
Patrick Egger
Imperator
 
L'avatar di Patrick Egger
 
Registrato: Oct 2007
Città: Wonderland
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 5.334
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 41 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MonstruM
[b] Perchè io tra un po' prenderò dei Brachygobius e sto studiando come un matto sui gobidi (sottovalutati secondo me in acquariofilia).
ah,da me non sono mai stati sottovalutati ,fino a poco tempo fa tenevo diverse specie di Chlamydogobius,Tateurndina,Brachygobius,ecc.
I Brachygobius devi meglio tenerli in una vasca specifica per loro,un gruppetto.Ph oltre 7,gh 15.Si consiglia un pochino di sale,ma chiedi da chi li prendi perchè hai delle popolazioni di acqua dolce.Il padre cura la prole,che dopo 4-5 giorni nasce.Temp 25gradi.
Patrick Egger non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2008, 18:07   #23
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Patrick Egger, da te lo immaginavo che non fossero sottovalutati. Hai anche esperienze con i mudskippers?
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2008, 18:07   #24
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Patrick Egger, da te lo immaginavo che non fossero sottovalutati. Hai anche esperienze con i mudskippers?
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2008, 19:56   #25
Patrick Egger
Imperator
 
L'avatar di Patrick Egger
 
Registrato: Oct 2007
Città: Wonderland
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 5.334
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 41 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
no,purtroppo non ho mai tenuto nessun membro dei Periophthalmus.Mi piaccono tanto,ma non ho o non avevo mai la vasca addatta a questi pesci!
Ho dato ad un mio caro amico delle Mogurnda adspersa e ora gli si riproducono come i topi belli.....
Patrick Egger non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2008, 19:56   #26
Patrick Egger
Imperator
 
L'avatar di Patrick Egger
 
Registrato: Oct 2007
Città: Wonderland
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 5.334
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 41 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
no,purtroppo non ho mai tenuto nessun membro dei Periophthalmus.Mi piaccono tanto,ma non ho o non avevo mai la vasca addatta a questi pesci!
Ho dato ad un mio caro amico delle Mogurnda adspersa e ora gli si riproducono come i topi belli.....
Patrick Egger non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2008, 20:22   #27
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Splendide le Mogurnda!
Visto che ormai mi consigli sempre per le riproduzioni, i gobidi hanno tutti bisogno di cavità dove deporre? Sapendo che Stigmatogobius sadanundio depone nella "volta" delle cavità volevo capire se è una particolarità della specie o è affine a molti gobidi.


P.s. bella questa discussione sui gobidi, su AP se ne parla pochissimo.
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2008, 20:22   #28
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Splendide le Mogurnda!
Visto che ormai mi consigli sempre per le riproduzioni, i gobidi hanno tutti bisogno di cavità dove deporre? Sapendo che Stigmatogobius sadanundio depone nella "volta" delle cavità volevo capire se è una particolarità della specie o è affine a molti gobidi.


P.s. bella questa discussione sui gobidi, su AP se ne parla pochissimo.
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 13:00   #29
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao!

...fino ad ora ho avuto, tateurdina ocellicauda e mogurnda adspersa... che, a dir la verità, non sono proprio gobidi ma eleotridi...
Le tateurdina preferivano pezzetti di tubo in pvc , che io ancoravo con delle ventose al vetro in punti un po' nascosti della vasca, ma abbastanza distanti dal fondo.. molto importante era che i pesci potessero uscire ed entrare dalle due aperture del tubo... per le mogurnda ho notato (pur provando con questo metodo, usando ovviamente dei pezzi di tubo più grossi) che preferiscono deporre su superfici aperte, come un legno, un grande sasso o sulla sommità di un vecchio vaso da fiori...
in modo che il maschio può controllare la covata e difenderla contro elementi esterni...
Marco
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 13:00   #30
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao!

...fino ad ora ho avuto, tateurdina ocellicauda e mogurnda adspersa... che, a dir la verità, non sono proprio gobidi ma eleotridi...
Le tateurdina preferivano pezzetti di tubo in pvc , che io ancoravo con delle ventose al vetro in punti un po' nascosti della vasca, ma abbastanza distanti dal fondo.. molto importante era che i pesci potessero uscire ed entrare dalle due aperture del tubo... per le mogurnda ho notato (pur provando con questo metodo, usando ovviamente dei pezzi di tubo più grossi) che preferiscono deporre su superfici aperte, come un legno, un grande sasso o sulla sommità di un vecchio vaso da fiori...
in modo che il maschio può controllare la covata e difenderla contro elementi esterni...
Marco
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
gobide , sconosciuto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19287 seconds with 12 queries