Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Abracadabra, te lo chiedevo , perchè ci sono delle contraddizioni ... qui dici:(nitrati alti e organici bassi= animali ugualmente colorati) ,qui dici che con gli organici bassi e gli inorganici alti si ha colore .... qui invece: (quindi penso che per il colore sia più importante l'organico) lasci intendere che l'organico alto aiuta la colorazione ... poi: (se fosse come dici Andrea che aveva gli inorganici alti doveva avere coralli marroni cosa che non i aveva) qui sembri a favore degli inorganici... subito dopo:(quindi io penso che organici alti=coralli marroni) sempre a favore degli inorganici ... poi: (per mè, per avere coralli marroni o colorati.....sono più importanti gli organici che gli inorganici.
così và bene???? )io qui capisco : che per avere i coralli marroni , o colorati ( che sono l'esatto opposto )servono più organici ... sinceramente non ho capito niente ... -28d# , io sostengo , che gli organici aiutano la colorazione a discapito degli inorganici , anche se ci sono nutrienti inorganici fondamentali per la colorazione. le cromo-proteine sono infatti proteine legate ad un elemento inorganico. poi si sa che ci sono elementi fondamentali alla vita biologica se pur non organici , come il ferro magnesio calcio potassio fosforo fluoro ecc ecc ...
fappio, le contraddizzioni le leggi solo tu
spero che intervenga qualcun'altro per vedere se non riesco a scrivere io.....o oggi sei più drogato del solito
nitrati alti e organici bassi= animali ugualmente colorati)
qui dici che con gli organici bassi e gli inorganici alti si ha colore
poi: (se fosse come dici Andrea che aveva gli inorganici alti doveva avere coralli marroni cosa che non i aveva)
subito dopo:(quindi io penso che organici alti=coralli marroni)
non mi sembra che ci siano tante contraddizioni eh
io non HO mai scritto se siano meglio (a favore) uno o l'altro...
ho scritto e te lo ripeto:
che per la colorazione più o meno marroni...più o meno colorati....
è più importante per mè i livelli di organici piuttosto che inorganici.
ma sicuramente sarò andato contro a ciò che ho scritto prima
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Riporto la mia personale esperienza senza entrare nel manuale del piccolo chimico..
Dopo aver traslocato vasca avevo organici alti dovuti allo skimmer che non funzionava come avrebbe dovuto..risultato: pochi colori. Logicamente, per farla breve, non riuscivo a togliere le varie schifezze..cacca dei pesci, nutrienti vari, ecc
Con lo skimmer a posto il problema è rientrato.
A conferma di questo avevo provato dosare zeospur che, come si sà, non ha effetto in presenza di fosfati od organici alti, infatti con la giusta dose non ho avuto il minimo risultato(fosfati a 0 con fotometro)
L'esperienza di Andrea (pfft) ha confermato il mio dubbio, ovvero che il problema principale, secondo me, è la presenza di organico, rispetto ad altro, che non fà "colorare" i coralli
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
io la butto li .. visto che di solito in fertilizzazione C rispetto a n e p è il maggiore nella fertilizzazione, magari è + facile usare la concentrazione di C come fattore limitante, e quindi inibire la crescita non controllata di zooxantelle
(in parole povere se un rapporto, puramente inventato, fosse 301, sarebbe più facile ridurre a 29 C che a 9 o a 0 N e P)
Da qui la difficoltà su diversi animali, a prescindere dale differenze metaboliche degli stessi.
infatti io dico : non capisco ...[quote]
spero che intervenga qualcun'altro per vedere se non riesco a scrivere io.....[quote]
Quote:
che per la colorazione più o meno marroni...più o meno colorati....
è più importante per mè i livelli di organici piuttosto che inorganici.
si ,continui a ripeterlo , ma non ha un senso logico questa frase ???? , nel primo post ,dici che andrea , (che non conosco ) con livelli di nutrimento inorganico (no3 e po4 ) alti , ottiene buone colorazione , pur evendo gli organici bassi (aminiacidi , vitamine ,fito plancton, zooplancton, batterioplancton ecc ecc ) ...io sarò anche drogato , però nemmeno tu scherzi
bubba21, si... la chimica organica o chimica del carbonio , si contraddistingue , dal fatto che è composta da carbonio ...la plastica è un materiale organico , perchè deriva del petrolio, (per fare un esempio ) la co co2 e co3 , sono le uniche molecole inorganiche che contengono carbonio ...