Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
sjoplin, bene! aspetto anche io ... personalemte non l'ho mai misurato , è un parametro che fondamentalmente dice molto poco , però sicuramente interessante per capire meglio il funzionamento delle nostre vasche ...
sjoplin, bene! aspetto anche io ... personalemte non l'ho mai misurato , è un parametro che fondamentalmente dice molto poco , però sicuramente interessante per capire meglio il funzionamento delle nostre vasche ...
ritornand al discorso su come modificare il REDOX dell'acqua ho trovato questo http://www.piscina-online.com/tratta...a-biozono.html cercando quanto letto dalla descrizione di un controller PH/ORP a cui va collegata l'elettrovalvola della CO2 o dell'OZONO
lampada ad OZONO
e se ne mettessimo una piccola al posto dell'utilizzo del perossido ?
qui mi vado ad impelagare con molti topic aperti ... posto qui solo perchè mi sembra di ricordare che l'ozono è utilizzato nel marino ... o sbaglio ?
ritornand al discorso su come modificare il REDOX dell'acqua ho trovato questo http://www.piscina-online.com/tratta...a-biozono.html cercando quanto letto dalla descrizione di un controller PH/ORP a cui va collegata l'elettrovalvola della CO2 o dell'OZONO
lampada ad OZONO
e se ne mettessimo una piccola al posto dell'utilizzo del perossido ?
qui mi vado ad impelagare con molti topic aperti ... posto qui solo perchè mi sembra di ricordare che l'ozono è utilizzato nel marino ... o sbaglio ?
Per esempio(e qua ho paura che tiro giù un vagone di caxxate) in ambiente marino l'ossigeno in vasca da chi viene dato i maniera consistente?coralli,aghe, cosa??
Io di biologia unso' nulla
Tanto per evitare che sto post finisca nelle profondità della sezione potrei azzardare qualche ipotesi, fatta salva la premessa di cui sopra.
Se mi parli di ossigeno in senso stretto, cioè, fotosintesi ossigenica e via dicendo, non ne ho la più pallida idea.
Mi verrebbe da pensare ai cianobatteri (che mica son graditi neppure da noi, eh? ), ma magari è una stupidata clamorosa.
Se parliamo di ossigenazione senza entrare troppo nella miscela di gas che c'è nell'aria, si può dire che nel marino lo scambio gassoso con la superficie è fondamentale, e di conseguenza anche il movimento dell'acqua.
Di più non so, e magari non è neppure del tutto esatto
Per esempio(e qua ho paura che tiro giù un vagone di caxxate) in ambiente marino l'ossigeno in vasca da chi viene dato i maniera consistente?coralli,aghe, cosa??
Io di biologia unso' nulla
Tanto per evitare che sto post finisca nelle profondità della sezione potrei azzardare qualche ipotesi, fatta salva la premessa di cui sopra.
Se mi parli di ossigeno in senso stretto, cioè, fotosintesi ossigenica e via dicendo, non ne ho la più pallida idea.
Mi verrebbe da pensare ai cianobatteri (che mica son graditi neppure da noi, eh? ), ma magari è una stupidata clamorosa.
Se parliamo di ossigenazione senza entrare troppo nella miscela di gas che c'è nell'aria, si può dire che nel marino lo scambio gassoso con la superficie è fondamentale, e di conseguenza anche il movimento dell'acqua.
Di più non so, e magari non è neppure del tutto esatto
scriptors, sì, l'ozono nel marino è utilizzato e di solito associato a un controller ORP. personalmente non ho mai provato nè l'uno nè l'altro, anche perchè l'ozono in particolar modo, ha degli effetti sulla struttura batterica. tant'è vero che è incompatibile con alcuni metodi di riproduzione batterica (xaqua son sicuro, ma credo pure zeovit. credo...).
ha pure delle controindicazioni di tipo fisico (pare che degradi le plastiche e il silicone). in poche parole non sono in tanti che lo utilizzano, qui.
un'alternativa meno aggressiva può essere il perossido distribuito tramite quelle "macchinette" tipo oxidator, che nel dolce dovreste conoscere bene
non ho però idea di cosa succeda al pH durante questi utilizzi, ammesso che ci sia qualche conseguenza.
scriptors, sì, l'ozono nel marino è utilizzato e di solito associato a un controller ORP. personalmente non ho mai provato nè l'uno nè l'altro, anche perchè l'ozono in particolar modo, ha degli effetti sulla struttura batterica. tant'è vero che è incompatibile con alcuni metodi di riproduzione batterica (xaqua son sicuro, ma credo pure zeovit. credo...).
ha pure delle controindicazioni di tipo fisico (pare che degradi le plastiche e il silicone). in poche parole non sono in tanti che lo utilizzano, qui.
un'alternativa meno aggressiva può essere il perossido distribuito tramite quelle "macchinette" tipo oxidator, che nel dolce dovreste conoscere bene
non ho però idea di cosa succeda al pH durante questi utilizzi, ammesso che ci sia qualche conseguenza.