Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri Ciclidi delle americhePer parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi delle americhe. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
certi pesci (ma non solo pesci,anche altri animali come pappagalli o tartarughe) sono "protetti" dal CITES, che è una convenzione grazie alla quale si vogliono proteggere determinate specie che quindi possono essere vendute solo con l apposito certificato CITES.
Alcune specie non puoi nemmeno venderle, altre invece possono essere vendute ma solo in un numero limitato ogni anno.
la Cichla Ocellaris non rientra affatto in questa convenzione,in quanto nelle zone di appartenenza non rischia di sparire.
Essendo un guapote (è il nome che viene dato in zona ai grossi predatori) è un pesce che ha bisogno di grossi spazi per nuotare e per cacciare. questo significa che necessita di almeno 3 metri di lunghezza di vasca, in quanto inoltre un singolo pesce non ha senso in quanto la Cichla è gregaria e quindi necessita altri esemplari in vasca.
forse ci sei te! i cites li conosco meglio di te dato che da una passione ne ho fatto un lavoro (i serpenti) i cites regolamentano solo per quanto riguarda il prelievo in natura e7o le import.....secondo la cichla come il bass è gregaria solo da piccola poi diventa solitaria, a differenza di un luccio chye non è mai in compagnia. a
i cites regolamentano solo per quanto riguarda il prelievo in natura e7o le import.....
allora non sai leggere. leggi quello che ho scritto sopra. il cites è una convenzione che da una parte proibisce l esportazione di talune specie, dall altra limita con massimali sia il prelievo in natura sia le importazioni.
niente di più, niente di meno.
e in questo caso non c entra niente con le Cichla.
per le cichla... diventano "solitarie" e lo scrivo tra virgolette in quanto non è esatto, solo in fase piu che adulta.
inoltre se ti piace la tecnica di caccia delle Cichla dovresti sapere che non sono come le Petenia Splendida o le Acaronia Nassa o Vultuosa che risucchiano le proprie prede (e quindi non necessitano di un nuoto fulmineo), ma sfruttano l'esplosività del proprio nuoto per rincorrere la preda.
poi se vuoi prendertela comunque come un bel sopramobile...liberissimo di farlo.
ho deciso di non prenderla anche se continuo a chiedere su cichla.
per via delle dimensioni non potrebbe essere una soluzione la vasca circolare?
o questa soluzione viene usata solo per riprodurre correnti?
... non potrebbe essere una soluzione la vasca circolare?
o questa soluzione viene usata solo per riprodurre correnti?
Considerando chiusa la querelle" sul Cichla ocellaris che è, niente di più niente di meno, di un pesce difficile da allevare (principalmente per motivi di taglia e di cnseguente spazio richiesto) ...
Dopo di che (andando un pò O.T.) posso dire che le vasche circolari non sono usate o lo sono ochissimo (vedi Acquario di Genova, ma non solo) neppure per gli squali che pure, per evidenti motivi, devono nuotare in continuazione.
Mi consta invece che - per motivazioni tecniche che adesso mi sfuggono perchè non sono interessato all'argomento più di tanto - siano in uso (in condizioni di tipo professionale: esposizioe e/o ricerca) per alcuni - ignoro se tutti - tipi di meduse.
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
scusate ma ho visto solo ora il topic.
Tenere bene o male degli animali è un discorso da protezione animali,il cites è un regolamento di vendita/commerciabilità di specie minacciate,allora due paie di scarpe diverse!!
Cmq sia,i cichla,qualunque specie sia,non si devono tenere in vasche più piccole di 3.000l !!Si parla di adulti ovviamente!Per farli crescere va bene anche una vasca più piccola,però sono predatori,anzi superpredatori che mangiano tantissimo,sporcano parecchio e sono delicati contro nitrati,per non parlare di nitriti.
Alcuni individui sono abbastanza "scizzinosi",manngiano solo vivo,mentre altri tranquillamente pesci surgelati.Niente granulari,sticks o roba varia!
Al momento tengo dei Cichla orinocensis insieme a degli Astronotus e Siluridi vari e ti posso dire che quando butto un pesce i cichla se lo prendono cosi veloce che gli Astronotus non hanno neanche capito che ho buttato qualcosa!!
In più sono pesci che si spaventano molto facilmente.Hanno bisogno di ripari e luce non troppo forte.
Del resto pesci stupendi,tra i miei preferiti,però hanno bisogno di vasce grosse,grosse,grosse
vedo con molto piacere che ci sono persone che si sprecano a spiegare bene le cose, per questo vorei porti altre due domande.
- il cichla vive in sud america e il micropterus salmoides negli usa, mi puoi dire quali sono le differenze dei valori H2O di questi pesci?
- dando un'occhio al cichla orinocensis ho visto che non differisce molto da c. ocellari, quali sono le condizioni per detenerlo?
il micropterus non l'ho mai tenuto e non saprei dirti,per i cichla in generale posso confermarti che non sono per niente difficili.Hanno "solo" bisogno di tantissimo spazio,ancora più da mangiare e hanno bisogno di acqua pulita,cioè con valori di nitrati più bassi possibili.Ph,gh ecc. non sono tanto importanti,acqua media dura va più che bene.Però sono abbastanza delicati contro farmaci.Temperature medioalte/alte come per altri ciclidi sudamericani di acque temperate(27)Anche importante è una buona ossigenazione,(temp. alta!!)
bubo, il micropterus salmoides, meglio conosciuto come black bass, non è un ciclide ma un centranchide
Comunque non penso ci siano grossi problemi di allevamento, a parte lo spazio (dato che diventa bello grosso, guarda qui http://www.gajaflies.it/bass2.jpg):
potresti tenerlo benissimo senza riscaldatore e con acqua di rubinetto, dato che vive anche nelle nostre acque. La vasca andrebbe arredata con piante (tra cui anche galleggianti) e molti legni, magari affioranti, tra i quali nascondersi e cacciare. occhio che è aggressivo e territoriale, soprattutto quando è in riproduzione e a guardia dei piccoli!
Quote:
acqua media dura va più che bene
Patrick Egger, ma un pesce amazzonico non vuole acqua tenera e non dura (se non addirittura tendente al leggermente acido)?
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
metalstorm- ho già tenuto il micropterus e mi ha dato molte soddisfazioni specialmente quando mi aspirava i cavedani dalle mani, so che diventa molto grosso ma dato che vive da noi alla dimensione di 47cm l'ho liberato e ora è 63cm per un peso di 2,4kg.
le migliori piante sono le ninfee di chiusi data la facilità con cui si possono procurare. anche se non è un ciclide le somiglianze di caccia con il cichla sono praticamente uguali.
Patrick Egger, ma un pesce amazzonico non vuole acqua tenera e non dura (se non addirittura tendente al leggermente acido)?
Durezza 5° / 30° dGh PH 6,5 / 7
questi sono i valori che richiede l'osteogossum