Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
allora idea e bellissima(logico per me come amante Catfish) solo devi stare un po attento su certe cose come lasciare via Co2, come poi ci arrivi ai valori ideali dipende un po dal acqua che hai a disposizione!
l'altra cosa e lo sfondo, calcola che perdi 12 cm di larghezza, io ti consiglio come pesciolini ulteriori dei neon e anche cardine , gli ultimi perché sono più delicati dei L046, cosi se hai un problema nel acqua, muoiono prima le cardine che gli L046!
Per i Corys non vedo dei problemi, un Sterbai per esempio adora le temperature alte, solo, se prendi dei L046 sui 4 cm, io ti consiglio di tenerli un anno o due in una vasca da 60 litri senza nessuna concorrenza, cosi mangino di più e crescono più velocemente!
In una 120 con dieci Corys rischi che i L046 non trovano più mangime, loro sono molto "timidi" e non ricorrono o litigano per il loro mangime!
allora idea e bellissima(logico per me come amante Catfish) solo devi stare un po attento su certe cose come lasciare via Co2, come poi ci arrivi ai valori ideali dipende un po dal acqua che hai a disposizione!
l'altra cosa e lo sfondo, calcola che perdi 12 cm di larghezza, io ti consiglio come pesciolini ulteriori dei neon e anche cardine , gli ultimi perché sono più delicati dei L046, cosi se hai un problema nel acqua, muoiono prima le cardine che gli L046!
Per i Corys non vedo dei problemi, un Sterbai per esempio adora le temperature alte, solo, se prendi dei L046 sui 4 cm, io ti consiglio di tenerli un anno o due in una vasca da 60 litri senza nessuna concorrenza, cosi mangino di più e crescono più velocemente!
In una 120 con dieci Corys rischi che i L046 non trovano più mangime, loro sono molto "timidi" e non ricorrono o litigano per il loro mangime!
lusontr, si hai ragione, l'acquariofilia è comunque un qualcosa da sperimentare.. Ma io resto pur sempre una ragazza, e per questo tendo ad affezionarmi agli animali che prendo.. Quindi se doveste uscir fuori un pesce da branco che non risulti un Piranha ok, altrimenti non riuscirei a tentare di metterli per poi toglierli!
Quindi, si resta su "only catfish"!
In linea di massima, secondo voi, a livello sia caratteriale ( quindi considerando il numero di coppie o trii che sia ) sia di inquinamento ( quindi considerando anche il periodo in cui ( forse ) riuscirò ad avere un tot di piccoli da accrescere, nella stessa vasca s'intende ).. Quale potrebbe essere la popolazione di soli Loricaridi che potrebbe vivere e riprodursi in questa vasca?
Per ora:
- Coppia di Hypancistrus sp. Rio Xingu
- Coppia di Hypancistrus L 333
- Corydoras reticulatus ( quanti? )
- Altri Hypancistrus? O Peckoltia? O piccoli Panaque? Sempre rigorosamente proveniente dal Rio Xingu ovviamente. Non so se un'altra coppia di simil Hypancistrus ( quindi totalmente "terrestri" ) possa esser troppo, che dite? Oppure qualche altro Loricaride "simili Sturisoma" che vive "appeso" per colonizzare la parete rocciosa/lignea.. Non so qualche Parotocinclus o similari, che dite?
Approposito: siamo tutti d'accordo quindi che dall'esempio di base ci si "deve" aggiungere qualche radice? Perchè Paolo aveva detto che era "necessario" solo per la riproduzione delle L 134, ma non essendo del Rio Xingu e quindi non mettendole, non serve più per loro.. Al massimo potrei mettere di tanto in tanto pezzetti di legno di torbiera ( che è anche più morbido dei legni ADA che generalmente uso ) proprio "simil alimento".. Che ne dite?
Comunque grande notizia: sono riuscita ad aggiudicarmi la vasca ed entro fine settimana vado a ritirarla! E da domani si iniziano gli schizzi per l'allestimento ( stavolta li posto così mi date un parere perchè ho varie idee partendo da quell'esempio del link )
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
lusontr, si hai ragione, l'acquariofilia è comunque un qualcosa da sperimentare.. Ma io resto pur sempre una ragazza, e per questo tendo ad affezionarmi agli animali che prendo.. Quindi se doveste uscir fuori un pesce da branco che non risulti un Piranha ok, altrimenti non riuscirei a tentare di metterli per poi toglierli!
Quindi, si resta su "only catfish"!
In linea di massima, secondo voi, a livello sia caratteriale ( quindi considerando il numero di coppie o trii che sia ) sia di inquinamento ( quindi considerando anche il periodo in cui ( forse ) riuscirò ad avere un tot di piccoli da accrescere, nella stessa vasca s'intende ).. Quale potrebbe essere la popolazione di soli Loricaridi che potrebbe vivere e riprodursi in questa vasca?
Per ora:
- Coppia di Hypancistrus sp. Rio Xingu
- Coppia di Hypancistrus L 333
- Corydoras reticulatus ( quanti? )
- Altri Hypancistrus? O Peckoltia? O piccoli Panaque? Sempre rigorosamente proveniente dal Rio Xingu ovviamente. Non so se un'altra coppia di simil Hypancistrus ( quindi totalmente "terrestri" ) possa esser troppo, che dite? Oppure qualche altro Loricaride "simili Sturisoma" che vive "appeso" per colonizzare la parete rocciosa/lignea.. Non so qualche Parotocinclus o similari, che dite?
Approposito: siamo tutti d'accordo quindi che dall'esempio di base ci si "deve" aggiungere qualche radice? Perchè Paolo aveva detto che era "necessario" solo per la riproduzione delle L 134, ma non essendo del Rio Xingu e quindi non mettendole, non serve più per loro.. Al massimo potrei mettere di tanto in tanto pezzetti di legno di torbiera ( che è anche più morbido dei legni ADA che generalmente uso ) proprio "simil alimento".. Che ne dite?
Comunque grande notizia: sono riuscita ad aggiudicarmi la vasca ed entro fine settimana vado a ritirarla! E da domani si iniziano gli schizzi per l'allestimento ( stavolta li posto così mi date un parere perchè ho varie idee partendo da quell'esempio del link )
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
allora idea e bellissima(logico per me come amante Catfish) solo devi stare un po attento su certe cose come lasciare via Co2, come poi ci arrivi ai valori ideali dipende un po dal acqua che hai a disposizione!
No, no, niente CO2. Da quando ho il kh a zero ho smesso di erogarla anche nella vasca grande in profilo ( piena di piante ) per evitare problemi di istabilità di Ph ( anche se il mio dubbio resta sull'ipotesi che ho sentito più volte di tenere la CO2 a bassa erogazione continua durante anche la notte.. Ma qui siamo OT comunque ed in ogni caso non riguarderebbe questa vasca in cui sarebbe inutile ma l'altra )
Acqua che ho a disposizione: acqua di osmosi pura del mio impianto a Ph 6, Gh 0 e Kh 0. Addizionata del Rio base Bioconditioner dell'ADA per l'aggiunta di collodi per i pesci. Ed il Gh si alza più o meno a 2 con la fertilizzazione e ( suppongo ) iìalcuni processi chimici di sedimento di alimenti o rifiuti ( poi se sbaglio, vi avverto, non ci ho mai capito niente di chimica ).
Originariamente inviata da goberjak
l'altra cosa e lo sfondo, calcola che perdi 12 cm di larghezza,
Si questo è vero, ma mi è quasi necessario per la base della rocciata, perlomeno se intendo farla come base ideale quella dell'esempio riportato nel link..
Originariamente inviata da goberjak
io ti consiglio come pesciolini ulteriori dei neon e anche cardine , gli ultimi perché sono più delicati dei L046, cosi se hai un problema nel acqua, muoiono prima le cardine che gli L046!
I Neon non stanno a Ph più elevati e temperature più basse dei Cardinali? COmunque, non rischio la predazione anche da parte loro?
Originariamente inviata da goberjak
Per i Corys non vedo dei problemi, un Sterbai per esempio adora le temperature alte, solo, se prendi dei L046 sui 4 cm, io ti consiglio di tenerli un anno o due in una vasca da 60 litri senza nessuna concorrenza, cosi mangino di più e crescono più velocemente!
Al massimo quando prenderò gli L 046 ( non a breve comunque, ho finito i soldi >.< ) sposterò i Corydoras reticulatus nell'altro 240.. Così loro resterebbero in questa vasca solo con altri Loricaridi ( gli attuali Hypancistrus sp. Rio Xingu, gli L333 o altri ).. Potrebbe andare?
Originariamente inviata da goberjak
In una 120 con dieci Corys rischi che i L046 non trovano più mangime, loro sono molto "timidi" e non ricorrono o litigano per il loro mangime!
Quindi confermi che il problema alimentare degli L 046 sono principalmente i Corydoras e non altri Loricaridi? In questo caso spostando quando avverrà questa follia ( l'acquisto degli L 046 ) i Corydoras nell'altra vasca, non dovrei aver problemi giusto?
allora idea e bellissima(logico per me come amante Catfish) solo devi stare un po attento su certe cose come lasciare via Co2, come poi ci arrivi ai valori ideali dipende un po dal acqua che hai a disposizione!
No, no, niente CO2. Da quando ho il kh a zero ho smesso di erogarla anche nella vasca grande in profilo ( piena di piante ) per evitare problemi di istabilità di Ph ( anche se il mio dubbio resta sull'ipotesi che ho sentito più volte di tenere la CO2 a bassa erogazione continua durante anche la notte.. Ma qui siamo OT comunque ed in ogni caso non riguarderebbe questa vasca in cui sarebbe inutile ma l'altra )
Acqua che ho a disposizione: acqua di osmosi pura del mio impianto a Ph 6, Gh 0 e Kh 0. Addizionata del Rio base Bioconditioner dell'ADA per l'aggiunta di collodi per i pesci. Ed il Gh si alza più o meno a 2 con la fertilizzazione e ( suppongo ) iìalcuni processi chimici di sedimento di alimenti o rifiuti ( poi se sbaglio, vi avverto, non ci ho mai capito niente di chimica ).
Originariamente inviata da goberjak
l'altra cosa e lo sfondo, calcola che perdi 12 cm di larghezza,
Si questo è vero, ma mi è quasi necessario per la base della rocciata, perlomeno se intendo farla come base ideale quella dell'esempio riportato nel link..
Originariamente inviata da goberjak
io ti consiglio come pesciolini ulteriori dei neon e anche cardine , gli ultimi perché sono più delicati dei L046, cosi se hai un problema nel acqua, muoiono prima le cardine che gli L046!
I Neon non stanno a Ph più elevati e temperature più basse dei Cardinali? COmunque, non rischio la predazione anche da parte loro?
Originariamente inviata da goberjak
Per i Corys non vedo dei problemi, un Sterbai per esempio adora le temperature alte, solo, se prendi dei L046 sui 4 cm, io ti consiglio di tenerli un anno o due in una vasca da 60 litri senza nessuna concorrenza, cosi mangino di più e crescono più velocemente!
Al massimo quando prenderò gli L 046 ( non a breve comunque, ho finito i soldi >.< ) sposterò i Corydoras reticulatus nell'altro 240.. Così loro resterebbero in questa vasca solo con altri Loricaridi ( gli attuali Hypancistrus sp. Rio Xingu, gli L333 o altri ).. Potrebbe andare?
Originariamente inviata da goberjak
In una 120 con dieci Corys rischi che i L046 non trovano più mangime, loro sono molto "timidi" e non ricorrono o litigano per il loro mangime!
Quindi confermi che il problema alimentare degli L 046 sono principalmente i Corydoras e non altri Loricaridi? In questo caso spostando quando avverrà questa follia ( l'acquisto degli L 046 ) i Corydoras nell'altra vasca, non dovrei aver problemi giusto?
allora un pezzo di radice o legno serve a quasi tutti i pecolitia e non solo per la riproduzione, poi di pecolitia e loricaridi ce ne sono tantissimi!
io, con sfondo scuro e sabbia chiara ci metterei dei L200
Belli anche questi, solo che non sono distribuiti anche nel RIo Xingu.. E volevo fare una cosa abbastanza rigorosa!
Per il legno, ok, va bene comunque se metto dei pezzetti di legno di torbiera giusto? O se prendo delle Peckoltia poi metterei direttamente un legno intero, ma se non dovessi prenderle, potrebbe andare anche solo dei pezzi?
allora un pezzo di radice o legno serve a quasi tutti i pecolitia e non solo per la riproduzione, poi di pecolitia e loricaridi ce ne sono tantissimi!
io, con sfondo scuro e sabbia chiara ci metterei dei L200
Belli anche questi, solo che non sono distribuiti anche nel RIo Xingu.. E volevo fare una cosa abbastanza rigorosa!
Per il legno, ok, va bene comunque se metto dei pezzetti di legno di torbiera giusto? O se prendo delle Peckoltia poi metterei direttamente un legno intero, ma se non dovessi prenderle, potrebbe andare anche solo dei pezzi?