FILTRO BIOLOGICO? SI O NO?
Ho una vasca da 50 litri netti con 20 kg di roccie vive, senza schiumatoio ma con un filtro esterno della Hydor Prime 20 e faccio cambi parziali del 10% ogni settimana. In un primo momento ascoltando il consiglio del venditore on line dell'acquario nel filtro esterno ho tolto tutti i materiali filtranti (spugne canolicchi bioball ecc.) inserendo solo resine antifosfati, carboni attivi (al bisogno) e un pò di lana che gettavo via ogni 10/15 giorni.
Quando ho cominciato a frequentare i vari commercianti della mia zona per l'acquisto dei primi coralli e pesci, ho ricevuto da tutti e dico tutti, il rifiuto di vendermi animali se non avessi almeno inserito nel filtro canolicchi o meglio frammenti di sabbia corallina (1 cm di diametro circa) per stabilizzare il sistema ed evitare l'insorgenza di nitriti e nitrati! A riprova essi mi hanno tutti fatto vedere che sotto i loro stupendi acquari ci sono quantità enormi di canolicchi, bioball, spugne ecc.ecc. Ho ascoltato tali consigli e dopo circa un mese ho inserito i primi animali. Ora l'acqua si mantiene a valori buoni con assenza di nitriti e nitrati, devo aspettarmi qualche sorpresa a breve??? Dimenticavo che un mio vicino di casa che ha un marino di 300 litri da vent'anni, da 10 anni ha tolto lo schiumatoio e da sempre ha un filtro biologico senza problemi rilevanti. Possibile che su questo argomento non si possa avere una indicazione univoca?
|