Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci tropicali Per parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-10-2008, 15:53   #21
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
AM, visto che mi pare di capire tu sei riuscito nella riproduzione dei cardinali potresti descrivere il metodo che hai utilizzato così da condividere con tutti la tua esperienza e dare modo cmq per chi volesse come me e scriptors, cimentarsi in questa "impresa" di avere dei dati di partenza.
Credo cmq che sarebbe utile a molti altri utenti di questo forum.
Ciao
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-10-2008, 15:53   #22
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
AM, visto che mi pare di capire tu sei riuscito nella riproduzione dei cardinali potresti descrivere il metodo che hai utilizzato così da condividere con tutti la tua esperienza e dare modo cmq per chi volesse come me e scriptors, cimentarsi in questa "impresa" di avere dei dati di partenza.
Credo cmq che sarebbe utile a molti altri utenti di questo forum.
Ciao
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2008, 16:02   #23
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
buona la dritta di mettere un gruppo di cardinali
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2008, 16:02   #24
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
buona la dritta di mettere un gruppo di cardinali
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2008, 11:59   #25
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sono appena arrivati l'ORP meter ed il conduttimetro, ieri ho comprato un po di retina (resta da studiare come costruire il bordino con piedini)

le temperature si sono leggermente abbassate, presumo per il fine settimana di fare i primi test sperando nella fortuna del principiante
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2008, 11:59   #26
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sono appena arrivati l'ORP meter ed il conduttimetro, ieri ho comprato un po di retina (resta da studiare come costruire il bordino con piedini)

le temperature si sono leggermente abbassate, presumo per il fine settimana di fare i primi test sperando nella fortuna del principiante
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2008, 22:05   #27
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Partito

Per le foto dovrete aspettare che abbia il tempo di sistemarle e scaricarle dalla macchina (diciamo il contrario )

Non ho ancora tarato il conduttimetro ma le misurazioni mi sembrano affidabili come differenza, quindi nel caso basterà aggiungere eventuali differenze calcolate in base alla taratura (considero anche un delta sulla misura di +2 e -2 per eccesso)

La vaschetta è coperta con un doppio strato di carta assorbente per coprirla dalla polvere, altrimenti mi sale la conducibilità a causa della polvere

Dunque:

ore 19.45
- litraggio netto 3,75 litri
- Conducibilità 0 uS/cm
- PH 5 (PHmetro appena tarato ... devo ricredermi sul PHmetro era quasi tarato, c'era solo uno scarto di 0,1 - 0,2 di PH)
- aeratore appena acceso

ore 20.00
- Conducibilità 1 uS/cm
- PH 3,6 (ma non sarebbe dovuto aumentare )

ore 20.15
- aggiunto 1ml di Sera Morena - estratto di torba
- Conducibilità 5 uS/cm
- PH 3,6

ore 20.45
- aggiunto 1ml di Sera Morena - estratto di torba
- Conducibilità 4 uS/cm
- PH 3,6

ore 00.30
- Conducibilità 5 uS/cm
- PH 3,6

ore 12.00 - 01.11.2008
- Conducibilità 7 uS/cm
- PH 3,8
- aggiunti 1ml CaCl e 1 ml MgSO4 (purtroppo non ricordo più se la classica ricetta peris o l'abbia modificata )

ore 12.00
- Conducibilità 100 uS/cm
- PH 4

ore 18.00
- Conducibilità 111 uS/cm
- PH 4,1
- aggiunto due ciuffi di muschio (il muschio l'ho tenuto per un paio di ore in acqua e H2O2 rapporto 5 a 1 e una nottata in sola osmosi)

ore 18.30
- aggiunto aggiunti 4 cardinali dopo aver 'sudato' per acchiapparli ... il maschio più piccolo si è infilato subito sotto la rete , ed una femmina, spaventata mentre cercavo di recuperare il maschio ha cercato di infilarsi sotto la rete restando incastrata

credo che mi tocca smantellare tutto e aggiungere un secondo strato di rete ... per la serie primo buco nell'acqua ...

ore 18.45
- smantellato tutto, aggiunto secondo strato di rete, rimesso il tutto a posto
- aggiunto 1ml di estratto di torba
- conducibilità 137uS/cm
- PH 4,4

ore 09.00 2.11.2008
... ho fatto secchi i 4 cardinali

ho continuato a fare un po di prove, appena inserito 1ml di soluzione (Peris) di bicarbonato di potassio e bicarbonato di sodio il PH è schizzato a 7 e la conducibilità è arrivata a circa 180

resta da capire meglio se le conducibilità basse, come da letteratura, siano dovute a KH e/o GH (certamente meglio alzare il KH in modo da poter portare il PH a valori non letali per i pinnuti)

la prossima volta proverò a far il contrario e mantenendomi con un PH almeno intorno il PH6
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2008, 22:05   #28
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Partito

Per le foto dovrete aspettare che abbia il tempo di sistemarle e scaricarle dalla macchina (diciamo il contrario )

Non ho ancora tarato il conduttimetro ma le misurazioni mi sembrano affidabili come differenza, quindi nel caso basterà aggiungere eventuali differenze calcolate in base alla taratura (considero anche un delta sulla misura di +2 e -2 per eccesso)

La vaschetta è coperta con un doppio strato di carta assorbente per coprirla dalla polvere, altrimenti mi sale la conducibilità a causa della polvere

Dunque:

ore 19.45
- litraggio netto 3,75 litri
- Conducibilità 0 uS/cm
- PH 5 (PHmetro appena tarato ... devo ricredermi sul PHmetro era quasi tarato, c'era solo uno scarto di 0,1 - 0,2 di PH)
- aeratore appena acceso

ore 20.00
- Conducibilità 1 uS/cm
- PH 3,6 (ma non sarebbe dovuto aumentare )

ore 20.15
- aggiunto 1ml di Sera Morena - estratto di torba
- Conducibilità 5 uS/cm
- PH 3,6

ore 20.45
- aggiunto 1ml di Sera Morena - estratto di torba
- Conducibilità 4 uS/cm
- PH 3,6

ore 00.30
- Conducibilità 5 uS/cm
- PH 3,6

ore 12.00 - 01.11.2008
- Conducibilità 7 uS/cm
- PH 3,8
- aggiunti 1ml CaCl e 1 ml MgSO4 (purtroppo non ricordo più se la classica ricetta peris o l'abbia modificata )

ore 12.00
- Conducibilità 100 uS/cm
- PH 4

ore 18.00
- Conducibilità 111 uS/cm
- PH 4,1
- aggiunto due ciuffi di muschio (il muschio l'ho tenuto per un paio di ore in acqua e H2O2 rapporto 5 a 1 e una nottata in sola osmosi)

ore 18.30
- aggiunto aggiunti 4 cardinali dopo aver 'sudato' per acchiapparli ... il maschio più piccolo si è infilato subito sotto la rete , ed una femmina, spaventata mentre cercavo di recuperare il maschio ha cercato di infilarsi sotto la rete restando incastrata

credo che mi tocca smantellare tutto e aggiungere un secondo strato di rete ... per la serie primo buco nell'acqua ...

ore 18.45
- smantellato tutto, aggiunto secondo strato di rete, rimesso il tutto a posto
- aggiunto 1ml di estratto di torba
- conducibilità 137uS/cm
- PH 4,4

ore 09.00 2.11.2008
... ho fatto secchi i 4 cardinali

ho continuato a fare un po di prove, appena inserito 1ml di soluzione (Peris) di bicarbonato di potassio e bicarbonato di sodio il PH è schizzato a 7 e la conducibilità è arrivata a circa 180

resta da capire meglio se le conducibilità basse, come da letteratura, siano dovute a KH e/o GH (certamente meglio alzare il KH in modo da poter portare il PH a valori non letali per i pinnuti)

la prossima volta proverò a far il contrario e mantenendomi con un PH almeno intorno il PH6
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2008, 10:06   #29
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Scusa scriptors, hai usato solo acqua di osmosi per riempire la vaschetta? se hai invece usato acqua di rubinetto o mista che KH hai ? anche se leggendo i valori di conducibilità mi sembra "ovvio" che è solo osmosi penso che tu debba aggiungere dei sali tampone così da avere un kh almeno sui 2 cosi da avere piu stabilità del ph e una conducibilità credo almeno sui 50, ma non voglio condizionare il tuo progetto quindi se hai in mente una tua idea seguila.
Ma l'illuminazione è data dalla luce naturale che c'è in casa?
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2008, 10:06   #30
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Scusa scriptors, hai usato solo acqua di osmosi per riempire la vaschetta? se hai invece usato acqua di rubinetto o mista che KH hai ? anche se leggendo i valori di conducibilità mi sembra "ovvio" che è solo osmosi penso che tu debba aggiungere dei sali tampone così da avere un kh almeno sui 2 cosi da avere piu stabilità del ph e una conducibilità credo almeno sui 50, ma non voglio condizionare il tuo progetto quindi se hai in mente una tua idea seguila.
Ma l'illuminazione è data dalla luce naturale che c'è in casa?
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
axelrodi , cardinali , esperienza , paracheirodon , riproduzione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:57. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17336 seconds with 12 queries