Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri organismiPer parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.
Io ho parecchi vermi ma sono diversi da quelli infoto!!! I miei sono di colore rosa chiaro e hanno i peli urticanti sul rosa scuro!! Escono allo spegnersi delle luci, in vasca ho solo molli ma non ho notato morsi sulle sinularie o sul sarco, mi sono spariti un paio di rhodactis e alcuni actinodiscus!!! Potrebbero essere loro i maledetti?????
__________________
Senza la speranza, la vita non vale la pena di essere vissuta.
Io ho appena buttato nel pattume una sinularia letteralmente devastata da un parassita he ha scavato un cnle lngo sette - otto cm. e largo almeno uno.
Che sarà?
Vermocane? dicono di no
Lumaca? dicono neppure
Granchio? Non ne ho mai visto uno
Nudibranco? Neppure
E allora chi mangia la mia sinularia?
E dire che date le dimensioni dello scavo dovrebbe essere qualcosa di grosso!
Enrichetto, dove mi rifornisco del vivo, in un negozio ben conosciuto di Roma, mi hanno detto che alcuni vermi fanno di questi scavi. a loro hanno alcuni molli ed hanno faticato per liberarsene.
io tempo fa avevo una tridacna che un bel mattino me la sono ritrovata morta e circondata di muco. guarda caso e come ritrovo l'imboccatura della trappola che ogni sera preparo nel tentativo, per ora vano, di catturare il 'coso'.
PICARI, io in passato ho catturato diversi vermi di dimensioni varie ma stando a ciò che si dice sul forum dovrebbero essere vermocani innocui...
Anche io ho perso inspiegabilmente un paio di tridacne e temo che la causa sia sempre quella.
Ma tu come hai costruito la tua trappola?
Enrichetto, sto provando con una bottiglia di plastica tagliata a 3/4, dalla parte del tappo. taglia e infila la parte tagliata dentro la bottiglia in modo da creare un imbuto. metto dentro un pezzetto di merluzzo. se hai sabbia sul fondo interra l'imboccattura di 1 cm. ho visto che difficilmente si arrampicano.
io prima ho provato con una bottiglia da 50 cl ma secondo me era troppo piccola. trovavo l'imboccatura piena di muco. entrava, non compeltamente, mangiava e tornava indietro. adesso stò provando con una bottiglia di 1,5 Lt. è dura perchè sono molto diffidenti.
PICARI, purtroppo ho un centimetro di fondo e non posso interrare nulla...
Ma tu di notte hai luce spenta o luce lunare?
Io tengo sempre acceso un neon blu per non fare buio pesto nella speranza che i vermi non escano, invece...
Sempre che siano vermi, ovviamente!
PICARI, certo che un canale di 1 cm. di larghezza fa pensare a una vipera...
mah, ho visto che Aquamedic ha una trappola per queste evenienze, se non costa una follia al limite ci provo.
Intanto grazie per il sostegno morale!!
Enrichetto, per chiarezza non ho un canale di 1 centimetro ma ho fatto un foro sul tappo di meno di 1 centimetro. poi tutto sta a che il 'coso' entra nella bottiglia. poi voglio vedere se trova l'uscita.